giovedì 26 luglio 2018

Tosse felina

Se improvvisamente il nostro micio si mette a tossire e fa fatica a respirare, con affanno, possiamo parlare di asma felina , tutta altra cosa è quando la tosse nei gatti è sporadica ma sfortunatamente causa perdita di peso e di appetito, allora il sospetta è di dirofilariosi, filariosi cardio-polmonare o di malattie fungine. Chiedi al veterinario qual è il metodo migliore per darla al tuo felino. Bronchite Gatto: Tosse Felina Rimedi Naturali Apo-tus Pekana per affrontare una infiammazione dei BRONCHI acuta o cronica causata da diversi fattori: sia da agenti infettivi come virus e batteri, sia da sostanze che irritano le mucose, come smog, fumo anche passivo, oppure da inalazione di aromi e detersivi chimici. Parente della tosse felina è la Bordatella (anche detta tosse dei canili o Bordatella Bronchiseptica), un’infezione delle alte vie respiratorie nei gatti che colpisce in maniera grave i cuccioli. Altre cause della tosse felina sono le palle di pelo e la patologia spesso devastante dei parassiti o vermi intestinali.


Purtroppo la bronchite felina può essere mortale se non viene curata.

La tosse insistente può causare danni permanenti al rivestimento delle vie respiratorie dei gatti, e se si aggrava può compromettere la loro capacità di alimentarsi. Il gatto ha tosse e starnuti. Da non confondere con la tosse e il tentativo di vomitare: se infatti alla tosse e agli starnuti nel gatto si affiancano anche occhi rossi e lacrimanti potrebbe molto probabilmente trattarsi di un virus che causa qualche malattia respiratoria felina.


Ipotesi nella quale occorre recarsi prontamente dal veterinario. Solitamente la tosse dei gatti inizia sempre con quella secca. Per esempio nell’asma felino o nella bronchite allergica non si ha quasi mai espettorazione.


Se invece sono presenti batteri o virus, probabilmente il gatto ha la rinotracheite o una forma di bronchite con catarro. L’asma felina è una malattia piuttosto diffusa tra i nostri mici, caratterizzata da un’iperreattività delle vie aeree e da una bronco costrizione reversibile.

Questa patologia, curabile ma purtroppo non guaribile, comporta seri problemi di ossigenazione nei gatti colpiti. Vediamo di conoscerla meglio. Come si manifesta l’asma? Si tratta di una malattia respiratoria molto frequente nei gatti – chiamata “malattia del tratto respiratorio inferiore” o “asma allergico felino ” – ed è caratterizzata da una maggiore sensibilità a sostanze esterne che causa difficoltà a respirare e, in alcuni casi, una tosse cronica e costante. I sintomi di questo tipo di malattia sono molto specifici: tosse ruvida, secca e persistente.


Get without the ads. Skip trial month free. Dispneia inspiratoria- Catus medicina felina. I principali sintomi dell’asma felina sono la tosse e la difficoltà respiratoria, spesso associate, e a volte dei veri e propri sibili nel respiro.


Al contrario di quanto si possa pensare non esistono sintomi come perdita di peso, abbattimento o altro. Se il gatto soffre di bronchite (irritazione e infiammazioni dei bronchi), una tosse molto frequente può essere uno dei segnali più comuni di questo disturbo. Siccome la causa del problema può essere un virus o un batterio, la cura (che dovrà essere prescritta da un veterinario) sarà un antibiotico o un antiparassitario mirato. La tosse è un meccanismo di difesa finalizzato a liberare le vie aeree. Consiste in una rapida espirazione forzata a glottide chiusa il cui fine è rimuovere corpi estranei e secrezioni dalle vie respiratorie.


I sintomi generati dall’influenza felina sono spesso causati dai virus responsabili della rinotracheite felina , l’herpesvirus felino ed il calicivirus felino. La malattia si diffonde mediante il contatto diretto fra gatti oppure con contatto indiretto ovvero tramite persone, abiti, ciotole, lettiere. Si, è un Herpes, solo che la variante felina fa danni diversi e anche un po’ più gravi.


Quali sono i sintomi della rinotracheite del gatto?

Si tratta di “raffreddore felino ”, o meglio rinotrachetite, se il gatto presenta molto muco, se starnutisce, se ha delle croste al naso e sotto gli occhi e se tende a lacrimare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari