martedì 19 aprile 2016

Ricerca della cellula

Tuttavia le cellule , a differenza dei mattoni, non sono statiche né tutte uguali fra loro. Le cellule sono in continua attività e svolgono molte funzioni nello stesso istante. Una cellula figlia è sempre uguale ad una cellula madre.


La teoria cellulare afferma che la cellula è la più piccola espressione della vita, cioè svolge le funzioni tipiche dei viventi: scambia materia ed energia con l’ambiente, si autoregola, si può evolvere e si riproduce. Ma come per forma e dimensioni le cellule si distinguono anche per struttura. Esistono due tipi di cellule : procariote (senza nucleo, non hanno la membrana nucleare) ed eucariote (con il nucleo, contengono nel citoplasma numerosi organuli).

Cellula e organuli cellulari, appunti di biologia FUNZIONI CELLULARI. Funzioni della cellula. NUTRIZIONE le cellule ricavano energia dagli alimenti 2. Le cellule che possiedono la membrana cellulare costituiscono tutti gli altri esseri viventi, animali e vegetali, unicellulari e pluricellulari. In genere il nucleo occupa il centro della cellula.


Nelle cellule procariote si trovano anche i ribosomi (che costruiscono le proteine). Cosa sono le cellule del corpo umano ? Le cellule parenchimatiche sono vive a maturità, dotate di parete cellulare generalmente sottile, formata unicamente da parete primaria e lamella mediana.

Ogni cellula proviene esclusivamente da un’altra cellula preesistente. Ricerca per gli esami di Geroldi Ivan cl. Le cellule di tutti gli organismi presentano due tipi di organizzazione: hanno cellula Procariotica i batteri (monerae), piccolissimi organismi unicellulari di forma varia che vivono in tutti gli habitat.


E’ di tipo Eucariotica la cellula di tutti gli altri organismi unicellulari e pluricellulari: vegetali, animali, funghi, protozoi ed alghe. La cellula e la sua evoluzione. Le prime forme di vita apparse sulla terra, sia animali che vegetali, erano composte da organismi unicellulari.


Nella maggior parte delle cellule ( cellule somatiche) si trovano coppie di cromosomi (ciascun membro della coppia è detto cromosoma omologo) con la stessa forma, la stessa lunghezza e un’informazione genetica molto simile: uno di origine paterna e uno di origine materna. Si definisce diploide la cellula che possiede coppie di cromosomi omologhi. Leggi gli appunti su cellula qui. Le cellule risultano costituite da una sostanza di composizione molto complessa che prende il nome di protoplasma e che possiamo definire come il costituente fondamentale degli esseri viventi. In ogni cellula si distinguono le seguenti parti essenziali: citoplasma, nucleo, membrana cellulare.


Scheda di scienze inerente lo studio della cellula animale. Le nozioni sono estremamente semplificate e corredate di una mappa concettuale per favorire la memorizzazione dei concetti fondamentali. La seconda scheda riporta un semplice questionario a risposta chiusa e un disegno della cellula da completare con le didascalie. Sono state proposte come potenziali candidate anche le linee cellulari embrionali e le cellule staminali embrionali allogeniche generate attraverso il trasferimento o la differenziazione delle cellule somatiche.


La ricerca sulle cellule staminali è nata dalle scoperte di Ernest A. Importante contributo alla ricerca sulla cellula fu dato dall’invenzione del primo microscopio.

Il microscopio è un oggetto che tramite una lente o più lenti combinate è in grado di ingrandire piccoli oggetti, permettendo di studiare strutture mai osservate prima. Fu Robert Hook, uno dei più brillanti scienziati del XVII secolo, a coniare la parola cellula dopo aver osservato la struttura del sughero. Il nucleo è una struttura esclusiva delle cellule eucarioti.


La tipicità di una cellula vegetale è data dalla sua forma “a scatola”. Su uno dei lati troviamo il nucleo, il centro di controllo della cellula , circondato dal citoplasma, “luogo” dove avvengono tutte le reazioni chimiche, che permettono alla stessa cellula di mantenersi in vita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari