lunedì 18 dicembre 2017

Infezione cutanea sabbia

Infezioni da spiaggia. Durante il periodo estivo la spiaggia è tra i luoghi più frequentati dalle famiglie. La sabbia può dar luogo ad arrossamenti, funghi e infezioni , per questo bisogna prendersi cura della pelle durante i nostri bagni di sole.


Il mix di sabbia , salsedine, umidità, può provocare in alcune persone l’”allergia da sabbia ”. Si manifesta con puntini rossi pruriginosi su tutto il corpo.

Benché molti batteri vengano in contatto con la superficie cutanea o vi risiedano, sono normalmente incapaci di provocare un’ infezione. Quando si verifica un’ infezione batterica cutanea , l’estensione varia da piccole macchie fino all’interessamento dell’intera superficie corporea. Tra le infezioni da spiaggia c’è anche la temuta infezione gastroenterica che si manifesta dopo aver bevuto – per sbaglio – l’acqua di mare inquinata da coli fecali.


Anche se nuotando capita di fare entrare un po’ d’acqua in bocca, per evitare l’ infezione è indispensabile non ingerirla. La vacanza al mare resta senza alcun dubbio la preferita per grandi e piccini, tuttavia gli esperti raccomandando prudenza – soprattutto se si hanno bambini – nell’esposizione ai raggi solari e con la sabbia. Puoi anche evitare i loro attacchi andando in spiaggia nei momenti appropriati e coprendo ogni zona di pelle.


Le infezioni cutanee batteriche da stafilococco.

Si tratta di un’ infezione batterica che si manifesta con bolle o chiazze infette. E’ molto diffusa d’estate, perchè le porzioni di corpo esposte sono maggiori e perchè i bambini, soprattutto, si strusciano a pelle nuda un po’ dappertutto. Uno dei veicoli di maggior contagio, poi, è la sabbia e questo la rende una malattia “estiva”. I bambini, ma non solo, sono a rischio di avere contaminazioni cutanee e intime a causa dei patogeni che possono.


Sabbia e piscine: attenzione alle infezioni. Le eruzioni cutanee possono variare notevolmente, e ci sono molte cause potenziali. A causa della varietà, c’è anche una vasta gamma di trattamenti.


Un’eruzione cutanea può essere locale a solo una piccola parte del corpo, oppure può coprire una vasta area. In particolare sono frequenti le infezioni cutanee dai dermatofiti. Farmaci, infezioni , malattie della cute o reazioni allergiche sono le cause principali. Si parla di allergia quando un allergene innesca la risposta immunitaria che, a sua volta, determina irritazione, rash di vario genere e altri sintomi di reazione allergica.


Quali sono le cause di una reazione allergica cutanea ? La pustola ha una sede profonda nella cute. Di solito compare nella parte superiore della schiena o dietro al collo e più frequentemente nell’uomo che nella donna. Un’altra frequente infezione cutanea da stafilococco è l’impetigine, caratterizzata dalla presenza di vescicole, bolle e pustole che diventano crostose dopo la loro apertura.


L’ infezione può essere causata anche dall’Ancylostoma caninum e da altre specie di parassiti ancilostomi.

Un consiglio aggiuntivo è quello di non cedere alla tentazione di farsi fare massaggi o altre cure estetiche in spiaggia : al di là dell’esperienza e della buona volontà di chi li offre, il rischio di trasmissione di micosi e altre malattie , attraverso mani contaminate, è molto alto. Dalle meduse alle infezioni , i malanni da spiaggia Nella classifica dei problemi di salute più diffusi ad agosto, vincono le infezioni cutanee prese al mare o in piscina. Con il termine eruzione cutanea o rash si indica un cambiamento improvviso del colore e della consistenza della pelle che si copre di macchie per lo più rosse o rilevatezze. Ci sono diversi tipi di dermatiti con varie eziologie. Inoltre molte malattie di tipo internistico presentano manifestazioni cutanee.


Si può dunque affermare che la pelle è lo specchio della nostra salute. Approccio al paziente dermatologico La comparsa di lesioni cutanee è sempre fonte di particolare allarme per il paziente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari