martedì 24 gennaio 2017

Come combattere le ossessioni

Come eliminare i pensieri ossessivi. Se un pensiero vi tormenta o vi impedisce. Per uscire dal circolo vizioso delle ossessioni , è fondamentale imparare a gestire e sopportare l’ansia.


Maggiore sarà il livello di ansia che siamo in grado di tollerare, maggiore sarà la possibilità di combattere le ossessioni. Per questo è bene abituarsi all’ansia e imparare a convivere con essa. Non permettere a un’ ossessione di circoscrivere il tuo mondo.

L’ ossessione è grave solo nel momento in cui inizia a impossessarsi del tuo tempo e della tua energia, senza lasciarne per altre attività. L’unica persona in grado di capire realmente quando è troppo sei tu. Allora data la tua giovane età e il tempo da cui sei afflitta da DOC, il mio consiglio è di fare per un breve periodo una psicoterapia cognitivo-comportamentale. E’ vero, ma fino ad un certo punto.


I pensieri negativi ricorrenti continueranno ad arrivare ancora per un bel pezzo (altrimenti non sarebbero ossessivi) ma quelli sono pensieri automatici involontari. Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione. Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo.


Le ossessioni mentali non sempre sono accompagnate da rituali compulsivi: oggi parleremo delle cosiddette ossessioni pure. Ossessioni pure: Cause e cura Le ossessioni sono un disturbo psicologico basato sulla paura e come tale i contenuti possono essere molteplici.

Domanda di Carolinasu disturbo ossessivo compulsivo. Come combattere le mie ossessioni ? Le ossessioni , il più delle volte, sono state quelle che ti ho accennato precedentemente, ma adesso mi ritrovo nuovamente in questo tunnel da qualche settimana e non so come uscirne. Adesso l’ ossessione riguarda il ricordo del passato.


Le ossessioni , per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo. Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali. Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire. Purtroppo, combattere le ossessioni non è facile, non esiste una formula magica per cancellare in un colpo solo quelle idee fastidiose.


Infatti, spesso si verifica un fenomeno curioso: più cerchiamo di evitare i pensieri indesiderati, più questi si intensificano dal momento che il sistema di autocontrollo che implementiamo è del tutto controproducente. La Psicoterapia è il percorso elettivo per curare fissazioni, ossessioni e manie poichè è ampiamente riconosciuto il ruolo chiave dell’inconscio nella genesi dei pensieri ossessivi. Le fobie, come le ossessioni , sono difese. Le terapie tradizionali sono concentrate soprattutto sulla eliminazione dei sintomi. Ingaggiare una battaglia contro un pensiero indesiderato può avere un solo vincitore, e non saremo di certo noi.


Alcune ricerche hanno evidenziato che accettare un pensiero è più utile che combatterlo. Combattere un pensiero significa considerarlo un nemico, dedicargli tempo e risorse. Salve dottore, sono anni che combatto con le ossessioni di avere le malattie, ma sopratutto quella che mi sta invalidando molto e le ossessioni sulle relazioni amorose. Ho sofferto con il mio ex fidanzato, mi chiedevo tutto il giorno se lo amavo, se dovevo lasciarlo… Se lo amavo abbastanza.


La cosa migliore da fare per i genitori è cercare di dialogare con il proprio bambino e farsi aiutare da un buon psicoterapeuta.

Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti spesso come intrusivi e indesiderati, e che possono causare ansia o disagio. Spesso la persona tenta di ignorarli o scacciarli, e a volte lo fa con altri pensieri, formule mentali o azioni: in questo caso si parla di “compulsioni”. Come superare le ossessioni e il Disturbo Ossessivo Compulsivo.


Superare il DOC significa acquisire la capacità di gestire le proprie paure senza mettere in atto le compulsioni. Scopri come il nostro Studio affronta questo disturbo. Con la parola “ ossessione ”, anche nel linguaggio comune, ci si riferisce a un pensiero difficile da scacciare. La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle. Molto comuni ad esempio sono l’ ossessione della morte, l’ ossessione di farsela addosso e di fare o farsi del male.


L’aumento dell’attività diabolica straordinaria, ovvero delle infestazioni, ossessioni , vessazioni e possessioni, aumenta per la mancanza di fede e l’incremento delle pratiche esoteriche, della magia e dell’occultismo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari