lunedì 9 luglio 2018

Calazio cause

I motivi che portano alla formazione del calazio sono diversi e non sempre risulta così facile poter stabilire la causa precisa che ha portato alla formazione di un calazio. Certo è che alcune persone sono maggiormente predisposte ad orzaiolo , calazio ed infiammazioni dell’occhio. Quello che gli esperti non sono ancora riusciti a spiegare è perché accade la chiusura del dotto escretore di una o più di queste ghiandole favorendo l’accumulo di pus. Il calazio si forma quando il sebo prodotto nelle ghiandole di Meibomio si addensa e si accumula, senza più riuscire a trovare una via d’uscita dalla ghiandola stessa, oppure quando l’apertura della ghiandola sebacea si restringe troppo.


La dimensione del calazio varia: può essere piccola (tipo un grano di miglio) oppure più grande, fino ad arrivare a gonfiori talmente consistenti da causare la chiusura della palpebra. Quali sono le cause ?

Generalmente il calazio è legato a disordini alimentari, soprattutto al consumo eccessivo di insaccati, dolciumi, ecc. Se il calazio è associato a una pre-esistente blefarite, inoltre, possono formarsi piccole crosticine fra le ciglia che causano prurito e bruciore. Dunque, il calazio è una vera e proprio patologia dell’occhio, visto e considerato che nel resto del corpo non vi sono ghiandole assimilabili a quella che è, suo malgrado, protagonista del nostro approfondimento di oggi. Ma che cosa è, nel dettaglio, il calazio ? Orzaiolo cause principali.


Le cause principali che possono scatenare un orzaiolo sono da riportare ad esempio ad un batterio di origini stafilococco e che per la precisione si chiama Staphylococcus aureus. Questo stafilococco causa ben oltre il degli orzaioli. Cura – rimedi naturali.

In generale uno dei rimedi principali per sconfiggere il calazio è il calore. Il calazio è una cisti (o lipogranuloma) della palpebra che si forma a causa di una infiammazione cronica delle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime, dette ghiandole del Meibomio. Se di grosse dimensioni, un calazio può anche indurre astigmatismo per compressione sulla cornea. La causa di insorgenza della tumefazione duro-elastica tipica del calazio è il ristagno non infettivo di secrezioni lipidiche che si verifica in presenza di blefariti posteriori.


Condizioni sistemiche predisponenti, soprattutto in caso di calaziosi ricorrenti e recidivanti, sono disfunzioni tiroidee, intestinali croniche e acne rosacea. La tumefazione, pur essendo fastidiosa a causa della delicata posizione che può interferire con la vista, non è tuttavia dolorosa, non si accompagna a febbre, compare in modo graduale ed è generalmente monolaterale. Le cure farmacologiche impiegate prevedono l’uso di farmaci a base di cortisone ma, se la situazione non dovesse migliorare, è possibile effettuare l’asportazione chirurgica della ciste. Il calazio si può prevenire pulendo quotidianamente gli occhi: in questo modo si favorisce il buon funzionamento dei dotti escretori delle ghiandole di Meibomio. La differenza fra orzaiolo e calazio può apparire difficile da individuare, perchè entrambi questi disturbi si presentano come foruncoli sulle palpebre.


Bastano alcune nozioni di base, però, per saperli distinguere. A causare il calazio è l’infiammazione della ghiandola di Meibomio, il centro che di norma è deputato alla corretta espulsione dei liquidi e delle secrezioni per la lubrificazione della parete oculare. Sintomi dell’ orzaiolo. Differenza tra orzaiolo e calazio.


Spesso a questi sintomi si accompagna intenso bruciore. Il calazio può essere curato in modo efficace con i rimedi naturali, eccone cinque efficaci ed economici: 1. La sua insorgenza è tipicamente legata a disordini alimentari, al consumo eccessivo di salumi e di dolci. Nei bambini può essere dovuta anche a difetti visivi non corretti: con la contrazione involontaria dei muscoli oculari per la messa a fuoco si causa la chiusura del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio.

Può essere sia un problema acuto, sia un problema cronico che causa dolore, eritema e gonfiore della palpebra. Cause orzaiolo e calazio. L’ orzaiolo e il calazio vengono spesso confusi fra loro.


A differenza dell’ orzaiolo , che è un’infezione batterica o virale e va combattuta con i farmaci, il calazio si può trattare con efficacia adottando particolari precauzioni nell’alimentazione e usando metodi naturali. Una cura naturale per calazio consiste nello sfruttare letteralmente le proprietà erboristiche di alcune erbe o piante, come ad esempio le foglie di Guava, che una volta messe in acqua bollente vengono messe in un panno umido pulito ed usato per un impacco efficace sull’occhio colpito da calazio. Calazio : cura naturale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari