mercoledì 25 gennaio 2017

Gastrite erosiva cura

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Gastrite erosiva : le cause. Le cause della gastrite erosiva possono essere molto diverse e sono nella maggior parte dei casi correlate all’intervento di fattori esterni al corpo del paziente, che influenzano l’integrità e la funzionalità della mucosa.


Prima di analizzare i farmaci utili per la cura della gastrite è doverosa una precisazione: non sempre i sintomi tipici della gastrite sono spia accesa di malattia. Le cause più comuni di gastrite erosiva sono: Farmaci a lungo termine ( farmaci antinfiammatori non steroidei, ormoni (corticosteroidi), veroshpiron, preparazioni di nitrofuran, acido etacrinico). Condizioni di lavoro e di vita sfavorevoli.

Sintomi della gastrite. Il disturbo può manifestarsi all’improvviso ( gastrite acuta) oppure può protrarsi nel tempo ( gastrite cronica), in alcuni può trasformarsi in ulcera gastrica. Bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, a volte anche una lieve nausea. Se la causa della gastrite è nota e il fastidio occasionale, un rimedio sintomatico al bisogno può bastare.


Ma, se il disturbo è intenso o si ripresenta spesso, meglio interpellare il medico. Questi sintomi non sono specifici di gastrite. In altri casi la gastrite cronica atrofica correlata all’infezione da HP può manifestarsi con la comparsa di anemia, che può presentarsi in due diverse forme: anemia macrocitica da carenza di vitamina B1 anemia microcitica (globuli rossi di dimensione ridotta) da carenza di ferro.


In tema di alimentazione non vi sono vere e proprie restrizioni, anche la cosiddetta dieta ‘in bianco’ non è consigliata perché inefficace, mentre è corretto impostare una dieta che aiuti a attenuare i sintomi dispeptici (sensazione di imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea bruciore di stomaco), imparando a riconoscere quegli alimenti.

Di sintomi , cause e terapia abbiamo parlato con la dottoressa Federica Furfaro, gastroenterologa di Humanitas. Un’altra causa della gastrite si ha quando la persona è affetta da malattie autoimmuni, nelle quali è il vostro corpo ad attaccare le proprie cellule. Alcuni disturbi del tessuto connettivo o di specifiche malattie come il morbo di Crohn e l’AIDS possono causare la gastrite.


I farmaci attualmente impiegati per la cura della gastrite sono i seguenti: Farmaci antiacidi: Sono farmaci sintomatici che neutralizzano l’eccessiva acidità gastrica alleviando così il dolore allo stomaco. Possono essere utilizzati come unico trattamento nelle forme lievi di gastrite , ma più spesso vengono associati ai farmaci sotto. Vediamo brevemente le varie tipologie di gastrite e la dieta consigliata. I sintomi della gastrite di tipo antrale sono quelli comuni a tutte le altre tipologie di gastrite , se non che la causa è diversa e che nelle altre tipologie non vengono compromesse le suddette cellule e quindi non si sviluppa l’anemia. La cura (terapia) della gastrite ha lo scopo di ridurre il livello di acidità nello stomaco, in maniera tale da ottenere un miglioramento dei disturbi ( sintomi ) e la guarigione dell’infiammazione della mucosa gastrica.


Inoltre, la cura contrasta i fattori che hanno consentito l’insorgere della malattia. Lo stomaco è un organo delicato: cibi troppo unti, fumo, abuso di farmaci e di bevande alcoliche, e naturalmente lo stress possono contribuire ad infiammarlo, provocando la gastrite. Scopri cosa puoi fare per trovare sollievo, quali sono le cure indicate e le strategie di prevenzione più efficaci. La gastrite è un processo infiammatorio che interessa la mucosa dello stomaco chiamata anche gastrica. L’infiammazione può essere: acuta o cronica a seconda dei tempi di insorgenza dei sintomi e della durata.


Analizziamo le cause ed i rimedi per contrastarla e non incorrere nei numerosi rischi che vanno dall’ulcera al carcinoma gastrico. Ci possono essere sintomi subdoli, o addirittura non immediatamente riconducibili alla gastrite stessa, molto spesso differenti da persona a persona. La gastrite erosiva può essere una delle conseguenze dell’abuso di farmaci , alcool, eventi traumatici o gravi ustioni. La dieta per curare la gastrite.


Una corretta alimentazione è la via maestra per guarire dalla gastrite e ritrovare la salute perduta.

Ma cosa si intede per corretta alimentazione? Ogni persona ha una sua personalissima idea di corretta alimentazione, ma non per questo significa che sia realmente corretta. Tutte le cause della gastrite spiegate in modo semplice e chiaro per tutti: quali fattori, stile di vita e alimentazione causano i sintomi della gastrite.


Dieta per la gastrite : che cosa posso mangiare? Essendo un disturbo la cui genesi è fortemente influenzata dallo stile di vita, la gastrite può essere calmata o del tutto risolta applicando alcune variazioni nelle abitudini alimentari. Quanto hai trovato interessante questo contenuto?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari