giovedì 26 gennaio 2017

Dieta per reflusso faringo laringeo

Nel canto, inoltre, le note più alte possono diventare difficoltose. Questo succede perché il materiale che consente il reflusso non rimane nell’esofago a lungo. Parliamo in questo caso più propriamente di reflusso gastro-faringeo o gastro- faringo - laringeo. Citeremo solo i sintomi a carico dei territori di competenza otorinolaringoiatrica tralasciando gli altri più tipici e di competenza del Gastroenterologo (pirosi e dolore retrosternale).


Fino al per cento dei pazienti che arriva dall’otorino lamenta sintomi compatibili con il reflusso laringofaringeo, vicino parente del più noto reflusso gastroesofageo. E fino a una persona su due che soffre di disfonia (alterazione nella voce) deve, verosimilmente, attribuire il problema alla risalita del contenuto gastrico fino alla gola.

Cugino” del più noto reflusso gastroesofageo è una patologia a se stante spesso misconosciuta. Tutti o quasi conoscono il reflusso gastroesofageo. Ma pochi conoscono il reflusso faringolaringeo, patologia a esso in alcuni casi legata ma riconosciuta da tempo in ambito otorinolaringoiatrico come un’entità indipendente. Cura : cp volte al giorno di Pantorc da mg, Gaviscon dopo pranzo e cena.


Le manifestazioni faringo laringee del reflusso gastro esofageo. La malattia da reflusso gastro-esofageo è oggi in costante aumento, in gran parte legata alle nuove abitudini di vita e all’abuso di farmaci, spesso adoperati a sproposito per l’automedicazione senza controllo del medico. I pazienti che hanno queste caratteristiche, senza febbre, devono iniziare a pensare a questo: cosa mangiano e si può vedere quali sono gli alimenti “no” nei casi di reflusso sia gastro-faringeo sia laringo-faringeo. Ma l’inibitore di pompa non è indicato per il reflusso laringo-faringeo.


Le preciso i miei sintomi: mesi fa ho iniziato con bruciori saltuari alla gola che poi sono diventati hda più di un mese.

Quali sono i cibi da evitare e quali, invece, gli alimenti da consumare a cuor leggero in caso di reflusso acido. Alimentazione, diagnosi e trattamento del reflusso gastro-esofageo e reflusso faringo - laringeo. Il reflusso acido è un disturbo che può colpire chiunque, a prescindere dall’etnia, dal sesso o dall’età. Come si cura il reflusso faringo - laringeo ? Il trattamento del reflusso laringo-faringeo dovrebbe sempre essere individualizzato, e sarà lo specialista di vostra fiducia a suggerirvi il trattamento più adatto.


Quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, irritandone i tessuti, si può manifestare un mal di gola da reflusso acido. Il sintomo più comune del mal di gola da reflusso acido faringo - laringeo è un nodo in gola. Sintomi del mal di gola da reflusso. Il bruciore di stomaco è il sintomo più comune associato al reflusso gastrico. ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi di reflusso.


Sto seguendo la cura da circa gg. Non fumo, non bevo e ho una dieta equilibrata. In letteratura ho trovato cha alcuni specialisti indicano gli IPP (pantoprazolo) inefficaci per il reflusso laringo faringeo, e indicano la pepsina come una probabile causa del problema. Devi con urgenza risolvere il problema del reflusso.


Quindi cura l’alimentazione, elimina tutto ciò che crea calore (pomodori, agrumi, cibo piccante, caffè, cioccolata…) e, soprattutto, trova un osteopata nella tua zona. Se vuoi puoi farti seguire da Francesca nel Programma sul lato alimentare. Una dieta adatta è efficace anche più dei protettori gastrici per controllare e curare il reflusso gastroesofageo. La faringite cronica raramente è di origine infettiva, molto più di frequente è dovuta ad un problema di reflusso.


Il reflusso faringo laringeo ha dei sintomi molto fastidiosi, a partire dalla faringite cronica, cioè un mal di gola ricorrente.

Inoltre, il reflusso provoca ipersecrezione catarrale ed eccesso di saliva, con il ricorrente. Nei piccoli pazienti il reflusso faringo - laringeo se non curato può causare stenosi sottoglottica, ulcere da contatto, infezioni ricorrenti dell’orecchio medio, versamenti timpanici e otiti croniche. Negli adulti questa situazione è stata addirittura considerata potenziale causa di cancro della faringe e laringe.


L’alimentazione in caso di reflusso gastrico. Reflusso laringo-faringeo ciao!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari