mercoledì 13 aprile 2016

Continui rigurgiti

Rigurgito del Neonato. Sintomi e possibili Complicanze. Esami per la Diagnosi, Cura e Rimedi. Il rigurgito del neonato è una condizione che può verificarsi nei primi mesi di vita. La MRGE è una malattia benigna ma può essere causa di disturbi cronici ricorrenti che interferiscono con la normale qualità della vita.


Oggi si può parlare di malattia soltanto quando questi sintomi ( rigurgito e bruciore retrosternale) compaiono almeno una volta alla settimana.

Esistono in particolare tre diverse classi di farmaci, utili per combattere le tre principali cause di reflusso gastroesogageo. Occorre tuttavia sottolineare che, se il lattante è in salute e cresce regolarmente, i genitori non devono preoccuparsi, anche perché nel lattante esiste una graduale. Quando è lieve, il rigurgito della valvola mitralica non progredisce e non può mai rappresentare una seria minaccia per la salute.


Ma quando è grave, il rigurgito della valvola mitrale può causare complicazioni cardiache e può richiedere un intervento chirurgico. Il cuore, che è la pompa del sistema circolatorio, ha quattro camere. Ciò normalmente non provoca complicazioni o disagi al piccolo.


Succede però spesso che i rigurgiti siano molto ripetuti e diventino parte di un vero e proprio disturbo: il reflusso gastroesofageo. Dal continuo ritorno di acido, infatti, deriva spesso un’esofagite che provoca al bambino non poca sofferenza.

Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito ) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il degli italiani. Le principali cause del reflusso esofageo. Il fenomeno del rigurgito sia un fenomeno abbastanza frequente e che si risolve spontaneamente con la crescita e lo svezzamento del neonato. Cause di rigurgito nel cane e gatto. Tuttavia è possibile però che alcuni bambini continuino a soffrire di rigurgito anche dopo aver compiuto mesi.


Scopriamo insieme quali sono le cause del rigurgito dei neonati. Solo nel dei casi si è dovuto ricorrere al domperidone e nel dei casi ad antiacidi o addensanti. Le cause del rigurgito sono molteplici. Sebbene vi siano svariate patologie esofagee che causano rigurgito , esistono anche altri disturbi, considerati sistemici, in grado di produrre un effetto sull’esofago e ove il rigurgito è solo uno dei sintomi manifestati. Come comportarsi allora se il bambino ha reflusso con rigurgiti frequenti ? Proprio perché non è una malattia, il reflusso non deve essere curato in alcun modo.


Al massimo, se il bambino è allattato con latte di formula, il pediatra può consigliare un latte addensato. In rarissimi casi il rigurgito da reflusso gastroesofageo può essere causa di grande disagio per il bambino e la sua famiglia, quando cioè gli episodi sono molto frequenti , anche a distanza dalla poppata, con emissione di materiale francamente acido, irritazione del bambino, pianto e risveglio improvviso in fase digestiva, fino a riduzione. I questi giorni sembrava essere diminuito poi ieri di nuovo abbondante. La frequenza del disturbo è molto soggettiva, come anche la reazione del neonato: in diversi bambini non provano nessun tipo di fastidio, mentre altri si mostrano estremamente infastiditi, arrivando persino a crisi di pianto vere e proprie conseguenti ai frequenti rigurgiti. Nei casi peggiori si può verificare un vero e proprio rigurgito che può uscire dalla tazza del wc e bagnare il pavimento.


Soluzioni per il reflusso dalla fognatura.

Se questa situazione si verifica spesso è allora opportuno prendere dei provvedimenti. Altre cause del rigurgito possono essere: anomalie congenite della valvola, deterioramento dei tessuti valvolari, patologie cardiache come attacco di cuore o endocardite, un’infezione della mucosa del cuore. I sintomi dipendono dal grado di progressione del rigurgito. Tra le molte cause responsabili di tosse (vedi “Tosse persistente dell’adulto e del bambino”), ve n’è una che non dipende direttamente da un problema dell’apparato respiratorio ma che rappresenta, invece, un problema patologico primariamente conseguente a un malfunzionamento dell’apparato digerente. Lorenzo da quando è nato soffre di frequenti rigurgiti a causa dello stomaco non ancora completato, ha la valvolina che non si è ancora chiusa.


La pediatra mi ha detto che è normale, che succede a parecchi bambini, infatti parlandone sento dire che è così, ma solo che ci è passato può capirne il disagio. Questa condizione è accompagnata da frequenti rigurgiti , perdita di peso e polmonite da aspirazione. Per verificare se il vostro cane è affetto da megaesofago bisogna portarlo dal veterinario.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari