mercoledì 29 marzo 2017

Alimenti gastrite

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Il ruolo della dieta nella prevenzione e nella cura della gastrite. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche. ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi della gastrite.


Dopo aver scoperto quali sono i cibi che possono aiutarvi a combattere la gastrite , anche in modo piuttosto efficace, è giunto il momento di capire quali alimenti invece andrebbero assolutamente evitati nella vostra dieta.

Gastrite : i cibi da evitare. In tema di alimentazione non vi sono vere e proprie restrizioni, anche la cosiddetta dieta ‘in bianco’ non è consigliata perché inefficace, mentre è corretto impostare una dieta che aiuti a attenuare i sintomi dispeptici (sensazione di imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea bruciore di stomaco), imparando a riconoscere quegli alimenti. Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo.


Quali alimenti sono permessi nella dieta per reflusso, gastrite ed ernia iatale? La gastrite può, inoltre, essere causata o aggravata dall’uso di alcuni farmaci, anche medicinali da banco, quali acido acetilsalicilico e antinfiammatori non steroidei. Alimentazione per gastrite. Un’ alimentazione ricca di cibi troppo grassi, troppo acidi o troppo speziati può favorire l’insorgenza della gastrite.


Anche se questa malattia varia da persona a persona, ci sono comunque degli alimenti che sono indicati per tutti coloro che soffrano di gastrite , vediamo quali sono e come integrarli in una dieta per gastrite e reflusso.

In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi. Nella nostra alimentazione , i cereali costituiscono una base fondamentale per fornire energia al nostro corpo. In questi ultimi anni è esploso il problema della celiachia, cioè quello dell’intolleranza al glutine. Per la gastrite cronica ha larga influenza lo stile di vita. La gastrite è un processo infiammatorio che interessa le pareti dello stomaco interne.


I sintomi sono dolori addominali, nausea, senso di pienezza, bruciori, crampi e vomito. La dieta per curare la gastrite. Una corretta alimentazione è la via maestra per guarire dalla gastrite e ritrovare la salute perduta. Ma cosa si intede per corretta alimentazione ? Ogni persona ha una sua personalissima idea di corretta alimentazione , ma non per questo significa che sia realmente corretta. Dieta contro la gastrite : cibi acidi da evitare e cibi consigliati.


Chi soffre di gastrite deve astenersi dal fumare, quindi deve escludere l’eccessivo consumo di tabacco, dall’assumere bevande alcoliche e dal consumare alcuni cibi, quali il peperoncino e il pepe rosso, i sottaceti e gli altri alimenti acidi, il tè forte e il caffé, evitando in ogni caso anche dolci (pasticcini, torte farcite) e bevande gassate. Pertanto, seguire una dieta adeguata è uno degli strumenti per curare la gastrite. Insomma: con la gastrite , infiammazione della mucosa gastrica, non si scherza e per tenerla adeguatamente a bada una sana alimentazione ha un ruolo importante. Mangiare in modo sano e corretto è infatti uno dei modi più naturali per prevenire e combattere questo problema. Ma quali sono i cibi che si possono mangiare in caso di gastrite ? Infatti, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre la sintomatologia infiammatoria ed altri che possono aggravare i sintomi.


Quando si soffre di ulcera gastrica è bene seguire una dieta preparata dal proprio medico.

Le bevande alcoliche – birra, vino ma anche qualsiasi tipo di cocktail – sono da bandire quando si avvertono sintomi che facciano pensare alla gastrite. Vediamo cosa mangiare e quali sono i cibi da evitare. L’alcol infatti irrita la mucosa gastrica peggiorando la situazione fin da subito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari