giovedì 30 marzo 2017

Tracheite tosse secca persistente

Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. Il caso classico è quello dei pollini, che nei soggetti predisposti provoca tosse secca e persistenze, caratterizzata anche da difficoltà respiratorie. Per fortuna, esistono molteplici rimedi per alleviare la tosse secca. Sintomi della tracheite.


I sintomi più comuni della tracheite riguardano comparsa di dolore a livello della gola, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, tosse secca ma anche tosse con catarro, bruciore al torace.

LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali. Spesso però la tracheite cronica si associa ad infiammazione dei bronchi e si trasforma in tracheobronchite che presenta ulteriori sintomi: Rantoli, fischi e sibili bronchiali. La tosse alla quale mi riferisco in questo testo è quella che noi pneumologi definiamo “produttiva”, cioè costantemente accompagnata dalla presenza di catarro, emesso o meno dalla bocca (espettorazione) con i colpi di tosse.


Rimedi contro la tosse secca persistente : i farmaci. La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza. Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione. A volte compare anche febbre.


I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana.

Spesso si accompagna a raffreddore e influenza. La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. La tracheite è di solito accompagnata da senso di bruciore dietro lo sterno, respiro affannoso e tosse secca e stizzosa.


Può esserci anche la febbre con malessere generale. I sintomi della laringite acuta compaiono bruscamente e peggiorano nei giorni immediatamente successivi. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa.


Tosse persistente diurna: si manifesta prevalentemente o esclusivamente durante il giorno. Il sintomo più conosciuto ed evidente della tracheite nel cane è la tosse brusca e secca. Qualsiasi sfregamento sulla trachea, come quello prodotto dal collare durante la passeggiata, ad esempio, può scatenarla, ma anche il semplice sfregamento fatto con la nostra mano. Una tosse ripetitiva o brusca può originare nausea e vomito. Cipolla: rimedio naturale semplice e veloce da preparare per calmare la tosse grassa e tosse secca.


Uno dei più semplici rimedi naturali per la tosse grassa è quello di affettare delle cipolle. Infatti, respirare i suoi forti vapori, può aiutare a smettere di tossire. Non utilizzateli per una tosse secca , perché potrebbero sortire un effetto contrario: non è corretto bloccare la tosse a chi ha problemi di catarro.


Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.

Quando i sintomi resistono alle cure e permangono nel tempo, si parla di tracheite cronica. In questo caso la persona avverte costantemente la sensazione di un peso sul petto, accompagnata da tosse persistente. Con il tempo potrebbe degenerare anche in tracheobronchite, con un’infiammazione anche a carico dei bronchi.


La laringite può anche accompagnarsi ad altri sintomi come dispnea (respirazione difficoltosa), tosse secca o stridori al momento della respirazione. La trachea è il condotto attraverso il quale passa l’aria che respiriamo e che si trova, da un punto di vista anatomico, tra la laringe (che la precede) e i bronchi (che la seguono). La tosse persistente può avere natura secca , oppure produttiva (anche detta “ tosse grassa”). Quella definita grassa si caratterizza per la presenza di muchi, anche chiamati espettorato o catarro.


Tuttavia, peggiorano la tosse secca che è tipica della laringite. Non prendere mai questo genere di medicinali, se sospetti di avere la laringe infiammata. Il fumo è una delle principali cause di laringite cronica e può innescare altri problemi di salute ben più gravi, come il cancro alla gola.


Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. Salve, ho già sofferto di tosse persistente , circa due anni fa.


Ho fatto periodiche radiografie al torace, ma nulla, quel solletico alla gola non andava via.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari