martedì 28 marzo 2017

Curare le ossessioni

Curare le ossessioni. In genere riscontriamo alcune caratteristiche principali. Il pensiero ossessivo nasce come fantasia e si rinforza perché la fantasia viene creduta vera. Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali.


Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni possono affrontarle a partire.

Come curare fissazioni, ossessioni , manie. La Psicoterapia è il percorso elettivo per curare fissazioni, ossessioni e manie poichè è ampiamente riconosciuto il ruolo chiave dell’inconscio nella genesi dei pensieri ossessivi. Ho provato personalmente tutte queste tecniche o prodotti, durante il mio percorso volto a capire come curare il Doc in modo naturale, e voglio che tu sappia che, aldilà dell’efficacia di ogni singolo espediente (alcuni sono stati assolutamente inefficaci sulle ossessioni nel mio caso), è stato davvero importante, studiare, approfondire.


Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni e compulsioni. Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni.


Non tutte le ossessioni sono dannose.

In effetti, molte persone vivono la propria vita alla ricerca di una “passione”, cioè quell’elemento che possa infondere il desiderio di accrescere la propria conoscenza e il proprio impegno. Puoi ritenerti molto fortunato se possiedi un’ossessione che ti riempie di una adeguata determinazione. Comuni ossessioni includono la paura di provare disagio, di essere feriti o di causare dolore a qualcun altro. Le ossessioni sono idee e pensieri cui il malato non può smettere di pensare. Precludersi dei possibili modi di curare il Doc senza averli provati significa in qualche modo darsi la zappa sui piedi da soli.


Nel prossimo articolo vedremo alcuni metodi naturali per curare il Doc. Nel frattempo se vuoi puoi commentare e portare la tua esperienza, scrivendo nei commenti giù in basso. L’assenza di una proteina nelle aree cerebrali è associata al disturbo ossessivo-compulsivo.


Spesso alla base delle ossessioni c’è un problema di solitudine: si dialoga con se stessi perché si è soli, ma il confronto con sé è ripetitivo e potenzialmente infinito. Una tecnica utile a fermare i pensieri ossessivi è stata ideata dal gruppo di Giorgio Nardone di Arezzo ( psicoterapia strategica ) e consiste nel “bloccare le risposte per inibire le domande”. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) rappresenta una situazione in cui la persona ha pensieri ripetuti ( ossessioni ) che generano ansia, spesso a seguito di tali pensieri, la persona ha bisogno di compiere delle compulsioni che hanno il ruolo di diminuire questo stato d’ansia. Pensieri ossessivi: come uscire dal circolo vizioso delle ossessioni ? Le mie giornate sono caratterizzate da un profondo senso di pesantezza.


Nuove cure efficaci per il disturbo ossessivo-compulsivo: come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Non si tratta di un disturbo dalle tinte aggressive.

L’estremo disagio per le ossessioni , o il tentativo di altri di bloccare le ossessioni può però provocare reazioni esplosive, di stizza, di rabbia o di disperazione. Ci sono forme che possono divenire ragione di conflittualità, anche violenta, quando riguardano relazioni sentimentali. Nelle situazioni meno gravi una psicoterapia potrebbe bastare per diminuire prima, eliminare poi, le compulsioni e le ossessioni. Il paziente con l’aiuto dello psicoterapeuta apprenderà, gradualmente, a percepire gli effetti delle ossessioni , in maniera sempre meno ansiogena e senza mettere più in atto compulsioni.


Si potrebbero definire ossessioni (o fissazioni mentali) quegli stimoli negativi che martellano nel cervello senza riuscire a trovare via d’uscita. Una tendenza, un’abitudine fa sì che un pensiero o una varietà di pensieri tormenta la mente mettendo a rischio tutte le altre sfera della propria vita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari