giovedì 16 marzo 2017

Foto impetigine nei bambini

Impetigine nei bambini : foto per riconoscerla. Di Nostrofiglio Redazione. L’ impetigine è un’infezione della pelle causata da batteri stafilococchi. Mentre nei bambini è per lo più il contagio a sviluppare determinati batteri, per l’adulto le infezione della pelle derivano più frequentemente da altre patologie, come il diabete, la pelle irritata a causa di altri eczemi o l’avere un sistema immunitario compromesso per altre ragioni.


Tenere pulite le mani e tenere le unghie corte, per evitare graffi che potrebbero infettarsi.

Per prevenire l’ impetigine , basta detergere quotidianamente la pelle e, se si è al mare, levare i residui di acqua salata. Nello specifico l’ impetigine è un’infezione cutanea dovuta a diversi tipi batteri, spesso normalmente presenti sulla nostra pelle come saprofiti (ovvero abitanti silenti ed asintomatici, ossia innocui). La popolazione maggiormente colpita da questa patologia sono i bambini. Nell’ impetigine bollosa (più frequente nei bambini piccoli) le esotossine esfoliative prodotte dagli stafilococchi interferiscono con le strutture di adesione dei cheratinociti (desmosomi) dando luogo alle tipiche manifestazioni cutanee. Nei neonati, spesso le vesciche compaiono inizialmente solamente intorno all’ombelico, ma anche in questo caso l’ impetigine tende a diffondersi.


I bambini infatti non riescono a trattenersi ed iniziano a grattarsi: questo non fa altro che provocare una diffusione dell’infezione ed una trasformazione delle vescicole, che rompendosi. Come accorgersi se il bambino ha l’ impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle, come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti.

Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes. Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento, ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi. Sintomi dell’ impetigine nei bambini.


Quest’infezione si manifesta soprattutto in alcune zone del corpo come il viso (naso e mento in particolare), mani, tronco e inguine. Si distinguono due tipi di impetigine. Si tratta di una delle malattie infettive forse più comune del periodo neonatale, ma anche infantile in generale. Proprio perché è così comune nei bambini , nel linguaggio quotidiano è nota come “ferite di scuola”.


Curare l’ impetigine nei bambini. Si presenta con bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali. Se il bambino si gratta, le bolle ripiene di siero scoppiano e vengono sostituite da crosticine di colore giallo-marrone. Dal punto di vista clinico esistono due diversi tipi di impetigine : bollosa e non bollosa.


Cos’è l’ impetigine ? La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età. Ciò è particolarmente comune nei bambini e ci possono essere delle epidemie negli asili nido.


Le lesioni guariscono senza lasciare segni, ma è importante una cura antibiotica, previa diagnosi precisa da parte del pediatra.

Un’adeguata terapia, però, permette di superare la malattia senza conseguenze. Comunemente se ne distinguono due forme: l’ impetigine crostosa e l’ impetigine bollosa. Questi batteri albergano ovunque nei bagni sporchi, nel cibo guasto e anche nel nostro corpo.


Se un bambino con un taglio aperto o un graffio recente fa il bagno in una vasca non ben pulita, può contrarre l’ impetigine. Nel linguaggio comune alla domanda di impetigine - quello che è, la gente risponde: la pelle coperta di croste. Foto impetigine nei bambini è sempre nelle persone non iniziate provoca ostilità evidente. Nei bambini immunocompressi o che vivono in comunità può essere necessario associare anche un antibiotico per via sistemica.


Consigli pratici sull. Il prurito spesso porta a grattarsi in modo eccessivo, specialmente nei bambini , favorendo pertanto la diffusione dell’infezione. Questa malattia è molto contagiosa, sia per le altre aree cutanee di chi ne è affetto sia per altre persone.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari