mercoledì 22 marzo 2017

Tosse tracheite

Per calmare la tosse , che in caso di tracheite è secca, quindi senza produzione di muco (cosa che in genere indica una infezione ai bronchi), si possono usare i classici antitussivi da banco con effetto sedativo, tra cui sciroppi, spray, compresse e caramelle. Molto utile anche il semplice aerosol con soluzione fisiologica. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. Sintomi della tracheite.


I sintomi più comuni della tracheite riguardano comparsa di dolore a livello della gola, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, tosse secca ma anche tosse con catarro, bruciore al torace. LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali.

La tosse che deriva da una malattia cardiaca può essere la causa della tracheite nel cane anziano. Invece, la tracheite nel cane di taglia piccola, come Yorkshire o Chihuahua, può essere provocata da un collasso tracheale. Tracheite catarrale cronica. Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale.


L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. Una tracheite può essere dovuta a un’infezione batterica, oppure può manifestarsi in caso di reazione allergica, ad esempio, ad acari, polveri e pollini. I sintomi possono essere vari e comprendono: stridore al momento della respirazione, tosse , senso di oppressione o di bruciore al torace e dietro lo sterno, infine difficoltà respiratoria nei casi più gravi.


I principali sintomi della tracheite sono rappresentati da dolore retro sternale, dispnea, senso di oppressione a livello del torace, febbre alta e notevoli difficoltà respiratorie.

Sono presenti anche tosse con catarro e mal di gola. Approfondisci le caratteristiche della tracheite. Spesso però la tracheite cronica si associa ad infiammazione dei bronchi e si trasforma in tracheobronchite che presenta ulteriori sintomi: Rantoli, fischi e sibili bronchiali.


Tosse continua, soprattutto durante la giornata. Un fastidioso problema dal momento che spesso impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane o, quantomeno, le rende più gravose: parliamo della tosse abbaiante negli adulti. I batteri più frequentemente coinvolti nella comparsa di tracheite sono lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae.


Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse , naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie. La tosse alla quale mi riferisco in questo testo è quella che noi pneumologi definiamo “produttiva”, cioè costantemente accompagnata dalla presenza di catarro, emesso o meno dalla bocca (espettorazione) con i colpi di tosse. In caso di tracheite possono manifestarsi febbre, anche elevata, tosse fastidiosa e generalmente secca che peggiora nel caso si passi da un ambiente caldo ad un ambiente freddo, raucedine e fischi in fase di inspirazione. Quando i sintomi resistono alle cure e permangono nel tempo, si parla di tracheite cronica. In questo caso la persona avverte costantemente la sensazione di un peso sul petto, accompagnata da tosse persistente.


Con il tempo potrebbe degenerare anche in tracheobronchite, con un’infiammazione anche a carico dei bronchi. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale. In alcuni casi, più raro, è il batterio che è la causa. Le particelle vengono espulse durante la tosse e si diffondono nell.


A un’iniziale tosse secca può fare seguito la comparsa di catarro purulento (soprattutto in caso di tracheite batterica). Per riconoscere la tosse da reflusso è necessario distinguere i diversi sintomi ed imparare a riconoscerli.

La tracheite è contagiosa solo quando è di origine infettiva. Tosse da reflusso gastrico: i sintomi da riconoscere. La tosse cronica oltre alla tracheite come semplice infiammazione a sé stante, può essere anche scatenata da disturbi cardiaci e patologie.


Pizzicore in gola e tosse stizzosa. La tosse stizzosa è caratterizzata da queste condizioni: non è accompagnata da catarro, inizia con un pizzicore alla gola che poi diventa un attacco di tosse vero e proprio, non compare insieme ad altre affezioni quali la febbre o il raffreddore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari