martedì 28 marzo 2017

Cibi da evitare ernia iatale

Cibi da evitare ernia iatale

Cibi da evitare in caso di ernia iatale. Chi soffre di ernia iatale è bene che eviti di alimentarsi con i seguenti cibi : Agrumi e derivati, quindi no ad arance, limoni, pompelmi e relativi succhi. Ancora una volta il consumo di questi alimenti, che spesso vengono aggiunti al condimento dei cibi o utilizzati come aperitivi, rallentano il processo digestivo e causano una riacutizzazione dei sintomi legati all’ ernia iatale.


Tra gli alimenti da evitare con l’ ernia iatale troviamo anche il pomodoro. Ernia iatale : altri consigli. In presenza di ernia iatale , gli acidi dello stomaco risalgono con maggiore facilità verso l’esofago (il condotto che trasporta il cibo dalla gola allo stomaco), provocando una sensazione di bruciore in gola e al torace. Alcuni alimenti possono aggravare questi sintomi. I sintomi più comuni sono dolori e bruciori addominali, acidità, reflusso ed eruttazioni frequenti, talvolta si possono presentare dei sintomi più invalidanti come extrasistole e tachicardia.


Per chi soffre di ernia iatale cosa mangiare potrebbe essere un problema. Ci sono dei cibi che peggiorano i sintomi ed altri che, invece, no. La dieta adatta a l’ ernia iatale è fatta di cibi leggeri e facilmente digeribili oltre che di alimenti prebiotici che possano aiutare il lavoro dell’intestino.


Cibi da evitare ernia iatale

La dieta per ernia iatale e gastrite è in realtà un regime alimentare ( ecco i cibi da preferire ) che tutti gli individui dovrebbero seguire indipendentemente dal proprio stato di salute. Dieta per l’ ernia iatale : cosa mangiare ed alimenti da evitare Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale. Ritmi di vita frenetici e cibi complessi sono tra le cause dell’ ernia iatale. Impariamo a curarci a tavola L’ ernia iatale è uno dei disturbi più diffusi nei paesi sviluppati, tra le cause vi è anche l’alimentazione scorretta. Per prevenire l’ ernia iatale dunque è necessario modificare le proprie abitudini alimentari.


Per combattere l’ ernia iatale è indispensabile evitare le abbuffate e seguire una dieta priva di tutti quegli alimenti considerati dannosi per chi soffre di questo disturbo. Quali sono gli accorgimenti utili per curare l’ ernia iatale ? Non esistono cibi “no” e cibi benefici per l’ ernia iatale in assoluto, ma è bene evitare o ridurre fortemente tutti gli alimenti che possono avere un effetto irritante sull’esofago e provocare disturbi gastrici, privilegiando invece quelli che proteggono la mucosa gastrica. Vediamoli in dettaglio. Inoltre, dato che il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio associati a questa patologia, la dieta va impostata in modo da favorire una graduale perdita di peso corporeo.


Cibi da evitare ernia iatale

Se non avete la possibilità di mangiare pesce regolarmente, vi consigliamo l’aggiunta di alcuni integratori specifici che contengano questa sostanza. Nonostante i pesci particolarmente grassi, siano da aggiungere alla lista dei cibi da evitare , molti pazienti che soffrono di ernia iatale non presentano alcun problema nel mangiare salmone o. Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. Oltre che pensare ad un intervento chirurgico, è molto rilevante avere un certo regime alimentare particolare, più sano e leggero. Vanno evitati cibi grassi e particolarmente elaborati.


Evitare alcuni cibi che favoriscono reflusso e acidità. Il cibo che si ingerisce, normalmente passa attraverso il tubo dell’ esofago e quindi attraversa il diaframma per poter giungere nell’ addome. Alimenti da evitare nella dieta per ernia iatale. Quando si segue una dieta per ernia iatale , è fondamentale eliminare dalla propria alimentazione alcuni alimenti.


Innanzitutto i cibi grassi, perchè stimolano una maggior produzione di acidi durante la digestione, peggiorando così i sintomi. Sembra che circa un italiano su dieci si trovi nel corso della sua vita a dover affrontare il problema dell’ ernia iatale. Questo avviene soprattutto nell’età anziana quando il rischio aumenta.


Le cause che portano alla comparsa dell’ ernia iatale possono essere differenti e il più delle volte non chiare o sovrapposte tra loro. Alcuni cibi sono fortemente acidi, altri invece hanno la capacità di indebolire lo sfintere dell’esofago posto nella parte bassa dello stesso, rendendo più facile il reflusso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari