lunedì 25 dicembre 2017

Ansia e meteorismo

Tuttavia questo problema del meteorismo non si è risolto. Le emozioni negative come ansia , rabbia, tristezza hanno un forte impatto sulla permeabilità intestinale e sulla flora microbica tipica di questo ambiente: influenzano la comunicazione intestino – cervello, favorendo la produzione di ormoni dello stress come la norepinefrina e accentuando quindi i disagi nell’area addominale. Il meteorismo è universalmente associato a episodi di flatulenza intestinale, nella maggior parte dei casi maleodorante, che hanno come principale obiettivo l’eliminazione dell’aria che si è accumulata in pancia, anche a causa della già citata aerofagia (una delle principali conseguenze di stati d’ ansia cronici).


Il meteorismo è un fenomeno legato alla formazione di gas intestinali in eccesso con conseguente senzazione di gonfiore e tensione addominali. Ansia e mal di pancia? Questo accade perché il legame tra stomaco e cervello è molto stretto.

Qualsiasi malattia che provochi infiammazione od ostruzione intestinale, come il morbo di Crohn o il cancro del colon, può anche causare gonfiore addominale. Infine l’ingurgitare cibi grassi in eccesso può ritardare lo svuotamento dello stomaco e provocare gonfiore e disagio, ma non necessariamente troppo gas. Rimedi naturali contro il meteorismo. Meteorismo ansia e aerofagia.


Il meteorismo può essere provocato anche da rettocolite ulcerosa, stipsi cronica, anoressia nervosa e bulimia. Tale sintomo, inoltre, può presentarsi nel contesto di patologie organiche, tra cui tumore del colon e cancro ovarico. Gentile dottore, ho anni e una lunga storia di ansia , attacchi di panico ed esaurimento nervoso alle spalle.


Il termine meteorismo è usato per indicare l’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale.

Si manifesta con gonfiore addominale, un disturbo molto diffuso nella popolazione di tutte le età. Il meteorismo va curato inizialmente attraverso la messa in pratica di semplici accorgimenti alimentari, dietetici, ma anche comportamentali. Al fine di ridurre la sintomatologia specifica del meteorismo funzionale, è importante rivedere la dieta e le abitudini di vita. Nel tentativo di eliminare il gas in eccesso che determina meteorismo , si verificano eruttazioni e flatulenza.


Ora, quando ci troviamo in uno stato di tensione nervosa, preoccupazione, ansia o stress, lo stomaco non risponde più agli stimoli nel modo corretto e l’intestino smette di produrre questa secrezione gastrica. Questa condizione, conosciuta anche come dispepsia, provoca problemi di digestione, sensazione di pesantezza, bruciore di stomaco, ecc. In altri casi, soprattutto quando il meteorismo è associato a situazioni di forte stress, può essere utile eseguire tecniche di rilassamento come lo yoga o il pilates, ma anche controllare il ritmo del respiro chiudendo gli occhi o focalizzarsi su un particolare oggetto possono aiutare a scaricare l’ ansia.


Le cause del meteorismo associate alle malattie. Il gonfiore addominale potrebbe però essere causato anche da una malattia. Il più comune sintomo del meteorismo è il dolore addominale, associato a distensione,ovvero gonfiore dell’addome stesso.


Essenzialmente i gas si sviluppano nell’intestino, a volte nello stomaco e più raramente nella cavità addominale, anche se poi la sensazione di pressione si sviluppa su tutta la pancia. Il disturbo non li porta ad evitare determinate situazioni ma, se l’ ansia è grave, possono avere difficoltà a svolgere le attività quotidiane più semplici. Quando accade, specialmente dopo i pasti, di avvertire un senso di gonfiore e tensione addominale, in genere si parla di meteorismo , ovvero di un anomala quantità di gas all’interno del tubo digerente, che causa spasmi, distensione e senso di pienezza.


Sgonfiare la pancia: quali sono le cause del gonfiore addominale. Considerando poi che il meteorismo , come abbiamo analizzato, è causato anche da stress ed ansia , la melissa è sicuramente una droga molto utile per rilassare i tessuti, di conseguenza ostacolare il gonfiore addominale. Scoprirlo attraverso un test specifico è il primo passo per dire addio al gonfiore e al disagio che questo comporta. Di fronte a momenti che causano ansia , alcune persone tendono a ingoiare aria.


I sintomi più diffusi sono disturbi digestivi, flatulenza, gonfiore addominale, dolori alla pancia, stipsi, diarrea, senso di pesantezza, spossatezza, emicranie.

E’ corretto parlare di “riabilitazione” quando l’argomento è il gonfiore addominale o la disfunzione digestiva, dato che come abbiamo visto si tratta un problema di muscolatura. Un corretto piano riabilitativo prevede l’eliminazione dei fattori stressogeni ed il recupero delle funzionalità che si sono perse nel tempo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari