lunedì 25 dicembre 2017

Fobia ossessiva

Le fobie ossessive sono dei disagi di natura psichica simili ai disturbi ossessivi compulsivi. La fobia è un tipo di disturbo che si manifesta con paura costante, ricorrente e irragionevole nei confronti di un oggetto, una situazione, un animale, un evento ben specifico. Si tratta del timore di offendere o danneggiare altri in situazioni sociali. Tale fobia è nettamente diversa da una tradizionale fobia sociale in cui la persona ha paura di essere personalmente messa in imbarazzo e umiliata.


Quello della fobia specifica è un disturbo interessante in quanto i sintomi della fobia sono ben definiti, mentre lo stimolo fobico varia molto da persona a persona: molte fobie sono consolidate e comuni (altitudine, animali pericolosi, siringhe) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come. Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni.

Il disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) colpisce dal al delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. La fobia sociale, detta anche sociofobia o disturbo di ansia sociale, è la paura intensa e pervasiva di trovarsi in una particolare situazione sociale, o di eseguire un tipo di prestazione, che non siano, a chi ne è affetto, familiari e da cui possa derivare la possibilità di subire un giudizio altrui. Fobia sociale ossessiva.


Gabriele Calderone per la sua risposta. Dato che in questi giorni sarò molto impegnato, credo che non potrò rivolgermi ad. ANSIA FOBIA OSSESSIVA. IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO.

Disturbo ossessivo compulsivo di ordine e simmetria. Per molte persone, il disturbo ossessivo compulsivo inizia durante l’infanzia o l’adolescenza. Alla maggior parte delle persone viene diagnosticato intorno ai anni.


I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono andare e venire ed essere più leggeri o pesanti in momenti diversi. Mentre nella fobia le situazioni da evitare sono chiare e visibili, nel disturbo ossessivo la minaccia è interna,invisibile, imprevedibile e incontrollabile. Per questo motivo la mente è sempre in allerta e invia continuamente alla coscienza immagini paurose delle conseguenze che potranno derivare. La fobia sociale è caratterizzata anche da sintomi fisici, come sudorazione profusa, tremori, rossore e nausea al solo pensiero di rapportarsi ad un numero, benché ristretto, di persone. Se non trattata, questa problematica tende a rimanere stabile e cronica, e spesso può dare luogo ad altri disturbi come la depressione.


La personalità ossessiva è ossessionata dalla perfezione, dal rigore e dalle regole che segue pedissequamente in tutto ciò che fa. Per il soggetto con personalità ossessiva la logica, la razionalità e l’ordine sono punti saldi a cui aggrapparsi per non avere paura per non sentirsi perso e spaesato. Lo psichiatra mi ha diagnosticato un disturbo fobico- ossessivo. Mi rallentano molto e mi fanno entrare in un tunnel che poi porta ad applicare le solite routine per essere tranquilli che non succeda qualcosa. La fobia comporta prima di tutto una componente ansiosa che sfocia in quello che viene chiamato vero e proprio attacco di panico.


Chi soffre di emetofobia, così come di altre fobie specifiche, spesso è ben conscio di tale problematica, ma non riesce a liberarsene. Riconoscerne i sintomi può essere complicato. Questa e’ la mia situazione e mi piacerebbe tantissimo se potesse aiutarmi a capire, anche solo con poche parole, cosa mi stia succedendo. La prego,non mi consideri una fuori di testa.


Purtroppo vivo un periodo di grande.

I due esempi seguenti, fobia sociale e agorafobia, sono conosciute come fobie complesse. Sono legate a forme di paura e ansia con radici profonde rispetto a determinate situazioni o circostanze, che le rendono molto più invalidanti rispetto alle fobie semplici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari