mercoledì 18 luglio 2018

Streptococco pelle

Questa infezione superficiale della pelle , altamente contagiosa, è causata principalmente dallo streptococco ma anche dallo stafilococco e viene favorita dalla presenza di lesioni, graffi, punture di insetti, che offrono il terreno fertile per la proliferazione batterica. Lo shock tossico infettivo da streptococco è simile a quello causato da Staphylococcus aureus. Può essere causato da ceppi di streptococco beta emolitico di tossina del gruppo A. I pazienti sono generalmente bambini e adulti con infezioni della pelle o infezioni dei tessuti molli che non hanno altre patologie.


Questo agente patogeno è piuttosto diffuso e vive sulla pelle e sulle mucose.

In questo articolo conosceremo i sintomi, le cause, il contagio e la terapia. Si tratta di batteri molto contagiosi, che possono diffondersi attraverso goccioline aeree quando un soggetto infetto tossisce o starnutisce, oltre che a seguito della condivisione di alimenti o bevande. Che cos’è un’infezione da streptococco di gruppo A (invasiva)? In genere scatena infezioni lievi, ma può anche essere associata a malattie serie e anche pericolose per la salute.


L’angina streptococcica (comunemente nota come “mal di gola da streptococco ”) è una forma di faringite o faringo-tonsillite in cui la gola si presenta arrossata e dolente e le tonsille sono gonfie. Talvolta la mucosa del cavo orale (tonsille comprese) può essere velata da un rivestimento biancastro. Nella maggior parte dei casi scatena infezioni di lieve entità, ma a volte può essere associato a malattie serie e pericolose per la salute.

Inizialmente si presenta come un nodulo rosso, in seguito si riempie di pus quando i globuli bianchi si attivano per combattere l’infezione. Altre infezioni da streptococco. I batteri di questa famiglia sono naturali colonizzatori soprattutto della pelle , delle ghiandole della stessa e delle mucose, sia nell’uomo che negli altri mammiferi a sangue caldo.


Si trovano anche in una vasta gamma di alimenti, come ad esempio la carne, il latte e il formaggio, oltre che nell’aria e nelle acque naturali. In condizioni normali, non causa grandi problemi, ma quando lo stafilococco aureo riesce a “farsi sentire” può scatenare anche infezioni dai risvolti difficili da ignorare. Non è altro che un battere, tra i più insidiosi possibili, che colonizza soprattutto le mucose nasofaringee e la cute e che deve il suo nome alla colorazione che assume. L’erisipela è un’infezione della pelle causata dallo streptococco aureo (gruppo A) o da altri germi meno comuni. Questo batterio è naturalmente presente sull’epidermide, ma in seguito a lesioni, punture di insetto o ferite può infiltrarsi tra gli strati cutanei infettando la circolazione venosa e le vicine ghiandole linfatiche.


Di seguito un elenco di rimedi naturali per le infezione da stafilococco. Grazie alle sue spiccate proprietà antimicrobiche e anti-infiammatorie, olio dell’albero del tè è efficace per il trattamento delle infezioni da stafilococco. Allevia anche i disagi della pelle causati dall’ infezione. Streptococco e mal di gola: cause, trasmissione, durata e cura.


Lo streptococco beta emolitico di gruppo B sarà analizzato nella prossima. Piuttosto frequenti sono anche le infezioni della pelle da Streptococco di gruppo A (ad es. l’impetigine nei bambini): il batterio penetra nell’organismo attraverso lesioni, graffi e ferite aperte, fino a interessare nei casi più gravi anche gli strati più profondi della pelle , esitando in fascite necrotizzante. L’impetigine è una piodermite che interessa soprattutto i bambini e si manifesta con un’eruzione.

Infezione della pelle da streptococco A. Il rimedio per combatterlo è seguire una terapia di giorni a base di amoxicillina, un antibiotico. Pelle : lo stafilococco può causare la follicolite e la formazione di pustole e vesciche doloranti. Nei casi più gravi, questo batterio potrebbe raggiungere le articolazioni, causando ascessi, o gli stessi polmoni, dove è alta la possibilità di sviluppare una polmonite. Abbiamo parlato di conseguenze anche gravi, di polmoniti e di grandi patologie ma a livello statistico ciò che lo stafilococco può causare a noi esseri umani è molto spesso una infezione della pelle. Possiamo trovare lo stafilococco nell'ambiente (nell'acqua, nel suolo, nell'aria, negli alimenti o su oggetti) ma anche sulla pelle e sulle mucose.


Stafilococco : sintomi. Il batterio colonizza in genere il naso, in un primo momento, per poi espandersi nel resto del corpo tramite le mani, specialmente nelle zone umide (ascelle, zone genitali). Alcuni tipi di streptococco producono una tossina (detta eritrogenica) che determina un esantema (macchie sulla pelle ): siamo in presenza della scarlattina. Per ulteriori approfondimenti: streptococco , scarlattina e dintorni.


A seconda delle aree del corpo colonizzate dal batterio i focolai infettivi possono risiedere nella mucosa orale (tonsille, causando tonsilliti, gola o naso), nella pelle , nelle vie urinarie, nelle ossa, nei muscoli o, infine, nel sistema nervoso centrale, e causare sintomi diversi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari