giovedì 21 dicembre 2017

Doc da controllo come uscirne

Il percorso per uscire dal Doc è composto da diverse tappe caratterizzate da ostacoli e difficoltà ben precise. Per sconfiggere il Doc è necessario conoscerle. Per esempio, il DOC potrebbe essere di lieve entità se ti induce a verificare la chiusura delle porte nonostante i ripetuti controlli. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può diventare una gabbia da cui la persona non riesce a uscire. Questo può avere avuto inizio come evento traumatico, dalla perdita del tuo parente.


Bisogna anche vedere se hai sofferto di doc in passato.

In te è scattata la paura di perdere il controllo. Questa paura è presente in ogni tipo di disturbo ossessivo, infatti prima avevi paura dei coltelli, ora il controllo si è spostato sulla respirazione. Il controllo del pensiero.


E’ questa la strategia tipica messa in atto da chi soffre di pensieri ossessivi, ovvero la tendenza a cercare di controllare o provare a scacciare dalla mente i pensieri e le paure che lo “tormentano”, dal momento che tali pensieri risultano completamente intollerabili. Una piccola nota: mentre nel disturbo ossessivo si cercano di controllare i pensieri, cercando di scacciarli o controllarli e più si controllano, più se ne perde il controllo , nel disturbo ossessivo-compulsivo, il controllo funziona bene attraverso i rituali (compulsioni), e proprio per questo motivo si finisce per non poterne più fare a meno. Dopo mesi e mesi, se non anni di sopportazione, lotta, disperazione, contro quei pensieri che inesorabilmente e senza controllo ci invadono la testa, può sembrare che la guarigione dal DOC sia impossibile.


Che cosa significa “guarire dal Doc ”? Non ho mai scritto su questo forum quando avevo il doc , ma oggi voglio scrivere per la prima volta per mandare un messaggio forte a tutti voi , che come me sapete cosa voglia dire soffrire di doc ! Da questo problema si può uscire tranquillamente perché non è un problema che non si possa affrontare.

Ci vuole tanta pazienza per tornare definitivamente sereni, anche mesi. Le compulsioni sono prevalentemente mentali. A differenza di altri disturbi il DOC si manifesta con sintomi e fenomeni eterogenei. Quando sono consapevoli dell’irrazionalità dei loro pensieri ossessivi, i soggetti con DOC cercano di non mettere in atto comportamenti compulsivi.


Tuttavia, l’evitamento della compulsione genera in loro una forte angoscia. Infine, il perfezionismo, l’intolleranza dell’incertezza, l’importanza dei pensieri e il loro controllo , così come la responsabilità ipertrofica, che rappresentano alcune delle credenze tipiche nella sintomatologia ossessiva, sono presenti anche nel DOC da relazione. Abbiate pazienza anche voi: concedetegli lo spazio e il tempo per uscire dal suo problema e siate accettanti, ma non rassegnati, pensando che la persona colpita non potrà mai uscire dai sintomi del DOC.


Anche la vostra ansia è giustificata: è normale essere preoccupati quando qualcuno vicino a voi soffre di un disturbo psicologico. Le immagini, i pensieri e le compulsioni sono la sofferenza e il fastidio maggiore per il paziente DOC , ma sono utili, perchè danno un l’ impressione di un certo controllo. Quello che teme di più il paziente fobico-ossessivo è proprio la paura di perdere il controllo. Tale definizione, tuttavia, non corrisponde a quella corretta da un punto di vista scientifico, poiché in qualunque forma di psicopatologia (che non sia il DOC ) vi sono temi ricorrenti di pensiero: un ipocondriaco è ossessionato dal dubbio di poter avere una malattia, un social fobico è “ossessionato” dal pensiero che gli altri possano. Come uscire dalla dipendenza affettiva.


Chiediti perché vivi una relazione morbosa, fatta di attaccamento continuo che non lascia spazio né a te e né al partner, tanto da far cadere la vostra relazione in uno stato di crisi perenne. Inoltre vanno messe in discussione anche le credenze catastrofiche riguardo le relazioni (‘Se non sono sicuro della mia relazione, sarò infelice per sempre’, ‘Se mi impegno in questa relazione, poi non sarò più in grado di uscirne ’, ‘Se lascio il mio partner, me ne pentirò per sempre’). Utilizzare l’ironia insieme al sostegno. Le persone con il DOC sono consapevoli dell’assurdità dei propri sintomi e sanno spesso vedere il lato comico del loro disturbo, fintanto che l’umorismo venga presentato nei limiti del rispetto. L’umorismo delle persone amate può aiutare chi è affetto da DOC a vivere i sintomi con più distacco.


Inoltre, dalle ricerche sarebbe emersa una concordanza della malattia anche nel caso di gemelli.

Fra le terapie per la cura del DOC troviamo un tipo di psicoterapia cognitivo - comportamentale (PCC) nota come Esposizione combinata con la Prevenzione della Risposta. Domanda di LifeLove su disturbo ossessivo compulsivo. Scherzi a parte, il controllo , quando smodato, è un grande fardello da portarsi dietro. Doc da relazione come uscirne ? Immagina se dovessimo prestare attenzione a ogni singolo muscolo coinvolto nella sequenza da mettere in moto per portare il cucchiaio alla bocca! Ritengo sia un doc perchè le modalità con cui controllo il corpo sono continue, non riesco a farne a meno e allo stesso tempo più lo faccio più sto male e vorrei non farlo.


In particolare nel DSM-è stata creata la sottocategoria denominata Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati o disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, comprendenti oltre al DOC vero e proprio, il disturbo da accumulo, il disturbo di dismorfismo corporeo, la tricotillomania, la dermatillomania (disturbo da escoriazione), la. Controllo ortografia e grammatica in una lingua diversa. Word per Office 3Outlook per Office 3PowerPoint per Office 3Publisher per Office 3Word per Office.


Circa tre settimane fa ho avuto un blocco dovuto anche a paure che mi porto dietro da tanto tempo, ho problemi di.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari