martedì 12 aprile 2016

Impetigine bollosa terapia

Le parti del corpo più colpite sono il volto e le estremità di braccia e gambe (come nella forma non bollosa ), ma anche glutei, tronco e inguine. La diagnosi è quasi sempre clinica. Lo Staphylococcus aureus è la causa predominante di impetigine non- bollosa e la causa di ogni impetigine bollosa.


Le bolle sono causate dalla tossina esfoliativa prodotta dagli stafilococchi. L’ impetigine è comune e colpisce soprattutto i bambini. Le vesciche che si possono formare ( impetigine bollosa ) hanno dimensioni variabili e possono persistere per giorni o settimane.

La forma bollosa esordisce con la comparsa di chiazze rosse, ben definite, sulle quali prendono forma vescicole e bolle contenenti siero e pus, liquidi che possono fungere da veicolo di contagio per altre persone. Denominata anchepiodermite, l’ impetigine deve esser trattata con antibiotico, perché spesso l’agente patogeno che la provoca è lo Staphylococcus Aureus o lo Staphylococcus Pyogenes 2. Per debellare l’infezione batterica è necessario il ricorso alla terapia antibiotica. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci. La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: Terapia topica. In molti casi è sufficiente per sconfiggere l’ impetigine.


Se c’è un dubbio, consultate un medico per la diagnosi. Cause dell’ impetigine.

La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura. Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente. Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te.


Questa patologia è divisa in due tipi: impetigine bollosa e impetigine non bollosa , che costituiscono una grande percentuale di casi. Raramente, nel 5- dei casi circa, è dovuta esclusivamente allo stafilococco aureo e in tal caso prende il nome di impetigine bollosa. Solitamente, la contagiosità scompare nel giro di ore da quanto si è iniziata la terapia. Si presenta sotto forma di bolle rosse ripiene di siero, più frequentemente intorno alla bocca e al naso. Esistono due tipi principali di impetigine : impetigine bollosa e impetigine non bollosa.


Circa il dei casi di impetigine è di questo tipo. Impetigine non bollosa. Piccole vescicole rosse appaiono intorno alla bocca e al naso. Le vesciche rompendosi faranno fuoriuscire del liquido formando poi delle croste dorate spesse.


Per un’efficace terapia locale su cute detersa è sufficiente a debellare l’ impetigine : si devono aprire asetticamente le vescicole e le pustole ancora chiuse, eliminare le croste ed effettuare medicazioni con pomate antisettiche o antibiotiche. Diagnosi dell’ impetigine. Occasionalmente, altre condizioni possono apparire molto simili all’ impetigine , come le infezioni cutanee da tigna e da acari, che possono essere confuse con questa infezione. Se l’ impetigine non viene trattata a dovere con antibiotici può aggravarsi, estendersi e provocare un rialzo febbrile, specie nei bambini.


Laddove si noti anche la comparsa di bolle, si parlerà allora di impetigine bollosa.

Si manifesta con la comparsa di piccole zone rosse della pelle in rilievo che si trasformano prima in vescicole contenenti un liquido torbido e poi in croste marroncino giallastre. I casi più gravi o diffusi, in particolare di impetigine bollosa , possono richiedere farmaci antibiotici per via orale. Negli ultimi anni, i germi hanno sviluppato una resistenza ai comuni antibiotici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari