martedì 31 gennaio 2017

Dieta chetogenica epilessia

Per potenziare gli effetti della tua dieta chetogenica introduci nella tua vita KetoSlim. I suoi ingredienti naturali ti aiutano a raggiungere la chetosi ed a bruciare i grassi. Nasce contro l’ epilessia.


I primi esperimenti di dieta chetogenica sono stati condotti addirittura negli anni Venti, nel tentativo di migliorare il controllo delle crisi epilettiche attraverso un drastico cambio dell’alimentazione. Scopri i nostri articoli sul mondo della nutrizione clinica di pazienti in età pediatrica ed adulta.

Essendo una vera e propria terapia non può certo essere utilizzata in maniera indiscriminata, richiede anzi notevole attenzione e una costante supervisione medica. Prima ancora della comparsa dei farmaci l’ epilessia veniva trattata con una dieta povera di carboidrati e ricca in grassi (per un approfondimento sull’argomento dieta leggi qui). La dieta chetogenica , una dieta per l’ epilessia.


COME NASCE LA DIETA CHETOGENICA ? I medici greci dell’antichità trattavano le malattie, tra cui l’ epilessia , modificando la dieta dei loro pazienti. L’applicazione della dieta ad altre patologie è in fase di studio. Il primo passo della dieta Atkins, denominata fase di induzione, è essenzialmente una dieta chetogenica.


Bene, fino ad ora abbiamo visto come la dieta chetogenica faccia bene a chi soffre di epilessia ma quali sono i meccanismi su cui si poggia e con questi meccanismi si può perdere peso?

Perché funziona la dieta chetogenica ? Una riduzione delle crisi epilettiche fino all’ dei casi e una remissione totale degli attacchi nel dei pazienti. Epilessia : in quali casi può essere utile la dieta chetogenica. Quali pazienti dovrebbero seguire questa dieta ? Sicuramente i pazienti che hanno il deficit Glut 1. Ma la dieta chetogenica può avere una grande efficacia contro l’ epilessia farmaco-resistente indipendentemente dalla causa. Però questa dieta richiede molto al paziente.


Anche altre diete molto note, come la dieta Atkins e la dieta Dukan si basano sull’uso dei principi fondamentali della dieta chetogenica. Dieta chetogenica ed epilessia. Secondo alcuni studi, infatti, durante i periodi di digiuno le crisi diventano meno frequenti e. Riduzione degli attacchi fino all’ dei casi Osservata anche una emissione totale degli attacchi nel dei pazienti trattati con un particolare regime alimentare condotto sotto stretto controllo medico che ha come obiettivo quello di indurre e mantenere uno stato cronico di chetosi.


Con una dieta chetogenica solitamente si riescono a perdere diversi kg in pochi giorni. Vediamo, adesso, un tipo di menù settimanale per capire meglio il funzionamento di questo tipo di dieta. Si tratta di un regime con molti grassi e proteine, come potremo notare. Insomma una dieta chetogenica , se personalizzata e seguita a livello medico, potrebbe essere utile nel trattamento dell’obesità, ma non solo.


Questa dieta , infatti, è usata anche in alcuni casi di epilessia.

Infatti, pare che uno stato di chetosi, indotto appunto da questo regime, riesca a ridurre gli attacchi epilettici nei bambini al di sotto dei anni che non riescono a tenere del tutto sotto controllo la malattia mediante l’impiego di medicine. L’osservazione, negli anni Venti del secolo scorso, che il digiuno potesse sedare le crisi epilettiche ha infatti portato alla messa a punto di un tipo particolare di dieta chetogenica utilizzata nell’ epilessia. Ad esempio nell’ epilessia mioclono astatica dell’infanzia è stata dimostrata l’efficacia della dieta chetogenica con un forte effetto anticonvulsivante nell’ dei pazienti.


In questi casi, è di oltre il la riduzione delle crisi epilettiche dopo due mesi di dietoterapia. Tag: crisi epilettiche , dieta chetogenica, epilessia , epilessia bambini Ottenuta in uno studio la forte riduzione delle crisi Novanta per cento della razione alimentare costituito da lipidi, da proteine e 2- da glucidi: è questa la composizione della dieta chetogenica sperimentata con successo contro l’ epilessia. Ketonet è uno strumento straordinario per le famiglie di pazienti che fanno la dieta chetogenica classica per l’ epilessia perché ci permettere di avere le due cose che da anni la dieta ci proibisce: la spontaneità e una dieta varia e gustosa. Una dieta chetogenica è un modo efficace per perdere peso e ridurre i fattori di rischio per la malattia.


In effetti, la ricerca mostra che la dieta chetogenica è di gran lunga superiore alla dieta a basso contenuto di grassi spesso raccomandata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari