lunedì 18 dicembre 2017

Dieta per calcolosi renale

Una dieta ricca di carne conduce più frequentemente a una calcolosi renale di tipo urico. Alimenti ricchi di ossalati. Calcoli renali dieta : I cibi da evitare in caso di calcoli renali.


Questa regola vale assolutamente per tutti quei cibi che rallentano la digestione. In questo articolo ci occuperemo, più nel dettaglio, della dieta contro i calcoli ai reni. La calcolosi renale è un malattia antica come l’uomo, caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio e di ossalati che possono giungere a bloccare il deflusso di urina dal rene.

Se si soffre di calcoli renali, seguire una dieta corretta è un passo fondamentale per evitare che questi raggiungano dimensioni importanti e diventino quindi ancora più e dolorosi. Vediamo in dettaglio cosa mangiare e bere in una dieta per calcoli renali. Esiste, per esempio, un regime alimentare, la cosiddetta dieta idropinica, che può essere in grado di prevenire la formazione non solo dei calcoli renali, ma anche di tutti gli altri tipi di calcoli.


Consiste nel bere giornalmente un volume d’acqua tale da consentire una buon volume di urine nelle ore. La calcolosi renali, detta anche litiasi renale , è una malattia causata da un accumulo di calcoli all’interno dei reni , delle vie urinarie o degli ureteri. Rappresenta una patologia molto comune con circa una persona adulta su undici che ne soffre. La dieta incide sui calcoli ? Non è molto chiaro il ruolo della dieta sulla formazione dei calcoli.


Viceversa, i calcoli renali presentano una dimensione maggiore (e variabile a seconda dei casi) e per questo possono risultare difficili da eliminare.

Nella calcoli renali dieta sono indicati degli alimenti che normalmente dovrebbero essere evitati. I vegetariani corrono meno rischi di formare calcoli rispetto alle persone che mangiano carne. Il consumo giornaliero di avena e crusca riduce di molto il rischio. Anche l’assunzione di calcio attraverso il consumo i latticini e derivati previene il rischio della calcolosi renale.


Una vecchia ed infondata teoria ne impediva l’assunzione. Invece è stato verificato che questi alimenti limitano l’assorbimento di ossalato nell’organismo. Spesso i pazienti affetti da calcolosi renale sono anche affetti da altre patologie che possono essere concomitanti o favorenti la calcolosi stessa, come ad esempio obesità, diabete mellito, ipertensione arteriosa, gotta, malattie cardiache e osteoporosi. Fin dalla più tenera età ci viene insegnato che non esistono cibi amici o nemici nelle nostre diete: tutto dipende dalla quantità con cui assumiamo determinati alimenti. Eppure per chi soffre di calcoli renali il genere stesso di cibo può fare la differenza.


Una dieta per non affaticare i reni può aiutare a prevenire la malattia o ritardarne l’evoluzione. Ecco i consigli dei nostri esperti. La malattia renale cronica è una sindrome legata al progressivo e irreversibile deterioramento della funzione renale. Una dieta renale è raccomandata per i pazienti con malattia renale o insufficienza renale. I pazienti con insufficienza renale richiedono una dieta speciale perché, poiché la funzione dei reni diminuisce la trasformazione, alcuni cibi diventano più difficili.


Seguendo una dieta che è meno onerosa sui reni può migliorare i risultati di salute. Questo consente di poter esplorare nel dettaglio ogni calice renale. Quando si sceglie una dieta in caso di insufficienza renale , è possibile effettuare una dieta individuale per un singolo paziente.


Dieta con insufficienza renale.

Ma allo stesso tempo, puoi usare gli schemi esistenti. I più comuni sono le tabelle dietetiche sviluppate da Pevzner. Soffri di calcoli renali?


I calcoli renali sono delle piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario e che si presentano come degli ammassi duri di cristalli. Provocano dolori ed infezioni che, se non curate, possono portare anche a gravi problemi ai reni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari