venerdì 31 marzo 2017

Ematocrito e globuli rossi alti

I globuli rossi vengono centrifugati e poi fatti sedimentare sul fondo di questo tubicino. Così facendo si rileverà direttamente il cosiddetto valore di ematocrito , per scoprire se si soffre di ematocrito alto. Conseguenze dei globuli rossi alti.


La policitemia vera ad esempio molto spesso degenera col tempo in leucemia. Ematocrito alto : le possibili cause. Il tuo corpo ha bisogno di molta emoglobina per creare globuli rossi.

Dal momento che i globuli rossi sono essenzialmente ciò che costituisce i livelli di ematocrito , evita di mangiare cibi ricchi di ferro, come i seguenti: Verdure a foglia verde, come spinaci e broccoli. I valori di riferimento. L’ ematocrito è alto quando la percentuale del volume totale che la componente cellulare ( globuli rossi , piastrine e globuli bianchi) occupa in un campione di sangue periferico supera i valori fisiologici. La stanchezza, il mal di testa, i capogiri, il fiato corto ed il pallore in volto, sono alcuni dei più comuni sintomi dovuti a bassi livelli di globuli rossi.


Una carenza di globuli rossi può avere però anche conseguenze più gravi. Globuli rossi alti : quando preoccuparsi. Solo in questo modo si potranno evitare rischi.


Le cause della policitemia. Se parliamo di globuli rossi alti , ci sono alcuni termini che dovresti conoscere prima di approfondire insieme le cause.

Non farti spaventare dalla complessità di queste parole, proverò a spiegarti in modo molto semplice qual è il loro. Quando è possibile parlare di globuli rossi alti ? Quali sono i valori normali? Cause di ematocrito alto. Le possibili cause di ematocrito alto sono: Disidratazione.


In questo caso non si assiste ad un vero e proprio aumento dei globuli rossi circolanti, ma ad una perdita concreta di liquidi dall’organismo (si dirà, pertanto, che siamo di fronte ad una condizione di “emoconcentrazione”). Partiamo però dalle basi. Avere un ematocrito basso sta a significare che all’interno del sangue vi è un basso numero di globuli rossi , o un loro volume ridotto. Dunque, per comprendere quali sono le conseguenze di un ematocrito basso, ci si può ben riferire alle conseguenze di un basso livello di globuli rossi.


Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’ emoglobina (superiore a 1grammi per decilitro) e dell’ ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a per dento) indica una poliglobulia – dice Pane -, che può avere molte cause. Se i valori dei globuli rossi e dell’ emoglobina sono superiori rispetto a quelli normali, il paziente soffre di policitemia. E, ancora, quali le cure che è possibile intraprendere per ricondurre i valori in normalità?


Valori bassi di ematocrito , infatti, sono spesso correlati all’anemia, che in alcuni casi può essere dovuta a carenze nutrizionali. Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi e di conseguenza una riduzione del valore dell’ ematocrito. Così come esistono cause che portano ad un aumento del numero dei globuli rossi allo stesso modo possono verificarsi condizioni tali da portare ad una loro diminuzione. Nello specifico, gli eritrociti bassi determinano quella condizione comunemente conosciuta con il termine di anemia. Ad esempio, globuli rossi troppo bassi possono derivare da un disturbo del midollo osseo, il quale produce eritrociti anomali per dimensioni e morfologia.


L’anemia è, in generale, una condizione caratterizzata da una carenza produttiva di globuli rossi nuovi e sani, da cui consegue un indebolimento generale dell’organismo. Livelli alti di globuli rossi Se la quantità di globuli rossi nel sangue è elevata si parla di: Poliglobulia: aumento dei globuli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari