mercoledì 15 marzo 2017

Calazio nei bambini cause

Il calazio nei bambini Il calazio è dovuto invece all’infiammazione di una delle cosiddette ‘ghiandole di Meibomio’ che, disposte trasversalmente nella palpebra, contribuiscono a produrre, insieme alle ghiandole sebacee, quelle secrezioni oleose che consentono una buona lubrificazione della congiuntiva e della cornea. Sempre nei bambini che soffrono di calaziosi e cioè sono predisposti alla comparsa di calazi, le ghiandole che secernono il sebo che serve a “fissare” il liquido lacrimale sull’occhio, potrebbero produrre una quantità troppo elevata di sebo che sarebbe la causa dell’ostruzione del dotto delle ghiandole di Meibomio. Per approfondire, leggi anche: Differenza tra orzaiolo e calazio : cause , sintomi, cure, contagio. La tumefazione, pur essendo fastidiosa a causa della delicata posizione che può interferire con la vista, non è tuttavia dolorosa, non si accompagna a febbre, compare in modo graduale ed è generalmente monolaterale.


La causa di insorgenza della tumefazione duro-elastica tipica del calazio è il ristagno non infettivo di secrezioni lipidiche che si verifica in presenza di blefariti posteriori. Condizioni sistemiche predisponenti, soprattutto in caso di calaziosi ricorrenti e recidivanti, sono disfunzioni tiroidee, intestinali croniche e acne rosacea.

Cura e rimedi naturali. Nel caso in cui si manifestino i sintomi del calazio nei bambini si consiglia di rivolgersi subito al pediatra. Nei bambini si consiglia sempre una terapia antibiotica e cortisonica locale, disinfettando la cute palpebrale con salviette apposite prima di ogni applicazione.


Nell’adulto l’intervento si esegue in anestesia locale con una piccola infiltrazione di anestetico in prossimità del calazio. Gli orzaioli a volte si associano anche al calazio come del resto il calazio stesso può apparire unico o più di uno. Ovviamente in questi casi la guarigione è più lenta e difficile.


Per meglio chiarire questa differenza e sapere di più su calazio , verrà spiegato in questo contenuto qual è questo problema e come si manifesta. Quali sono le cause ?

Generalmente il calazio è legato a disordini alimentari, soprattutto al consumo eccessivo di insaccati, dolciumi, ecc. Altrimenti, in alcuni casi, soprattutto nei bambini può essere dovuto a difetti visivi non corretti. Una cura naturale per calazio consiste nello sfruttare letteralmente le proprietà erboristiche di alcune erbe o piante, come ad esempio le foglie di Guava, che una volta messe in acqua bollente vengono messe in un panno umido pulito ed usato per un impacco efficace sull’occhio colpito da calazio. Calazio : cura naturale. Premesso che la diagnosi di calazio spetta al medico, il disturbo si manifesta con un rigonfiamento dell’interno o del bordo della palpebra.


A differenza dell’ orzaiolo però è indolore. A volte può formarsi una crosta sul margine del rigonfiamento che può dare luogo a dei fastidi a causa della tendenza dei bambini a sfregarsi gli occhi. La sua insorgenza è tipicamente legata a disordini alimentari, al consumo eccessivo di salumi e di dolci. Nei bambini può essere dovuta anche a difetti visivi non corretti: con la contrazione involontaria dei muscoli oculari per la messa a fuoco si causa la chiusura del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio.


Il calazio è una cisti o nodulo benigno localizzata nella palpebra e dovuta ad un’infiammazione delle ghiandole di Meibomio che causa la chiusura del loro dotto escretore comportando la difficoltà della fuoriuscita del secreto ghiandolare che dà luogo a palpebre rosse e gonfie. Nei primi due giorni dalla comparsa, il calazio non si differenzia molto per aspetto esterno da un orzaiolo che, a differenza del precedente, è una vera e propria infezione da stafilococco di una o più ghiandole sebacee alla base delle ciglia. Le cause dell’ orzaiolo nei bambini.


L’astigmatismo scompare non appena il calazio si riassorbe o viene asportato chirurgicamente. Terapia e cura del calazio. Nei bambini il calazio è piuttosto frequente e si riassorbe spontaneamente, ma lentamente (nello spazio di 2-mesi), per l’abbondante secrezione lacrimale che è naturale dell’età. Nei bambini il calazio può comparire per difetti visivi non corretti: la contrazione involontaria dei muscoli oculari, che servono per mettere a fuoco, causa la chiusura del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio.


Cause dell’ orzaiolo nei bambini.

L’ orzaiolo nei bambini e il calazio sono due disturbi molto frequenti nei bambini vista la loro tendenza a mettersi le mani sporche e negli occhi e nell’incorrere in infezioni per giochi in ambienti scarsamente igienici e per l’immaturità del sistema immunitario. Quando compare un orzaiolo nei bambini. Nella maggior parte dei casi, il calazio viene a formarsi negli adulti per cause alimentari: una dieta scorretta e troppo ricca di insaccati, dolciumi e cibi confezionati. Nei bambini invece è spesso causato da difetti visivi che non sono stati corretti e che hanno portato all’ostruzione del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio. Come curare l’ orzaiolo nei bambini ? Per i più piccoli, i rimedi da adottare nei confronti dell’ orzaiolo sono un tantino diversi: ciò che vi servirà sono delle foglie di tarassaco, un asciugamano morbido, dell’acqua calda, un piccolo pentolino, una ciotola pulita e una garza sterile.


Gli orzaioli di solito sono causati dall’occlusione dei dotti delle ghiandole sebacee delle palpebre. Se il calazio è associato a una pre-esistente blefarite, inoltre, possono formarsi piccole crosticine fra le ciglia che causano prurito e bruciore. Ad ogni modo, un fattore scatenante è, come intuibile, la scarsa igiene del viso e in particolar modo dell’area degli occhi, ma non solo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari