venerdì 15 aprile 2016

Ernia iatale e diarrea

Rigenera la flora con l’azione regolatrice Yovis: puoi scegliere il prodotto adatto a te. Senza glutine senza lattosio. Prendersene cura è fondamentale. Ernia iatale : i sintomi.


Rimedi naturali contro l’ ernia iatale e il disturbo da reflusso gastroesofageo PRESCRIZIONI FONDAMENTALI – ERNIA IATALE E DISTURBO DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Radice di liquirizia (DGL): Masticare una o due compresse da 4mg (o assumere la forma in polvere) minuti prima dei pasti.

L’ ernia iatale non è una patologia, ma un’alterazione anatomica che fa sì che una parte dello stomaco risalga (il fondo) verso il torace. Tale condizione favorisce il reflusso del contenuto gastrico all’interno dell’esofago. In molti casi l’ ernia iatale si presenta senza sintomi ma purtroppo non è sempre così. Chi è affetto da ernia iatale deve seguire una adeguata alimentazione, diventa molto importante sapere cosa mangiare e cosa evitare. Sebbene l’ ernia iatale possa essere asintomatica, in altre persone i sintomi sono ben chiari.


Stiamo parlando di dolore e bruciore allo stomaco, digestione lenta, dispepsia, stipsi e diarrea , reflusso. L’ ernia inguinale e la tecnica laparoscopica L’ ernia inguinale nella maggior parte dei casi deve essere trattata chirurgicamente per trovare una sua risoluzione definitiva. La tecnica laparoscopica rappresenta l’evoluzione in campo chirurgico degli interventi rivolti a trattare questo tipo di ernia , con risultati davvero soddisfacenti.

Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. In alcuni casi anche diarrea o stipsi. L’ ernia iatale fissa può dare sintomi cardiorespiratori come la bradicardia (battiti del cuore al minuto più lenti del normale), le vertigini e la tachicardia (battiti del cuore al minuto più veloci).


La maggior parte delle persone che soffre di ernia iatale invece avrà difficoltà ad assorbire il ferro. Sono giunte diverse domande da parte dei nostri utenti dedicate ai disturbi digestivi. Con l’aiuto della dottoressa Federica Furfaro, specialista del Centro per le malattie infiammatorie croniche intestinali di Humanitas, proviamo a fare chiarezza su reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, ernia iatale e pirosi gastrica.


Che cos’è l’ ernia iatale ? L’ ernia iatale è causata dalla migrazione di una porzione dello stomaco dall’addome al torace attraverso lo sfiancamento del forame (iato diaframmatico) attraverso il quale normalmente l’esofago si continua nello stomaco. In presenza di ernia iatale una porzione più o meno cospicua di stomaco risale in torace. L’ ernia iatale è una condizione anatomica che dipende dal passaggio di parte dello stomaco, attraverso lo iato esofageo diaframmatico nel torace. Questa condizione è associata, oltre a sintomi esofagei come rigurgito acido e pirosi (bruciore retrosternale), anche in alcuni casi a sintomi cosiddetti extraesofagei come quelli cardiaci. Cause dell’ ernia iatale.


Le cause dell’ ernia iatale non sono del tutto note. Si pensa che esista una predisposizione genetica e che pertanto sia una malattia trasmissibile. Ci sono poi alcuni fattori che si è visto essere in grado di favorire la comparsa di un’ ernia iatale. In un’ ernia iatale da scivolamento, la giunzione tra l’esofago e lo stomaco (conosciuto come sfintere gastro-esofageo) e una parte dello stomaco scivolano sopra al diaframma.


In altri casi, invece, può determinare segni più o meno evidenti.

Quali sono i sintomi? Perchè è necessaria la dieta in caso di ernia iatale ?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari