mercoledì 13 aprile 2016

Attacco di panico svenimento

Ansia e attacchi di panico causano un’insieme di sintomi inquietanti. Chi avverte questi sintomi, di solito, non vengono classificati come sintomi di ansia ma come qualcosa di più grave che ha bisogno di cure mediche. Svenimenti e attacchi di panico.


Fra i vari sintomi degli attacchi di panico ci sono persone che manifestano svenimenti e perdite momentanee di conoscenza, tutto questo anche se abbastanza raro non è impossibile. Si può porre fine agli attacchi di panico , però, con queste semplici strategie.

Rivolgersi ad un medico, tenendo presente che il senso di svenimento è una causa molto comune dell’ansia e degli attacchi di panico. E ‘molto raro, però, uno svenimento per un attacco di panico debole, in quanto accade solo in un attacco di panico grave. Mi da coraggio nell’affrontare la mia situazione degli ultimi mesi, fatta di continue sensazioni di svenimento , stordimento, perdita di equilibrio, debolezza e tante altre cose, che mi portano ad essere triste e vulnerabile ad eventuali attacchi di panico (uno si è presentato a metà maggio). Attacchi di panico provocati dalle fobie (l’ematofobia per esempio) possono causare svenimenti , sebbene questi siano leggermente diversi rispetto agli attacchi di panico tradizionali che colpiscono le persone con disturbo di panico.


La paura di poter svenire durante un attacco di panico e molto diffusa anche se lo svenimento durante le crisi di panico e molto raro. Mara, come tutte le persone che hanno paura di svenire o perdere il controllo durante un attacco di panico , è molto sensibile alla percezione di sensazione che mettono in dubbio il proprio stato di vigilanza per cui sensazioni come le vertigini, la testa leggera, il senso di sbandamento, la vista offuscata o le gambe molli vengono lette. Ansia e paura , troppo spesso, sono dimensioni psicologiche che crescono insieme e contemporaneamente.

Sfatiamo una delle prime paure che, quando soffriamo d’ansia, iniziamo ad avere. Con un attacco di panico , non si sviene. Durante una crisi di panico , la pressione sanguigna tende a salire, pertanto è impossibile svenire. Sebbene spiacevoli (a volte in grado estremo), gli attacchi di panico non sono pericolosi. Gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico possono essere talmente gravi e dirompenti da provocare depressione o portare il soggetto ad avere paura di perdere il controllo o di stare soffrendo di una malattia fisica molto grave al punto di.


Cosa sono gli attacchi di panico. Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico ) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. E i mie attacchi di panico consistevano sostanzialmente in una forte tachicardia, sudorazione ed iniziavo a camminare freneticamente perchè nella mia testa non trovavo soluzione ad X problemi e mi sembrava tutto finito.


Questo per dire che comunque ero completamente vigile cosa che si differenzia dagli accadimenti di questi giorni. La realtà, invece, è diversa: l’ attacco di panico ha sempre un fattore scatenante, anche quando non si è in grado di riconoscerlo come tale, come si vedrà meglio in terapia. L’ attacco di panico arriva come un fulmine a ciel sereno, improvvisamente. Ma che cos’è l’ attacco di panico , una malattia?


In questo contesto l’ attacco di panico non ha una causa scatenante primaria ma è la conseguenza di una condizione più complessa. Gli attacchi si presentano tipicamente per la prima volta alla fine dell’adolescenza o nelle prime fasi dell’età adulta, ma il singolo episodio non evolve automaticamente in disturbo da attacchi di panico.

La tendenza a soffrire di attacchi di panico sembra essere ereditaria. Molte persone hanno un unico attacco nel corso della vita. SÌ: cosa fare quando arrivano gli attacchi di panico.


Sottrarsi, anche solo per poco, al contesto (luogo, situazione o incontro) nel quale gli attacchi di panico sono esplosi. Quali patologie organiche possono produrre sintomi simili a quelli dell’ attacco di panico ? A cura di Antonio Grande e Gabriella Ranalli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari