mercoledì 13 dicembre 2017

Tosse psicogena

Caratteristiche della Tosse Psicogena. Quando parliamo di tosse psicogena o di tosse nervosa ci riferiamo generalmente ai bambini, i quali – come di certo immaginerete – spesso non sanno esprimere con le parole un loro malessere, un disagio o un disappunto, e lo fanno attraverso dei colpi di tosse isolati. La tosse psicogena , o nervosa, è un tipico disturbo di origine psicosomatica che colpisce soprattutto i bambini. Solitamente si è portati a pensare che la tosse sia un sintomo esclusivamente legato alle malattie respiratorie, ma non è sempre così. Infatti, talvolta possono verificarsi attacchi di tosse senza che sia presente alcun sintomo o stimolo fisico: questo è il caso della cosiddetta tosse psicogena.


Per contrastare la tosse psicogena è necessario agire sulle cause psicologiche che hanno scatenato il sintomo in questione. Il trattamento farmacologico delle forme di tosse cronica deve essere basato sulla somministrazione di farmaci specifici per le cause responsabili del sintomo : farmaci antiasmatici, antireflusso. Ad esempio una anamnesi mirata è sufficiente in genere a riconoscere la tosse psicogena : si tratta di una tosse a colpi isolati, di gola come se il bambino “raschiasse la gola”, che si accentua nei momenti di tensione, si riduce quando il bambino è distratto e, tipicamente, scompare con l’addormentarsi. La tosse nervosa è un tipo di tosse che non ha alcun nesso con infezioni, ma la sua causa è di origine nervosa o emotiva. Si caratterizza per essere una tosse secca, irritante che tende ad apparire nei momenti in cui la persona si trova stressata, nervosa, con ansia, ecc.


La seconda causa più frequente di tosse cronica è quella che in passato veniva chiamata “ tosse psicogena ” e che oggi viene definita somatica o nervosa. Questo disturbo è stato riconosciuto da numerosi studi accreditati che ne hanno dimostrato da tempo l’insorgenza nei bambini con più di anni. Tossi ce ne sono tante, anche se tutte sono dovute a uno stimolo sui recettori tracheo-bronchiali o laringei: tosse da naso chiuso, tosse da sinusite, tosse da laringite, tosse da bronchite infettiva, tosse psicogena , tosse da corpo estra-neo.


A volte lo stimolo è minimo, ma la sensibilità (endogena) è massima. La tosse secca: le parole forti che non hai il coraggio di pronunciare. Spesso si verifica quando una persona per la quale una forte ondata o vivendo.


Anche messaggio banale della malattia chiudere in grado di provocare una reazione negativa dal corpo. Per i bambini la tosse psicogena , sorti a causa delle esperienze delle persone, molto pericoloso. La sensazione di mancanza d’aria (o fame d’aria)risulta essere il sintomo principale di questa patologia. Vi sono inoltre una serie di sintomi che possono essere più o meno presenti: tosse cronica, problemi legati alle corde vocali, iperventilazione, e, in alcuni casi, senso di pesantezza e dolore a livello del torace. Nella pratica clinica, la tosse psicogena è comune.


Di norma, può anche essere una delle manifestazioni cliniche della sindrome da iperventilazione. Una tosse psicogena (abituale) - forte, secca, abbaiante, richiama spesso il grido di oche selvatiche o il suono di una sirena automobilistica. Nel bambino la tosse dovrebbe essere trattata in base all’eziologia specifica. Se sospettate che il vostro bambino abbia la tosse nervosa e vi chiedete cosa fare, esistono dei rimedi naturali ma è importante individuare la fonte del problema. Se la tracheite è di origine psicogena , quindi deriva da una condizione di stress e si protrae a lungo diventando tracheite cronica, oltre a cercare di alleviare il sintomo, magari con rimedi naturali fitoterapici e omeopatici come la piantaggine o la pulsatilla, si dovrebbe provare a cambiare ritmi e abitudini di vita per allentare tensioni e ansia.


Si dice di fenomeno morboso sostenuto da un meccanismo esclusivamente o prevalentemente psichico. Ecco alcuni chiarimenti in proposito. La tosse così come la conosciamo è normalmente associata a un disturbo delle vie respiratorie, ad influenza o allergie, in pochi riflettono sul fatto che può verificarsi anche la tosse nervosa, ovvero causata da stress, nervosismo e situazioni che creano tensioni a cui il nostro organismo risponde con un segnale: la tosse nervosa o psicogena.


Tosse psicogena o tosse nervosa: quanto ne sappiamo? La tosse produttiva alla fibrosi cistica, alla bronchite cronica, alle bronchiectasie. Cause più frequenti di tosse.


In ogni caso esiste anche una tosse secca di origine psicogena , che può avere origine da un moto di stizza trattenuto, oppure l’incontro con una persona o una situazione particolarmente irritanti o mal tollerati dalla persona. Anche gli spasmi alla gola di natura psicogena possono provocare la tosse. Aggravamento con le emozioni e con il freddo. Miglioramento con il caldo e passeggiando.


Iodum 5CH: granuli ogni ore. Tosse crupale, irritante, di tipo asmatico, con spasmo della glottide, che peggiora con aria calda. Ipeca (o Ipecacuana) 4CH: granuli ogni ore.


Dal punto di vista psichico la tosse rappresenta un modo per espellere quella parte di realtà vissuta come irritante o pericolosa. Un caso, in particolare, in cui la causa psicogena è evidente è quello di una tosse secca, fastidiosa e stizzosa che viene comunemente definita come tosse nervosa.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari