venerdì 22 dicembre 2017

Disturbi esofagei

Le principali cause del reflusso esofageo. Malattie da ipermotilità. Ad esempio, il trattamento del diverticolo esofageo intramurale è diretto alla stenosi sottostante o alla dismotilità.


Panoramica sui disturbi della deglutizione e sui disturbi esofagei - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD. Trattamento del diverticolo esofageo.

Di solito non è richiesto un trattamento specifico, ma con diverticoli grandi o sintomatici a volte è necessaria la loro resezione. I diverticoli esofagei associati a disturbi motori richiedono il trattamento della malattia di base. Lo spasmo esofageo può essere avvertito come un improvviso dolore al torace che passa dopo pochi minuti.


Gli spasmi esofagei di solito si verificano raramente. Ma per alcune persone, gli spasmi esofagei sono frequenti e gravi. Se si prendono dei farmaci per altri problemi di salute è opportuno chiedere al proprio medico se possano peggiorare i disturbi (sintomi) del reflusso e, nel caso, verificare con lui la possibilità di sostituirli.


Farmaci Sono disponibili vari farmaci per curare i disturbi (sintomi) della MRGE.

Di recente , mesi fa) ho fatto anche cure antibiotiche per infiammazione cistite. Essa si applica ai pazienti senza precedenti di chirurgia esofagogastrica e non interessa i disturbi della faringe e del SES. Le varici esofagee si possono formare quando il flusso di sangue diretto al fegato è bloccato, nella maggior parte dei casi in seguito alla presenza di tessuto cicatriziale nel fegato stesso (causato tipicamente da malattie che colpiscono l’organo, come la cirrosi epatica). L’acalasia esofagea è una patologia dell’esofago a eziologia non nota caratterizzata da un disturbo della motilità esofagea che si esprime con un ipertono dello sfintere esofageo inferiore (che si rilascia incompletamente e in modo non coordinato con passaggio del cibo) e con l’assenza della peristalsi fisiologica a livello del corpo. Da scivolamento: si ha stiramento dell’esofago verso l’alto, e quindi il cardias e una parte del fondo gastrico attraversano lo iato esofageo , dislocandosi nella cavità toracica.


L’esofago può “strozzare” una piccola parte dello stomaco. La sonda che viene inserita dal naso o dalla bocca permette di misurare le contrazioni dello sfintere esofageo inferiore e le onde peristaltiche esofagee durante la deglutizione. Se è presente l’acalasia lo sfintere inferiore non è in grado di rilassarsi e la muscolatura di compiere la peristalsi.


Se al termine del ciclo di somministrazione, i disturbi extra- esofagei (oltre agli eventuali disturbi digestivi caratteristici) sono scomparsi o si sono significativamente attenuati, la diagnosi è confermata. Disturbi motori esofagei S. Il bilancio iniziale comporta un’endoscopia esofago-gastro-duodenale e, in caso di dolori toracici, un bilancio cardiaco. Siamo specializzati nello studio, nella diagnosi e la cura delle malattie esofago-gastriche sia neoplastiche sia di carattere funzionale (reflusso gastro- esofageo , acalasia, disordini motori primitivi e secondari, diverticoli), sia traumatiche o d’urgenza (perforazioni, ingestione di sostanze caustiche, emorragie digestive).


Il fumo e gli alcolici, specie alla sera, sono tra le prime cose da eliminare se si vuole ridurre il disturbo , mentre l’obesità rappresenta sicuramente una condizione favorente da non sottovalutare. Reflusso gastro- esofageo : cosa evitare? Tra i disturbi gastrici che tratteremo consideriamo principalmente la gastrite e il reflusso gastro- esofageo , i cui sintomi associati sono bruciore di stomaco, fitte e crampi addominali, gonfiore o peso epigastrico, senso di nausea, eruttazione e disturbi digestivi generici.


Quando la persona interpreta catastroficamente le cause benigne del dolore è possibile che lo stato ansioso aumenti portando anche al panico.

Altra patologia esofagea che può simulare disturbi motori è quella dei Diverticoli esofagei (diverticolo di Zenker e diverticoli epifrenenici). La eosinofilia è un aumento anomalo delle cellule eosinofile del sangue, spia di allergie ma anche di altre malattie La spondilite anchilosante (spondiloartrite) La Spondiloartrite è una infiammazione cronica che attacca la colonna vertebrale e, in alcune persone, le articolazioni di braccia. Le malattie specifiche dell’esofago che invece favoriscono lo sviluppo del tumore sono l’acalasia (un’alterazione della motilità della muscolatura dell’organo) per quanto riguarda il tumore squamocellulare e la malattia da reflusso o meglio l’esofago di Barrett che a essa può conseguire per quanto riguarda l’adenocarcinoma.


La rottura delle varici esofagee , con la conseguente emorragia irrefrenabile, è una fra le più comuni cause di morte dei pazienti cirrotici. Sindrome di Plummer Vinson. Inoltre, la patologia esofagea è stata direttamente correlata con lo sviluppo della comorbilità polmonare (fibrosi polmonare), una delle principali cause di mortalità legate alla sclerodermia.


Per questo motivo è molto importante valutare precocemente un coinvolgimento esofageo mediante manometria esofagea. Nel caso in cui i problemi non sono presenti o rari si parla di diverticolosi, se invece è presente una infiammazione si parla di diverticolite, una condizione potenzialmente molto grave che può portare anche a peritonite, una infiammazione diffusa dell’addome che se non trattata chirurgicamente può essere anche fatale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari