martedì 24 gennaio 2017

Reflusso gastroesofageo neonati senza rigurgito

Contribuisce a prevenire la comparsa di ulcere legate al reflusso gastrico. Tutti gli elementi sono di origine naturale. Pagamento online protetto.


Reflusso gastroesofageo e rigurgito : che differenza c’è? Il reflusso può essere causa di problemi di sonno nei neonati ? Se poi il bambino in questione soffre di reflusso gastroesofageo (RGE), le cose si complicano notevolmente.

Si tratta di un fenomeno comune in età pediatrica e soprattutto nei lattanti (con rigurgiti di latte o pappe). Sebbene non si verifichi sempre, il segno più caratteristico del reflusso del neonato è il rigurgito fino alla bocca del contento gastrico. Al rigurgito può aggiungersi anche il vomito , ma si tratta di un fenomeno più raro e associato a condizioni di reflusso gravi (come per esempio la gastroenterite allergica, la malattia da reflusso gastroesofageo ecc). Nel caso di reflusso di tipo grave, in cui è compromessa la crescita regolare del bambino , si mettono in atto tutte le strategie che possono aiutare e si utilizzano, se necessario, farmaci capaci di ridurre in modo drastico la quantità di acido prodotta dallo stomaco. Tuttavia, in qualche caso il reflusso può anche sfociare nel vomito o determinare un laringospasmo.


Inoltre con il rigurgito il bambino espelle in modo spontaneo una esigua quantità di latte. Se il fenomeno è persistente, può comportare irritazione all’esofago del bambino che avvertirà fastidio esternandolo con il pianto. Ma cos’è esattamente il reflusso gastroesofageo ?

Nei neonati si manifesta con rigurgito ed emissione di saliva, muco e latte dalla bocca. In genere compare nei primi mesi. Di solito è presente in forma lieve. Contiene dei composti naturali che agiscono contro il reflusso gastroesofageo.


Molti neonati soffrono di rigurgito e reflusso gastroesofageo. Si tratta di una sintomatologia molto frequente, che può assumere nello stesso bambino anche forme diverse, e intermedie tra gli estremi del rigurgito passivo e del vomito attivo. Il rigurgito può avvenire in modo passivo e apparentemente senza sforzo, come se il neonato fosse.


Se il rigurgito è un disturbo evidente, il reflusso potrebbe non essere così immediato da riconoscere perchè non si può vedere. Tuttavia, generalmente la mamma si accorge che il bambino ha qualcosa che non va da alcuni comportamenti e movimenti che compie. Se avete qualche dubbio o se pensate che il vostro bambino ne soffra, consultate subito un medico. La differenza tra rigurgito , reflusso e vomito… Il rigurgito : è il ritorno improvviso e senza sforzo di parte del contenuto gastrico nella bocca o attraverso la bocca.


Il vomito: è l’espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca. Ecco alcune semplici regole di comportamento alimentare che aiuteranno ad alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo : Fare piccoli pasti frequenti, evitando i pasti abbondanti. Un bambino con un presunto reflusso gastroesofageo deve essere attaccato nel modo corretto al seno e deve essere allattato a richiesta. Scegliete delle posizioni dove il bambino non è completamente sdraiato ma a cavalcioni o sulla pancia della mamma,messo quasi di traverso e la mamma è quasi seduta.


A livello meccanico è dovuto al fatto che la valvola che separa l’esofago dallo stomaco non ha ancora un completo funzionamento (fatto del tutto fisiologico per i neonati ). Quando il disturbo si presenta più volte nel corso della giornata e si associa ad altre complicazioni si parla di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). In rarissimi casi il rigurgito da reflusso gastroesofageo può essere causa di grande disagio per il bambino e la sua famiglia, quando cioè gli episodi sono molto frequenti, anche a distanza dalla poppata, con emissione di materiale francamente acido, irritazione del bambino , pianto e risveglio improvviso in fase digestiva, fino a riduzione.

Se si soffre di reflusso gastrico , però, bisogna consumarlo con moderazione. Sì, purtroppo il cioccolato è un altro alimento da evitare se si soffre di reflusso gastroesofageo , perché rilassa le valvole dello sfintere esofageo inferiore. Il suo alto contenuto di grassi, caffeina e teobromina stimola la produzione di acidi nello stomaco. Quasi sempre i sintomi compaiono subito dopo aver bevuto o mangiato.


Alcune persone soffrono di questo disturbo senza saperlo. Senza dimenticare lo stress e uno stile alimentare poco corretto. Qui di seguito, vi spiegherò quali sono le cause principali del reflusso nel neonato , e quali rimedi potrete utilizzare per alleviare tale disturbo. A volte la pirosi è accompagnata da rigurgito , quando il contenuto gastrico raggiunge il cavo orale. Tosse secca persistente: causata da un riflesso stimolato dal reflussato acido nell’esofago o dall’irritazione della mucosa laringea a contatto con gli acidi.


I disturbi (sintomi) più comuni causati dalla malattia da reflusso gastroesofageo sono il bruciore di stomaco e il rigurgito acido. Il bruciore a volte si estende fino alla gola.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari