mercoledì 22 marzo 2017

Disturbo ossessivo compulsivo cause genetiche

Le ipotesi relative alle possibile cause del disturbo ossessivo compulsivo sono molte, ma principalmente si dividono in due grandi gruppi: le cause psicologiche e quelle biologiche e genetiche. Ad oggi non esistono risposte certe, è comunque probabile che esistano cause predisponenti, cause precipitanti e fattori in grado di mantenere nel tempo il disturbo. Cause genetiche e neurobiologiche. Il DSM V, nel trattare le cause del disturbo ossessivo compulsivo si sofferma molto sui fattori genetici e neurobiologici. CAUSE DEL DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO.


Base genetica del disturbo ossessivo compulsivo.

L’origine genetica , pur presente, spiega solo alcuni dei casi: studi sui gemelli monozigoti hanno dimostrato, infatti, che se essi vengono separati e posti in condizioni diverse, possono non contrarre tutti il DOC ma, ad esempio, può esserne affetto solo uno dei due o più fratelli. E’ importante rendersi conto che il disturbo ossessivo - compulsivo si può curare, circa l’ dei malati che si sottopongono a terapia, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia, riescono a guarire. Ciò che potrebbe causare un fallimento nella cura , è che il disturbo ossessivo - compulsivo , è un disturbo sotto-diagnosticato. Si è studiato infatti che alla base della mania di accumulare oggetti in maniera compulsiva esistono anche cause organiche.


In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. La ricerca genomica sulle manie e sulle ossessioni è ancora agli albori, ma un giorno potrebbe servire per la messa a punto di nuovi approcci terapeutici. Al momento, il disturbo ossessivo - compulsivo viene trattato con gli stessi farmaci utilizzati in caso di ansia e depressione.


Disturbo ossessivo compulsivo e giurisprudenza. Ma da quanto ci indica una ricerca condotta dalla John Hopkins University la colpa dello sviluppo di questa malattia potrebbe dipendere da un’anomalia genetica.

Di Egidio Marika, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La natura di questo problema può essere ascritta a una triplice causa in alternativa: eziologia genetica , eziologia autoimmune ed eziologia individuale. Nonostante l’intensità possa variare nei diversi periodi della vita, – spiega Bastelli – il disturbo ha la tendenza a diventare cronico. I sintomi possono peggiorare in concomitanza di esperienze traumatiche o di stress personali, familiari e lavorativi significativi”.


Quali sono le possibili cause del disturbo ossessivo compulsivo ? Sito curato dal Dr G. La cura del disturbo ossessivo - compulsivo è difficile ma possibile. Secondo le linee guida internazionali più autorevoli ( NICE - National Institute for Health and Care Excellence ) i trattamenti più efficaci per curare il disturbo ossessivo - compulsivo sono la psicoterapia cognitiva e comportamentale e la terapia farmacologica. Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso.


In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo. La causa del disturbo ossessivo - compulsivo (DOC) non è ad oggi del tutto chiara. Il DOC può essere presente in comorbilità con altri disturbi psichici (Depressione Maggiore o depressione cronica, disturbo bipolare, schizofrenia). Le cause del disturbo sono multifattoriali e derivano da una predisposizione genetica associata a fattori psicosociali e ambientali.


La peculiarità del DOC da relazione è la presenza di ansia , pensieri intrusivi, ossessioni e quindi compulsioni nei confronti delle relazioni intime vissute dalla persona che ne soffre. Cos’è il disturbo ossessivo - compulsivo. Genetica : il DOC potrebbe avere una componente genetica , ma i geni specifici devono ancora essere.


La media oscilla fra lo e il circa, ma può manifestarsi anche nei bambini, negli adulti e nelle donne dopo il parto. Il disturbo colpisce con più frequenza adolescenti e giovani adulti.

Fra le cause si pensa che ci siano quelle genetiche. Non è possibile individuare una causa singola e scientificamente dimostrata alla base del disturbo ossessivo compulsivo. Tuttavia ci sono diverse ipotesi attendibili, che prendono in esame cause psicologiche e di carattere neuro-biologico.


Implicazioni di strutture del cervelllo come il talamo o la corteccia cingolata che presentano un metabolismo più attivo. Ipotesi Serotoninergica. Molte persone con disturbo ossessivo compulsivo non parlano con il loro medico o con chiunque altro dei propri sintomi, nel timore che questi pensino che siano pazzi.


Alcune persone con disturbo ossessivo compulsivo possono vergognarsi dei loro sintomi, soprattutto se caratterizzati da pensieri volti a ledere gli altri, o di natura sessuale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari