martedì 17 luglio 2018

Rigurgito neonato rimedi

Rigurgito nei neonati , rimedi e cause. Cosa si intende per rigurgito ? Si tratta della fuoriuscita di cibo (latte) e saliva dalla bocca del bambino e spesso si manifesta durante la poppata o nelle ore a venire, durante la digestione. Qui di seguito, vi spiegherò quali sono le cause principali del reflusso nel neonato , e quali rimedi potrete utilizzare per alleviare tale disturbo.


Scopriamo da cosa dipende il rigurgito del neonato e quali sono i rimedi più efficaci per prevenirlo e contrastarlo. La causa però è differente.

Oltre a un rallentamento della crescita e ai problemi respiratori, il reflusso del neonato sembrerebbe essere una delle cause che, in età adolescenziale, in certi individui, scatena la malattia da reflusso gastroesofageo. Il rigurgito è provocato dall’immaturità dell’apparato digerente dei piccoli. Tuttavia, è bene precisare che i ricercatori non possiedono ancora prove precise in merito a tale possibilità. Reflusso neonati : come riconoscerlo. Se il rigurgito è un disturbo evidente, il reflusso potrebbe non essere così immediato da riconoscere perchè non si può vedere.


Tuttavia, generalmente la mamma si accorge che il bambino ha qualcosa che non va da alcuni comportamenti e movimenti che compie. Il sintomo sono i rigurgiti. Singhiozzo, rigurgito e ruttino sono normalissimi nei neonati che non hanno ancora un apparato digerente ben sviluppato.

Solo in casi estremamente rari, che davvero si possono contare sulle dita di una mano. Secondo le recenti linee guida congiunte delle società di gastroenterologia pediatrica americana ed europea, non si può parlare di malattia da reflusso gastroesofageo neanche nei bambini con vomito (vomito, non rigurgito !) ricorrente e scarso accrescimento. Come si affronta il rigurgito del neonato : ecco alcuni accorgimenti per prevenire il rigurgito.


Per prevenire o diradare il rigurgito del neonato si possono prendere alcune precauzioni: Quando si allatta il bambino, questo non deve essere messo in posizione sdraiata. Ovviamente, trattandosi di piccoli che hanno pochi mesi di vita, ciò che quasi sempre provocherà il rigurgito è il latte materno. O al massimo entro i mesi.


La medicina pediatrica ha individuato tre tipi di rigurgito. Il primo è il rigurgito fisiologico e cioè quello tipico dei neonati. Rimedi (anche naturali) per ridurre il reflusso gastroesofageo in neonati e bambini. Prima di ricorrere all’utilizzo dei farmaci nei bambini è sempre meglio iniziare col introdurre alcune modifiche comportamentali e valutare i benefici e l’eventuale persistenza dei sintomi.


Spesso si sente parlare del rischio di soffocamento proprio per via di un rigurgito neonati mentre dormono, la cosiddetta “morte in culla“. E’, purtroppo, qualcosa che può accadere ma vi sono alcuni accorgimenti che è possibile adottare per scongiurare questo terribile rischio. Sintomi del reflusso gastroesofageo nei neonati : la diagnosi. Il reflusso gastroesofageo patologico può manifestarsi con vari sintomi che interessano gli apparati gastrointestinale e respiratorio e la salute generale del bambino. Va tenuto presente che le quantità di latte emesse sono davvero modeste, anche se all’apparenza possono sembrare consistenti.


Anche se è un disturbo molto comune, che soltanto in casi molto rari potrà sfociare veramente. Bambini che non sembrano mai stanchi, che piangono in continuazione, che soffrono di coliche, che si svegliano un milione di volte per essere allattati, che semplicemente hanno bisogno del contatto continuo con la mamma o il papà, senza dimenticare poi i bambini , purtroppo numerosi, che soffrono di reflusso gastroesofageo. Per questi bambini non vale il detto se volete che dormano tutta la notte: riempitegli la pancia.

La frequenza del rigurgito nel neonato diminuisce gradualmente nel tempo, grazie all’introduzione dei primi cibi solidi nella sua dieta, che tendono ad assorbire i succhi gastrici e altri liquidi, e al graduale sviluppo del cardias, che nel corso dei mesi si abitua a lavorare in maniera regolare, impedendo il reflusso. L’unica attenzione che la mamma deve prestare è che al piccolo non succeda nulla durante il rigurgito. Si tratta di un fenomeno comune in età pediatrica e soprattutto nei lattanti (con rigurgiti di latte o pappe).


La stitichezza nel neonato allattato al seno è meno frequente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari