venerdì 29 dicembre 2017

Crema antibiotica per impetigine

Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.


In genere la prescrizione prevede antibiotici in forma topica, ossia in crema , come per esempio la mupirocina (Bactroban e Mupiskin i suoi nomi commerciali) che e uno degli antibiotici di elezione per il trattamento dell’ impetigine. L’ impetigine è tipicamente trattata sia con una pomata antibiotica che da farmaci assunti per via orale.

L’ impetigine si presume che sia più comune nei bambini perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato, il che li rende più vulnerabili alle infezioni come impetigine. Raramente, nel 5- dei casi circa, è dovuta esclusivamente allo stafilococco aureo. Gli antibiotici topici vengono applicati direttamente sulla pelle. Il medico potrebbe ritenere opportuno prescrivere una crema di mupirocina sale di calcio, come il Bactroban.


Prima di applicare la crema antibiotica è necessario rimuovere delicatamente le croste in modo che l’ antibiotico possa penetrare in profondità nella pelle. La scelta degli antibiotici dipende dal tipo di stafilococco aureus presente nella zona in cui vivi. Inoltre, è necessario seguire le stesse fasi di applicazione della pomata di mupirocina nelle pieghe del naso e del corpo.


Quindi un’accurata detersione, seguita da una regolare applicazione di pomata antibiotica e una buona dose di pazienza, rappresentano una terapia efficace.

Sei brevi consigli pratici su come affrontare l’ impetigine. Solo nei soggetti immunodepressi è consigliabile un antibiotico per bocca, per tutti gli altri è sufficiente seguire con cura ed attenzione la terapia a base di disinfettante ed antibiotico e bendare le lesioni. Se la diagnosi è giusta, l’ impetigine è abbastanza contagiosa, specie tra i bambini. Ma non potendo vedere le lesioni non posso pronunciarmi. Comunque, per la cura dell’ impetigine l’ antibiotico migliore è l’AUGMENTIN, per debellare anche un eventuale streptococco.


Come accorgersi se il bambino ha l’ impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle, come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. Si raccomanda generalmente il trattamento con antibiotici per impedire la diffusione dell’ impetigine ad altri esseri umani. Infatti, è importante la prevenzione, evitando di frequentare posti pubblici o con la cura quotidiana e costante, fino alla fine del contagio, di solito ore dopo l’inizio del trattamento antibiotico. Sia che siano prescritti antibiotici topici o per via orale, è importante finire la cura, per evitare che l’infezione ritorni.


L’arresto di un regime antibiotico solo perché i sintomi sono migliorati può portare ad una recidiva dell’infezione e alla resistenza agli antibiotici. Denominata anchepiodermite, l’ impetigine deve esser trattata con antibiotico , perché spesso l’agente patogeno che la provoca è lo Staphylococcus Aureus o lo Staphylococcus Pyogenes 2. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Il bambino con impetigine potrà fare rientro a scuola ore dopo aver iniziato la terapia, tenendo però le lesioni bendate in modo da non toccarle, grattarsi e non infettarle nuovamente. In questo modo, inoltre, si va a facilitare l’assorbimento della crema antibiotica.

Veniamo quindi alla terapia necessaria per eliminare i batteri portatori di tale infezione. Se siete di fronte a un caso di impetigine lieve, il vostro medico vi proporrà l’applicazione di una pomata antibiotica sulle vescicole, consigliandovi di trattare la pelle con una detersione delicata volta a eliminare le croste. In poche parole, questi rimedi antibiotici creati in laboratorio funzionano sempre meno e sempre peggio contro l’ impetigine. E così il medico di base mi ha prescritto per mio figlio di anni una pomata antibiotica con aggiunta di cortisone. Ho anni, ho dei segni sulla pelle che sembrano di impetigine , prendo un antibiotico (Rulid) e crema Gentalin Beta.


Potrebbe essere una cura giusta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari