venerdì 15 aprile 2016

Eritrocitosi e microcitosi

In questo caso è opportuno rivolgersi al medico per valutare se la microcitosi è transiente o meno e qual è la causa. In presenza di forme lievi, la qualità di vita non è compromessa dalla microcitosi e dall’anemia e non sono richiesti particolari provvedimenti. Tuttavia, qualche accortezza è utile e necessaria. L’unica forma di eritrocitosi primaria congenita fino ad oggi conosciuta, solitamente dominante, è quella causata da mutazioni del recettore dell’Epo (EPOR) chiamata anche Eritrocitosi Familiare di tipo I (ECYT1) o Policitemia primaria congenita e familiare.


La microcitosi delle emazie (più comunemente soltanto microcitosi o microcitemia) è una condizione che si contraddistingue per la presenza nel sangue di globuli rossi (anche emazie o eritrociti) il cui volume medio è inferiore a quello considerato come normale.

Microcitosi , come riconoscerla e come curarla. La microcitosi , o microcitemia, è una condizione di alterazione del sangue, generalmente ereditaria, dovuta alla presenza di un numero più elevato di globuli rossi rispetto al livello normale. Quando parliamo di microcitosi , ci riferiamo, come è evidente dal nome per chi mastica un po’ di greco medico, di una dimensione anomala (piccola) di alcune cellule del nostro corpo.


La patologia in questione si riferisce nello specifico ad una riduzione del volume e della grandezza dei globuli rossi. La microcitosi (nota anche con il nome di microcitemia) è una condizione piuttosto diffusa nel nostro Paese, un’alterazione di tipo genetico che interessa il sangue. Sostanzialmente si tratta di una alterazione ereditaria che provoca la presenza di un numero più alto di globuli rossi rispetto al livello normale.


Quali malattie si possono associare all.

Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria. Che cosa è la microcitemia? Nelle forme di microcitemie più facilmente identificabili, la quota di emoglobina è ridotta mentre il numero di globuli rossi è superiore alla norma. Il termine anisocitosi è generico ed indica solo una diversa dimensione dei globuli rossi mentre i termini macrocitosi e microcitosi indicano rispettivamente che nel sangue vi sono cellule più grandi o più piccole rispetto alla normalità.


Esiste una terapia efficace? Gentilissima signora, la microcitosi ha solo pochissime possibilita’ interpretative. Se escludiamo la terza possibilità che è piu’ di tipo professionale (come attività di lavoro e riguarda n genere l’adulto) restano le altre due cause. L’ eritrocitosi consiste nell’aumento anomalo dei globuli rossi nel sangue.


E’ un tipo di anemia congenita, cioè si nasce con questa malattia, ed è rilevabile solo con esami di laboratorio, come l’ emocromo. Si parla di MICROCITOSI qunado il volume corpuscolare medio (sigla inglese, MCV) è minore di f. Al di sotto di tale limite si deve indagare per un sospetto trait talassemico, cioè malattia ematologica genetica che si manifesta con una anemia, caratterizzata dal fatto che i globuli rossi sono più piccoli del normale. Inoltre se sulle analisi del sangue compare la parola microcitosi vi è la possibilità che il bimbo non sia portatore sano di microcitemia? I globuli rossi di anomalo volume ridotto si chiamano microciti.


Lo striscio periferico mostra anisocitosi con evidente microcitosi e presenza di qualche linfocito attivato. L’ecografia dell’addome risulta nella norma.

Negativa la radiografia del torace. Decidiamo, pertanto, di iniziare la terapia antibiotica con ceftriaxone e analgesica con ibuprofene. In dei pazienti compaiono leucocitosi o trombocitosi. Il termine “Policitemia” non è propriamente corretto in quanto, etimologicamente, dovrebbe indicare un aumento di tutte le cellule ematiche. Le analisi del sangue possono però rivelare eritrociti alti: valori di globuli rossi alti, in tal caso vengono etichettati come eritrocitosi.


Ematocrito o htc: la percentuale di volume di sangue occupata dagli elementi corpuscolati, ovvero le cellule del sangue. Leggi la voce MICROCITOSI sul Dizionario della Salute. Buongiorno, ho effettuato le analisi del sangue e delle urine. Premetto che dagli esami si evince microcitosi , ipocromia ed eritrocitosi. Il prurito è più frequente nei pazienti che presentano una microcitosi delle emazie, segno indiretto di carenza di ferro.


Tra i segni clinici più frequenti nella policitemia vera vi sono il colorito acceso del volto e delle mucose (eritrosi) e la congestione congiuntivale. Cosa sono i globuli rossi? Perchè è importante il loro numero nel sangue?


Ecco tutte le risposte in parole semplici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari