mercoledì 20 dicembre 2017

Carattere ossessivo

Recenti studi epidemiologici hanno rilevato che il DOC sia più frequente di quanto si credesse nel passato. Le ossessioni del disturbo ossessivo - compulsivo attivano emozioni sgradevoli e molto intense, quali sopratutto ansia, disgusto e senso di colpa. Di conseguenza, sentono il bisogno di fare il possibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio emotivo.


Le compulsioni tipiche del disturbo ossessivo compulsivo sono dette anche cerimoniali o. Indipendentemente dal contenuto (pensieri di morte, paura di essere omossessuali, paura di far del male ai propri familiari, preoccupazione di non essere in grado di trovare lavoro ecc…), ciò che distingue un pensiero ossessivo dalle normali preoccupazioni della vita quotidiana, è il carattere fortemente intrusivo, dirompente e costante.

Attenzione compulsiva alle cose minute, mettere e tenere tutto in ordine, spaventato dal nuovo dal non previsto. Non possono esserci tempi morti perché potrebbero emergere situazioni pericolose. Tutto deve essere programmato e controllato.


Quali sono le possibili cause del disturbo ossessivo compulsivo ? L’intervistata spiega che le cause del disturbo ossessivo compulsivo non sono ancora state individuate in maniera condivisa: “la letteratura scientifica distingue vari possibili approcci al problema. Circa il 4per cento dei soggetti con disturbo ossessivo compulsivo presenta una diagnosi di disturbo fobico, il 3per cento una diagnosi di disturbo depressivo maggiore e il 2per cento da abuso di sostanze (in genere di alcool). Reich in Character Analysis, che usa il sesso come difesa contro la sessualità.


Anche il carattere ossessivo di vecchio stile rientra in quest’ampia categoria.

Questo carattere è rigido come l’acciaio. Chi ha una struttura ossessivo compulsiva del carattere ha una netta tendenza per l’ordine e la perfezione, la meticolosità e l’ostinazione. Tengono nella massima considerazione le facoltà logiche e il pensiero a discapito delle emozioni. Il carattere schizoide è ipersensibile all’ambiente che appare invaderlo con modalità distruttive (so-vrastimolazione traumatica).


Il carattere orale-dipendente incorpora l’ambiente in modo narcisistico, trasformandolo nel ”buon seno”, ed anche una parte di se stesso (si vedano le mie osservazioni sul carattere orale compulsivo )(6). Disturbo Ossessivo - Compulsivo di Personalità. I sintomi caratteristi con cui il disturbo ossessivo compulsivo si manifesta sono le ossessioni e le compulsioni. L’approccio alla nevrosi ossessiva è quindi rimasto saldamente ancorato ai concetti metapsicologici della tradizione classica, mentre si è assistito a sempre più sottili quanto utili distinzioni in ambito clinico-diagnostico fra nevrosi ossessiva propriamente detta, manifestazioni ossessive, carattere ossessivo , tratto e stile ossessivo.


Tutti i disturbi di personalità devono essere trattati con psicoterapia, meglio se cognitivo comportamentale, a medio-lungo termine. Lo scopo di questo atteggiamento è quello di tenere sotto stretto controllo le parti del Sé aggressive, licenziose e bisognose. Individuazione delle credenze disfunzionali : le ossessioni sono radicate in credenze disadattive preesistenti ed assunzioni sulla natura e sul controllo di pensieri intrusivi indesiderati.


CAUSE DEL DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO. A proposito di quanto spesso si riferisce riguardo a - carattere ansioso- e ingenuamente, ne giustifica, in tal modo lo stato, si può illustrare come una persona… qualsiasi persona, forma il proprio carattere ed il proprio modo di essere esclusivamente sulla complessa base delle proprie esperienze di vita, sui modelli delle figure educative. Per quanto il suo comportamento e la sua ansia possano darti fastidio e opprimerti, ricordati che il disturbo ossessivo - compulsivo non è l’unico aspetto del suo carattere e che questa persona ha molto altro da offrire. Devi interiorizzare questa distinzione per evitare di scontrarti con la persona amata o provare rancore nei suoi confronti.


Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo - compulsivo , problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Il disturbo bipolare rientra tra i disturbi dell’adulto. Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, mentre le persone con disturbo di personalità ossessivo compulsivo credono nella bontà e correttezza dei loro pensieri. Possiede un modo di pensare inquadrato, analitico, con schemi di pensiero fissi, ama trovare il lato pratico delle cose, il procedimento di pensiero fondato su prove ed errori, apprezza più argomenti di carattere scientifico.


Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo. Oltretutto, in un paziente con “ …un carattere tendenzialmente molto energico, spesso straordinariamente ostinato, e di regola intellettualmente dotato al di sopra della media” (ibid.). Ma vediamo le cose un po’ più da vicino.


In tutte le nevrosi si evidenzia un conflitto tra le forze dell’Io e le forze pulsionali. Per molte persone, il disturbo ossessivo compulsivo inizia durante l’infanzia o l’adolescenza. Alla maggior parte delle persone viene diagnosticato intorno ai anni.


I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono andare e venire ed essere più leggeri o pesanti in momenti diversi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari