mercoledì 25 luglio 2018

Impetigine incubazione

Impetigine nei bambini e adulti. Mentre nei bambini è per lo più il contagio a sviluppare determinati batteri, per l’adulto le infezione della pelle derivano più frequentemente da altre patologie, come il diabete, la pelle irritata a causa di altri eczemi o l’avere un sistema immunitario compromesso per altre ragioni. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Sono fragili e si rompono facilmente, alla fine si formano delle croste scure che via via spariscono.


I sintomi dell’ impetigine adulti. Il principale fattore di rischio che può predisporre all’infezione cutanea (cioè impetigine ) da stafilococco è una scarsa igiene personale, per tale motivo la popolazione maggiormente colpita dalle infezioni cutanee sono proprio i bambini. L’ impetigine adulti si manifesta attraverso la formazione di bolle e vescicole. Lavarsi le mani è la prima buona regola da ricordare per ridurre il rischio di trasmissione ! Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


Il contagio avviene prevalentemente per via interumana diretta ed indiretta. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi.


Impetigine incubazione

Nella stagione estiva si verificano sempre un gran numero di casi di impetigine , perchè le temperature e l’umidità tendono a favorire la proliferazione dei batteri responsabili di questa infezione. Cause dell’ impetigine. I germi responsabili di tale malattia sono di solito lo stafilococco aureo e lo streptococco beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes).


Questa infezione si verifica molto frequentemente nei paesi in via di. La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Questa patologia è divisa in due tipi: impetigine bollosa e impetigine non bollosa, che costituiscono una grande percentuale di casi. Cari genitori il vostro bambino potrebbe aver contratto l’ impetigine.


Non allarmatevi e vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le cure più efficaci! Si tratta di estensioni dell’infezione che colpiscono i bambini con grave compromissione del sistema immunitario. Ad esserne colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei anni, con una prevalenza nei mesi estivi. In genere la si riconosce da bolle orticanti di colore giallastro, accompagnate da rossori e infiammazioni localizzate soprattutto sul viso, collo e mani. Poiché la condizione è contagiosa, i bambini affetti da impetigine non devono andare scuola fino a quando tutte le macchie non sono incrostate e asciugate.


Nel restante , bollosa. Il periodo di incubazione dura da uno a tre giorni in caso di infezione da streptococco e tra quattro e dieci giorni in caso di infezione da stafilococco. Va a generare su di essa delle bolle piene di siero che, in un secondo momento, scoppiano formando croste di colore dorato.


Impetigine incubazione

Si dice che, in genere, essa potrebbe essere considerata come una complicanza della dermatite eczemosa o atopica. Raramente l’ impetigine può evolvere in una forma nota come staphylococcal skaled skin syndrome (o malattia di Ritter), caratterizzata da febbre alta e bolle molto estese e rapidamente confluenti. Questa malattia , soprattutto nel neonato, può avere esiti molto seri per cui è necessario in breve tempo il supporto di un medico.


La terapia con i farmaci topici va proseguita per tutto il periodo concordato al momento della visita medica fino alla graduale scomparsa delle croste, che solitamente si verifica nel giro di 8-giorni dall’inizio della cura. Essendo l’ impetigine più frequente nei mesi estivi, nella scelta terapeutica è importante considerare i farmaci.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari