mercoledì 25 gennaio 2017

Curarsi con le sanguisughe

In passato le sanguisughe sono state usate per curare ogni tipo di malattia. La sanguisuga da millenni aiuta a mantenere la salute delle persone. Il trattamento con le sanguisughe è chiamato Irudoterapia.


Per il trattamento vengono utilizzate sanguisughe allevate in ambiente sterile, conosciute come Hirudo medicinalis e Hirudo Verbana. Ogni trattamento corrisponde ad una piccola perdita di sangue, a cui il nostro corpo risponde con una nuova produzione di sangue.

Le sanguisughe possono drenare e depurare il corpo umano. Questo è un ottimo stimolo per il midollo osseo, che rimane in esercizio. Con le sanguisughe si possono alleviare disturbi molto diversi. Questa pratica è stata ormai abbandonata: le evidenze scientifiche hanno dimostrato che una sanguisuga da questo punto di vista è del tutto inutile. La terapia delle sanguisughe.


La secrezione salivare di tali sanguisughe contiene sostanze anticoagulanti e antinfiammatorie, utili per il trattamento del dolore. Sanguisughe terapia per cane, cavallo e gatto.

Tra i più noti effetti della cura con le sanguisughe troviamo l’inibizione della coagulazione, la fluidificazione del sangue, la riduzione del dolore legata a coaguli, e ancora possono curare e prevenire trombosi, ematomi, vene varicose, infiammazioni delle vene, calcificazione dei vasi sanguigni, reumatismi, usura delle articolazioni. Curare con le sanguisughe Curare con le sanguisughe hirudo medicinalis. Negli ultimi anni vi è stato un ritorno in auge della sanguisuga hirudo medicinalis, che dopo essere stata considerata per decenni un rimedio barbarico che, nell’Ottocento costava alla sola città di Parigi circa mille litri di sangue al giorno dissipati in salassi, la sanguisuga ha avuto la sua rivincita. Per scopi medicinali, viene utilizzato un solo tipo di sanguisuga - una sanguisuga medica che ha due sottospecie: il farmacista (Hirudina officinalis) e il medico (Hirudina medicinalis).


Principi di hirudotherapy. Con la sciatica, il processo di edema interstiziale è spesso osservato, quando il lume venoso diminuisce, il sangue circola male e il dolore si intensifica. Si attacca al punto biologicamente attivo. Ciò è dovuto ai termocettori che hanno le sanguisughe , che gli consentono di calcolare i punti biologicamente attivi che hanno una temperatura elevata, rispetto alle aree vicine. Di sicuro si sa che già nell’ antico Egitto si usassero le sanguisughe per curare diverse malattie.


So di certo che a chi aveva di disturbi alla cistifellea, veniva consigliato di inghiottire pidocchi vivi, in dialetto si diceva: Manda so i pioc viv per tirà in sema la fell. Manda giù i pidocchi vivi per rimediare al versamento della fiele. In realtà per la medicina le sanguisughe sono conoscenze molto note.


Avete mai visto quei film in costume dove il re francese di turno veniva curato con salassi interminabili di sanguisughe. Queste creature furono descritte da persone così importanti come Ippocrate, Ibn Sin e molti altri scienziati. Queste persone hanno descritto per la prima volta il trattamento con le sanguisughe per malattie cardiache, emorroidi, pressione, emicranie.

Questo piccolo e viscido animale, appartenente alla classe Hirudinea, sembra infatti venisse utilizzato molti secoli avanti Cristo già da popolazioni come i babilonesi e gli egiziani. La malattia è caratterizzata da decorso cronico e lo sviluppo di lesioni degenerative disco intervertebrale. Hirudoterapia: il trattamento con le sanguisughe è sempre stato praticato, ma negli ultimi anni è diventato più. Una terapia innovativa a base di un rimedio naturale che aiuta la un circolazione delle tue gambe, pertanto oltre che curare le varici già presenti, previene anche la formazione di nuove.


Scoprirai come utilizzare le sanguisughe medicinali utili per aiutarti s risolvere il problema delle varici e delle gambe stanche. Ti saranno date indicazioni. Mario Giordano su Tgcom Tgcom 24.


Vai al contenuto principale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari