mercoledì 15 marzo 2017

Conseguenze dell asfissia neonatale

I neonati che riescono a respirare da soli hanno un buon tono muscolare alla nascita e spostano attivamente le braccia e le gambe, mentre i neonati con asfissia neonatale non si muovono affatto. Quando un bambino soffre di asfissia grave o totale alla nascita, chiamata anche asfissia profonda acuta, la parte del cervello lesa è in genere la sostanza grigia profonda. L’entità dei danni riportati dal neonato dipende dalla gravità e dalla durata dell’asfissia è, e dalla tempestività con cui venga effettuato un adeguato trattamento.


Ne parliamo con il professor Enrico Ferrazzi, direttore della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano e presidente della Fondazione Cure Onlus. Conseguenze asfissia neonatale.

La gravità dei danni dipende dal periodo a cui è stato sottoposto il feto senza l’apporto di ossigeno, dalla gravità dell’asfissia e da quanto gli interventi medici sono stati tempestivi. L’ asfissia neonatale è una delle principali emergenze post partum Grazie ai reparti di Tin molto bimbi nati in ipossia riescono a salvarsi e ad avere una vita normale. Una possibile spiegazione di questa migliore tolleranza è che una elevata percentuale della domanda di ossigeno del neonato è facoltativa o non essenziale per funzioni vitali come la crescita e la termoregolazione. Quadro anatomo-patologico nell’ asfissia Il quadro anatomo-patologico della morte per asfissia è caratterizzato da “segni” o reperti suddivisibili in esterni ed interni. Cause di asfissia dei neonati.


In casi di asfissia lieve, i neonati , alla nascita, vanno monitorati e dotati di supporto respiratorio finchè non possono respirare da soli. Ci sono varie cause che possono portare alla condizione dell’encefalopatia ipossico ischemica di seguito ve ne riportiamo alcune: Asfissia neonatale : se la mancanza di ossigeno si protrae per un lungo periodo di tempo il cervello ne subisce le conseguenze , quasi sempre irreversibili. In realtà, tale circostanza verrà confermata anche dalla lettura della cartella neonatale della piccola Roberta della TIN (Terapia Intensiva Neonatale ) della medesima struttura sanitaria.

Rivolto a medici, infermieri, infermieri pediatrici delle aziende sanitarie toscane, è diretto a esaminare l’encefalopatia ipossico-ischemica secondaria ad asfissia neonatale , che è una delle maggiori cause di disabilità cognitiva e motoria. L’encefalopatia ipossico-ischemica (EII), la cui incidenza è pari all’per 10. Ipossia cerebrale neonatale. Ci sono due tipi di apnea: primaria, che si verificano al momento della nascita, e secondaria - in via di sviluppo nei primi giorni dopo la nascita. L’ asfissia perinatale è considerata una delle principali cause di morte del neonato.


Si tratta di un dato che merita tutta la nostra attenzione. Va detto che l’ asfissia intrapartum, diversamente da quanto si crede, solo in pochi casi è dovuta alla negligenza degli operatori sanitari. Organizzazione Mondiale della Sanità, la maggior parte di questi decessi si verifica nei paesi in via di sviluppo. Principali cause dell’asfissia intrapartum. L’ asfissia ha luogo nel caso in cui si verifichi una disfunzione placentare o insufficienza vascolare uteroplacentare.


Numerosi studi in letteratura raccomandano l’uso dell’ossigeno al 1 nella rianimazione del neonato asfittico. Sull’utilizzo di farmaci in sperimentazione non è stato a tutt’oggi definito alcun protocollo di trattamento farmacologico di provata efficacia per combattere le sequele dell’asfissia neonatale. Circa il nei neonati richiede assistenza respiratoria al momento della nascita. Le cause sono numerose ( Problemi neonatali che possono richiedere rianimazione), ma la via comune comporta asfissia o depressione respiratoria. Per quanto riguarda le condizioni associate a sofferenza feto- neonatale e asfissia durante il parto ricordiamo, in particolare, il taglio cesareo, le presentazioni anomale del bambino (podalica, di faccia, di spalla), la rottura prematura delle membrane superiore a ore, il liquido amniotico tinto di meconio o maleodorante, l’anestesia.


Abbiamo compreso che il neonato non era seguito, che non aveva una cartella clinica e che il personale locale si concentrava sulle cure rivolte alla mamma.

Molti bambini morivano di asfissia , infezione, prematurità, alcune di queste cause sono prevenibili attraverso l’osservazione e la presa in carico del neonato , subito dopo il parto. Nei più prematuri il quadro spesso è complicato da emorragia peri-intraventricolare. Le quattro categorie di malattie trasmissibili sono responsabili di oltre la metà delle morti () infantili.


La sepsi e la polmonite nei neonati e le infezioni respiratorie nei bambini più grandi costituiscono il di tutte le morti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari