lunedì 11 aprile 2016

Fischia un orecchio

Fischio all’ orecchio : le cause. Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici. Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume. Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato.


Oppure un orecchio soltanto. Raramente diventa un problema grave.

Molte delle malattie che colpiscono le orecchie possono essere causa di acufeni. Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti. Infezioni dell’ orecchio o sinusite.


Molte persone, compresi i bambini, possono soffrire di acufene durante un’infezione dell’ orecchio o una sinusite. Una volta curata l’infezione, di solito l’acufene diminuisce fino a scomparire gradualmente. Disordini temporo-mandibolari. L’acufene è un disturbo che colpisce l’ orecchio.


Si tratta di un sintomo e non di una malattia specifica.

Il fischio nelle orecchie (tinnito) è un rumore che origina nell’ orecchio anziché nell’ambiente circostante. Perché fischiano le orecchie : problemi di udito legati a traumi dell’ orecchio. Come spiegato in uno dei paragrafi precedenti, l’esposizione a rumori molto forti potrebbe danneggiare le cellule ciliate presenti all’interno dell’ orecchio. Cellule che non possono essere sostituite. Vediamo insieme quali sono le cause e il miglior rimedio naturale per alleviarlo.


La credenza vuole che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, vuol dire che qualcuno sta parlando bene di noi. Al contrario, quando il fischio si avverte nell’ orecchio destro, significa che stanno parlando male di noi. Si crede infatti che si possa indovinare anche la persona che sta facendo menzione di. Sono sicuramente i rimedi contro il fischio nelle orecchie più salutari e privi di rischio, perché sono i cari vecchi rimedi della nonna.


Letteralmente vuol dire Mi sento fischiare le orecchie. Chissà chi sta parlando di me ! Questa espressione, di uso comune ancora oggi, trova origine in un antico e diffuso pregiudizio. Anticamente, si credeva appunto che, quando si avvertiva un ronzio ad un orecchio , ci si trovasse sulla lingua di qualcuno. Orecchie che fischiano: cosa sapere, rimedi e il detto. Almeno tutti una volta nella vita, ma diremmo anche più di una, abbiamo provato quel famoso fastidio di sentire un fischiettio nelle orecchie e allora, come dice il famoso detto, “qualcuno ci pensa”!


Ma nessuno mai ha provato ad andare a fondo sull’argomento? Se il condotto uditivo risulta libero e pulito e le vostre orecchie fischiano, potrebbe essere perché i muscoli interni, e in particolare lo stapedio e il muscolo tensore del timpano, si sono contratti in uno spasmo involontario.

Bisogna quindi fare attenzione a non trasferire questi microbi direttamente all’interno dell’ orecchio. Inoltre si corre il rischio di tagliare la pelle dell’ orecchio con le unghie o di spingere il cerume superficiale più in fondo, verso l’ orecchio interno. Non ascoltare la musica a volume molto alto, soprattutto con le cuffie. L’aumento dei ronzii ricorrenti nelle orecchie è legato alla disidratazione.


Controllare l’ipertensione – La pressione alta, oltre che procurare danni al sistema cardio-circolatorio, potrebbe essere relazionata alla perdita dell’udito e alla comparsa frequente di fischi nelle orecchie. Solo dopo che il cervello riconosce questi segnali e li traduce in suoni si è in grado di sentirli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari