mercoledì 25 gennaio 2017

Tracheite medicine

La posologia dei farmaci varia in base ai singoli casi e va sempre stabilita dal proprio medico curante. Norme comportamentali in caso di tracheite. Quali sono le cause e quali i sintomi?


La cura dei fattori scatenanti è fondamentale per il raggiungimento della guarigione, mentre una terapia a misura dei sintomi in atto permette di evitare conseguenze spiacevoli, talvolta anche drammatiche. TERAPIA DELLA TRACHEITE BATTERICA.

Una tracheite batterica richiede una cura a base di farmaci antibiotici. Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. La tracheite , come abbiamo visto, può avere diverse cause: la cura di questa patologia deve quindi essere effettuata sulla base dell’agente che l’ha scatenata. Per quanto riguarda la tracheite batterica, che è la più diffusa, il medico prescrive sempre un antibiotico da assumere per qualche giorno e generalmente entro una settimana massimo i sintomi tendono a risolversi senza complicazioni.


Laringite - Farmaci per la Cura della Laringite. Per laringite s’intende ogni qualsiasi processo flogistico a carico della laringe e delle corde vocali in essa contenute: infiammandosi, le corde vocali modulano la loro capacità di vibrare, alterando di conseguenza il suono della voce. Vanno assolutamente evitati gli shock termici che peggiorano la situazione.

La tracheite batterica, in particolare nella sua forma più acuta, va curata con rimedi di medicina occidentale: può essere debellata in un lasso di tempo di massimo due settimane e si cura con appositi antibiotici per eliminare l’infezione da prendere ogni ore per un massimo di giorni. Medicina tradizionale. Un effetto terapeutico positivo nella tracheite acuta non batterica è dato da varie pozioni basate sulla radice di altea, liquirizia e termopsi. Puoi anche utilizzare pile speciali di piante medicinali , infarinarle e bere secondo le raccomandazioni indicate sulla confezione.


La tosse che deriva da una malattia cardiaca può essere la causa della tracheite nel cane anziano. Invece, la tracheite nel cane di taglia piccola, come Yorkshire o Chihuahua, può essere provocata da un collasso tracheale. Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. Nel caso sia presente un’infezione di origine batterica, il medico prescriverà un’adeguata terapia antibiotica.


RIMEDI DOMESTICI E ALTERNATIVI: Uno studio recente della medicina cinese ha evidenziato che molti pazienti con laringite traggono benefici dall’agopuntura. La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo.


La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc). Talvolta la tracheite potrebbe addirittura risultare autolimitante, non richiedendo alcun trattamento. Se l’agente eziologico è un batterio l’infezione può essere trattata con un antibiotico, meglio se prescritto a seguito di antibiogramma.


E’ importante consultare il medico alle prime avvisaglie perché la tracheite non curata correttamente può presentare complicazioni serie, fino all’arresto respiratorio e conseguentemente alla morte.

Rimedi: come si cura e quanto dura la tracheite ? In caso di tracheite acuta, la malattia tende a guarire nel giro di poche settimane. Benigna, scompare il più delle volte dopo poche settimane e non richiede un trattamento intensivo. La cura è quella standard con antibiotici, ma nei casi più gravi si applica anche un tubicino nella trachea con lo scopo di favorire la respirazione.


La tosse, quella della tracheite del cane, può anche incorrere in seguita a circostanze semplici come quelle di un cagnolino che prende freddo correndo in giardino e poi rientra nel tepore domestico: sbalzo termico e benvenuta tracheite del cane.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari