martedì 14 marzo 2017

Orecchio vertigini

Il sintomo caratteristico è rappresentato dalla comparsa di vertigini anche gravi, ma la nausea, il vomito, l’ansia e una sensazione di malessere generale sono frequenti, perché il cervello riceve dall’ orecchio interno informazioni distorte relativamente al senso dell’equilibrio. Le vertigini causate da disturbi dell’ orecchio interno come la sindrome di Ménière, la labirintite o la neuronite vestibolare, spesso possono essere alleviate da benzodiazepine come diazepam o lorazepam. I farmaci antistaminici come la meclizina sono un’alternativa. Più la vertigine è forte e violenta, tanto più precisa sarà la prognosi, poiché la causa è con ogni probabilità a livello dell’ orecchio interno. In oltre il dei casi le vertigini sono da ricercare in un disturbo del labirinto.


Cure per le vertigini.

Le cause delle vertigini possono essere diverse. Quali sono le cause della vertigine ? L’equilibrio è la risultante dell’interazione di più sistemi: orecchio , occhio, muscoli del collo e cervello. Un disturbo di uno o più di questi sistemi, può creare problematiche che si traducono in un deficit del controllo dell’equilibrio e, conseguentemente, nella comparsa delle vertigini. Il termine “ vertigini ” è usato per definire un grande numero di sensazioni percepite: stordimento, debolezza, giramento di testa, vera vertigine.


Spesso questi sintomi sono imputabili a una patologia localizzata nell’ orecchio , essendo quest’organo deputato al mantenimento dell’equilibrio. Quando un paziente accusa delle vertigini , dei giramenti di testa, dei capogiri o la perdita di equilibrio, dal lato medico sono possibili diversi accertamenti: in primis si misura la pressione sanguigna, se risulta a posto allora si viene indirizzati da uno specialista orecchie naso gola, il cosiddetto otorinolaringoiatra, che verifica la. La fase attiva è intervallata da periodi di quiescenza variabili individualmente (giorni, mesi, anni).


Per parlare di Malattia di Mènière bisogna aver avuto almeno due episodi di vertigini che siano durati da minuti a ore.

Una volta imboccato il canale stimolano le ciglia delle creste ampollari e provocano un’improvvisa vertigine rotatoria. La causa della vertigine è quindi la presenza di un ammasso di otoliti vaganti nel labirinto, per questo viene chiamata labirintolitiasi (oppure canalolitiasi o ancora cupololitiasi). Controlla se hai vomito, mal d’ orecchio , vista offuscata e febbre. Questi sono, in realtà, sintomi dei sintomi. Ecco come funziona: Il dolore all’ orecchio è anche un segnale di una presenza infettiva.


Può essere accompagnato da acufeni. Esistono due tipi di vertigini : quelle soggettive, dove è il paziente stesso che si sente girare, e quelle oggettive dove la persona vede girare attorno a sé i muri e gli oggetti, mentre lui è fermo. Tendenzialmente le vertigini oggettive nascono da un coinvolgimento primario del sistema labirintico, che si trova all’interno dell’ orecchio. La vertigine può avere diverse cause scatenanti. Tuttavia, occorre sottolineare come essa non sia la causa più frequente e come sia assolutamente scorretto identificare tutte le forme di vertigine con il termine labirintite.


Vertigini e giramenti di testa sono fra i sintomi di malattie quali labirintite e Sindrome de Meniere. Scopri di più su cause, sintomi ed esame vestibolare. Essa si verifica quando cristalli di carbonato di calcio migrano dall’utricolo all’interno di uno dei tre canali semicircolari dell’ orecchio interno.


Si presenta come vertigine associata a cambiamenti nella posizione della testa ed è accompagnata da nistagmo, la cui direzione varia a seconda del canale semicircolare interessato. Le vertigini possono essere causate da un problema all’apparato vestibolare dell’ orecchio interno, o da un problema che nasce dall’encefalo. Le vertigini che nascono dall’alterazione all’apparato vestibolare, ovvero l’organo dell’equilibrio, sono definite vertigini periferiche.


Oltre alle orecchie tappate, la cervicale può causare diversi dolori alle vertebre del collo, portando malori come vertigini , nausea, mal di testa, giramenti e annebbiamenti alla vista. Quind i se soffrite di cervicalgia, potreste riscontrare questi problemi durante l’anno.

Vertigini e capogiri sono sintomi che possono ricollegarsi a differenti cause non sempre facili da individuare se non con l’aiuto di un medico. Alcuni rimedi naturali risultano efficaci a patto però di capire cosa c’è all’origine del problema. Scopriamo allora i sintomi, le cause più frequenti e cosa fare in caso di vertigini.


Quasi sempre la vertigine oggettiva è conseguenza di un micro danno a livello del labirinto, struttura deputata all’equilibrio nella parte più interna dell’ orecchio (disfunzione vestibolare periferica).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari