martedì 24 gennaio 2017

La temperatura corporea normale

Esistono, certamente, parametri fissi di rifermento per poter parlare di febbre oppure di temperatura corporea eccessivamente bassa ma esiste, altresì, una variabilità individuale che può rendere normale una temperatura corporea che invece, per altri soggetti, è percepita come febbre e porta i sintomi della febbre stessa. Esistono più modi per misurare la temperatura , alcuni dei quali non sono in realtà efficaci ed è, prima di tutto, indispensabile tenere conto di alcuni fattori. Se avete dubbi su quando considerare la temperatura del corpo troppo alta o bassa, in questo articolo vi diciamo tutto sui valori normali. Temperatura corporea e ciclo mestruale.


La temperatura corporea varia durante il giorno, in maniera ciclica, secondo un ritmo circadiano.

Una temperatura corporea di 3- 3- 3è vicina alla media accettabile però si deve fare attenzione perché è al limite e si può andare incontro ad ipotermia. E’ l’ipotalamo, situato nella parte centrale del cervello, ad occuparsi della regolazione centrale della temperatura corporea fungendo da. Durante il giorno, la temperatura normale oscilla fino anche ad 1°C. Inoltre, essa è molto sensibile ai livelli ormonali.


Ecco alcune ulteriori informazioni sulla temperatura e sui fattori che la influenzano. La maggior parte delle persone ha una temperatura corporea normale compresa tra 3e 3°C quando la temperatura viene misurata per via orale. I valori normali della temperatura corporea vanno infatti dai 3°C ai 32° C. A stabilire questi valori nel 19esimo secolo è stato il fisico tedesco Carl Wunderlich.

Misurando la temperatura di migliaia di pazienti, il dottor Wunderlich concluse che 37° C era la temperatura del corpo normale. In proposito sono stati compiuti molti studi e, a seconda delle fonti, sono state indicate varie possibili temperature “normali”. Nei neonati il range di normalità varia dai 37°C ai 37°C, si considera quindi febbre una temperatura che superi i 38°C.


Ad esempio al mattino appena alzati il nostro corpo è più freddo rispetto a qualche ora più tardi, perché la temperatura tende ad aumentare lievemente nel corso della giornata. Le donne poi, soprattutto se di corporatura minuta, hanno una temperatura corporea inferiore rispetto a uomini di robusta costituzione. Rilevazione temperatura.


Il centro termoregolatore (ipotalamo), attraverso una misurazione diretta della temperatura del sangue che lo perfonde, è in grado di valutare la temperatura corporea interna e la temperatura cutanea misurata da recettori situati sulla cute, i cui impulsi sono trasmessi per via nervosa. Quando è necessario misurare la temperatura corporea di qualcuno, è importante usare il metodo che consente di ottenere il valore più accurato. Per neonati e bambini di età inferiore ai anni, il dato più preciso si ottiene misurando la temperatura rettale. Quello frontale senza contatto, invece, rileva la temperatura della fronte a distanza grazie a un puntatore ottico.


Le reazioni chimiche che consentono la vita possono avvenire solamente entro un determinato intervallo di temperatura. Tale temperatura normale può essere alterata da vari fattori. Il calore è l’energia rilasciata dal lavoro delle cellule soprattutto quelle di fegato, cervello, cuore e muscoli in attività.


Per esempio, una temperatura corporea di 37. L’aumento di un grado della temperatura corporea (dai 3o gradi di cui solitamente si dispone) aumenta del 6 la potenza del sistema immunitario. Potreste aver sentito che la temperatura corporea “normale ” è (° C) 9° C.

Questo numero è solo una media. La normale temperatura del corpo umano adulto varia 35-3o più. Tutti noi abbiamo sentito dire che la temperatura corporea “normale ” è di circa 35-gradi, ma da dove deriva questo numero? Sapere come aumentare la temperatura corporea potrebbe rivelarsi utile in alcuni casi— ad esempio, se sei predisposto ad averla piuttosto bassa oppure devi occuparti di qualcuno con ipotermia.


Fattori legati all'età che influenzano la temperatura corporea. TEMPERATURA CORPOREA : definizione, ultime notizie, immagini e video dal dizionario medico del Corriere.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari