venerdì 20 gennaio 2017

Occhio di pernice puntino nero

L‘ occhio di pernice è un ispessimento della pelle, molto simile a un callo, ma che a differenza di quest’ ultimo (che può comparire anche in altre zone del corpo) interessa unicamente i PIEDI. Ha le dimensioni di un pisello e presenta, al centro, una sorta di spina di pelle. Compare solitamente sul quinto dito del piede ed è causa di dolore e gonfiore. L’ occhio di pernice è una delle cause di dolori alla pianta del piede più frequenti.


Non è nulla di grave, capita a tutti, uomini e donne, di soffrire di questo particolare callo, quindi non spaventarti e continua a leggere per scoprire cos’è l’ occhio di pernice e come si può curare.

Occhio di pernice sotto il piede. E molti di voi si saranno accorti di una strana protuberanza bianca, molle o dura, che presenta al suo interno uno strano puntino nero. Bene, se vi è capitato saprete benissimo di cosa stiamo parlando: degli occhi di pernice.


Non si tratta di un disturbo grave, e vi sono moltissimi rimedi della nonna per l’ occhio di pernice. Un occhio di pernice infetto, quindi molto dolente, gonfio, arrossato, con presenza di pus o ulcere richiede una cura antibiotica e la sua asportazione per mano del medico. La rimozione chirurgica dell’ occhio di pernice da parte del medico è un’opzione a cui ricorrere, quando gli altri rimedi naturali non hanno funzionato.


E gli occhi di pernice sono la stessa cosa? La mia situazione: Un mese fa ho iniziato a sentire dolore al tallone, come se avessi una spina conficcata per schiacciando non usciva nulla.

Vedevo per un puntino nero. Esso affonda nella pelle in profondità. Il nome popolare è legato alla frequente presenza, al centro della formazione, di un puntino scuro: esso dipende dall’intrappolamento, all’interno del callo, di un capillare.


La parte più profonda dell’inspessimento è nota come fittone corneo , è proprio questa parte che va a toccare le fibre nervose sensibili al dolore, provocandoci l’appunto famoso fastidio che caratterizza l’ occhio di pernice. Il nome curioso di “ occhio di pernice ” nasce da una sua caratteristica evidente. Ecco che, da questo piccolo particolare, è nato questo simpatico modo di denominazione comune.


Il gel di aloe va spalmato sull’ occhio di pernice più volte al giorno e nel caso abbiate la pianta fresca potete tagliarne una foglia applicando direttamente la parte con il gel sulla zona da trattare a mo’ di impacco. Il limone si mostra efficace contro l’ occhio di pernice per le sue doti disinfettanti e cicatrizzanti. Generalmente si origina tra il quarto e il quinto dito.


Ma perchè è definito “ occhio di pernice ”? La risposta è molto semplice: perché nei casi più gravi, il callo presenta nel centro un piccolo puntino scuro circondato da un rossore, che ricorda appunto, l’ occhio di pernice. Si forma soprattutto ai lati delle dita dei piedi e negli spazi tra di esse e provoca un dolore molto intenso anche in seguito a pressioni minime, a causa dello sfregamento delle falangi. Mentre da vicino e nel dettaglio esprime discrezione ed eleganza al tempo stesso. Per presentarsi con affidabilità e cura nel vestirsi, che si tratti di lavoro o di congressi importanti. In questa zona, molto sensibile, l’ occhio di pernice ha un colore biancastro, all’inizio è una callosità molto molto morbida ma successivamente a causa si strofinamenti e sudore potrebbe infiammarsi e provocare una vera e propria micosi.


Come alleviare i sintomi e prevenire l’ occhio di pernice ? Con i rimedi naturali.

Unghie nere - La patologia delle unghie nere, conosciuta anche come “ematoma subungueale”, si caratterizza per presenza di un ematoma fra l’unghia e il letto. Nel caso dell’ occhio di pernice , la faccenda si fa ancora più complicata perchè, essendo questo tipo di callo posto tra le dita, se il virus della verruca è impiantato anche esso nella stessa sede,il callo potrebbe non guarire con la semplice pedicure, inducendo a pensare a un fenomeno particolarmente produttivo e fastidioso. Questi puntini non sono altro che piccoli accumuli di sangue secco proveniente dai vasi sanguigni da cui trae il nutrimento la verruca.


Purtroppo è possibile vederla ad occhio nudo solo in alcuni casi, specialmente quando la radice è molto profonda o abbastanza grande.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari