venerdì 8 dicembre 2017

Sintomi laringite

A volte compare anche febbre. I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza.


I sintomi della laringite acuta compaiono bruscamente e peggiorano nei giorni immediatamente successivi. Come già detto la sintomatologia passando da una forma all’altra della malattia può variare in maniera anche consistente.

Tentiamo perciò di caratterizzare i sintomi in base alla malattia che li sottende. I sintomi più frequenti e tipici della laringite sono la febbre, la Raucedine (forse il sintomo più evidente, che facilmente si collega a questa condizione), infezioni ricorrenti del cavo orale, linfonodi o ghiandole del collo ingrossate. Sintomi laringite acuta: Disturbi della voce. Quali sono le cause della laringite ? Cause comuni di laringite includono infezioni virali, batteriche e inalazione di agenti irritanti.


La raucedine del bambino diventa una tosse abbaiante e violenta, indicando un grave restringimento delle vie aeree o talvolta un croup. Dopo questo lasso di tempo, i sintomi dovrebbero migliorare e di solito il paziente comincia a stare molto meglio entro una settimana.

L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria. La laringite può essere acuta o cronica: tra i sintomi risulta un fastidio alla gola. Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere: abbassamento della voce.


La sintomatologia delle forme acute è caratterizzata da voce rauca, talora tosse secca e stizzosa, più di rado catarrale e, nelle forme particolarmente gravi, da dispnea. Le laringiti catarrali, spesso conseguenti ad un processo rinofaringitico, si accompagnano a secrezioni dense. Se la laringite viene trattata adeguatamente, la patologia rientra nel giro di ore dalla comparsa dei primi sintomi. Laringite bambini : quanto dura? Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


Quel che è certo è che la laringite catarrale è legata ad una patologia pregressa. Avere il mal di gola non significa automaticamente soffrire di faringite. In realtà, il mal di gola è causato quasi sempre da virus e guarisce naturalmente. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi.


Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi della faringite e della laringite grazie a dei semplici consigli prima di cominciare ad assumere farmaci.

Fare dei gargarismi quotidiani con acqua calda e sale è uno dei più semplici e veloci rimedi naturali. Bollire grammi di pepe e bere tre tazze al giorno. Oltre alle stesse cause che abbiamo visto nella faringite , ci sono l’abuso della voce e delle corde vocali, allergie, freddo, fumo e smog. Se si verificano i sintomi della faringite , il medico esaminerà la gola.


Verificherà la presenza di eventuali macchie bianche o grigie, gonfiore e arrossamento. Il medico può anche guardare nelle orecchie e nel naso. Per verificare la presenza di ingrossamento dei linfonodi, si sentiranno i lati del collo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari