giovedì 28 aprile 2016

Ernia iatale da scivolamento sintomi e cura

Ernia iatale da scivolamento : sintomi e alimentazione. Come si cura l’ ernia iatale da scivolamento ? Il più delle volte, l’ ernia iatale è una condizione asintomatica, pertanto non richiede alcun trattamento specifico. Tuttavia, può essere utile ricorrere a taluni interventi comportamentali, che riguardano lo stile di vita e l’alimentazione.


La terapia è necessaria solo se l’ ernia provoca sintomi evidenti, come ad esempio bruciore di stomaco cronico o difficoltà di deglutizione. Cause dell’ ernia iatale da scivolamento.

Le cause dell’ ernia iatale da scivolamento non sono sempre determinabili. In molti casi la malattia è causata da un aumento della pressione addominale che spesso è correlata ad obesità o anche a gravidanza dove l’aumento di pressione è indotto dall’aumento di volume dell’utero. Tipi di ernia iatale. L’ ernia iatale da scivolamento è, senza ombra di dubbio, la forma più frequente dal momento che rappresenta circa il dei casi. Colpisce maggiormente la popolazione femminile.


L’ ernia iatale è una patologia a carico dello stomaco che subisce, in una sua piccola porzione, una sorta di spostamento verso l’alto passando attraverso un foro chiamato iato esofageo e arrivando nel torace. Ma quali sono i sintomi e le possibili cause di un’ ernia iatale ? E i rimedi più efficaci per alleviare il problema?

Le ragioni esatte che favoriscono lo sviluppo di un’ ernia iatale da scivolamento , non sono ancora del tutto chiare. Tuttavia, è più probabile contrarre questo tipo di malattia per le persone che hanno superato i anni di età, tendono ad essere obesi, e sono fumatori. Tuttavia, nonostante questa diffusione, spesso la confusione intorno a tale condizione è piuttosto elevata, con il rischio di attribuire all’ ernia iatale delle caratteristiche che, in realtà, non possiede. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale. Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione.


Vediamo come si manifesta e cura. Come detto, più comunemente il passaggio riguarda una parte dello stomaco, ma l’ ernia iatale può interessare anche l’intestino tenue, il pancreas e la milza. Esistono, poi, due tipologie differenti: ernia iatale da scivolamento (la più comune), dove lo sfintere e una. Quando Consultare il medico?


Mentre l’ ernia iatale da scivolamento è del tutto temporanea, questa risulta, in una certa misura, permanente perché la parte superiore dello stomaco rimane intrappolata nella cassa toracica, nonostante ciò non risultano preoccupanti i sintomi , ma si hanno maggiori probabilità di incorrere in problemi all’esofago. Ecco in cosa consiste e quali rimedi adottare per tornare a stare bene. L’ ernia iatale può essere individuata attraverso una semplice radiografia dell’apparato digerente superiore o con una gastroscopia. Se all’ ernia si associano i sintomi del reflusso, è opportuno effettuare anche una ph-metria e una manometria ricorda lo specialista. Quali sono le cause dell’ ernia iatale ? Innanzitutto, il deterioramento fisico dovuto all’invecchiamento.


E questo è dimostrato dai dati: circa il degli over ne soffrono e quasi il 1 degli over 80. Le varie forme di ernia iatale possono essere distinte in tre principali tipi: ernia da scivolamento , ernia da rotazione ed ernia mista. La prima, cioè l’ ernia da scivolamento , è sicuramente la più frequente.

Diffusa soprattutto tra le persone obese o in sovrappeso, è infatti presente in circa il dei casi. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari