lunedì 29 febbraio 2016

Male al torace

Ovviamente non sempre il dolore al torace equivale a certezza di infarto ma d’altra parte nell’eventualità di: dolore toracico anche lieve o anche nel caso di semplice costrizione, se persistente ed accompagnato da difficoltà di respirazione, è buona norma ricorrere sempre alle strutture sanitarie di urgenza. Fortunatamente, il dolore al petto non sempre è il segnale di un attacco di cuore. Spesso il dolore toracico è estraneo a qualsiasi problema del cuore.


Ma anche se il dolore al torace non ha nulla a che fare con il sistema cardiovascolare, il problema potrebbe essere comunque importante, e vale lo stesso la pena di farsi visitare. Quale che sia il processo patologico alla base, comunque, il dolore in questo caso si presenterà con le stesse caratteristiche.

Innanzi tutto avrà una localizzazione peculiare, interessando solo una metà del torace quando il disturbo coinvolge un solo polmone o l’intera gabbia qualora fossero coinvolti entrambi gli organi. Se ti sembra che qualcuno ti stia schiacciando il torace con forza, ad esempio, potresti avere un problema cardiaco in atto, anche un infarto, e devi recarti subito al pronto soccorso. Se il dolore colpisce il lato sinistro del corpo, il pensiero corre subito alla possibilità di un infarto.


Ma come vedremo, le cause sono numerose e con sintomi molto simili tra loro. Talvolta nemmeno per i medici è facile capire attraverso la sola visita se il dolore al torace possa essere riconducibile a cause cardiovascolari o meno, l’esperienza clinica insegna che quando il medico chiede dove c’è dolore , se il paziente è in grado di indicare un punto esatto la causa cardiovascolare è rara, mentre quando viene. Provate un forte dolore allo sterno o al torace e non conoscete la causa? Non è per forza un infarto!


Ecco tutte le cause che provocano questo dolore.

La causa del dolore al torace può essere legata a un problema cardiaco ma non sempre si tratta di un evento grave. In realtà il dolore al petto può avere molte cause. Non ultima può essere legata a sofferenza della muscolatura.


Dolore al torace e problemi al cuore. Il torace è interamente circondato da muscoli che hanno la loro sede solo sul torace , ma anche da altri muscoli che sono collegati o hanno origine presso altre parti del corpo. Soffri di un dolore dietro al torace ? Probabilmente hai una dorsalgia.


A volte questo dolore può manifestarsi attraverso dei disturbi molto simili a quelli dell’arresto cardiaco ed è per questo che il paziente tende ad allarmarsi. Talvolta il dolore al torace nasce da difficoltà digestive o disturbi dell’apparato digerente. Può succedere infatti in presenza di gastrite, reflusso gastrico, ernia iatale, difficoltà nella deglutizione, calcoli biliari, infiammazione della colecisti o del pancreas.


Dolori muscolari: Uno dei sintomi più frequenti dell’ansia è una tensione muscolare continua. Quando i muscoli della parete toracica diventano contratti involontariamente si sente il dolore toracico. In caso di eccesso di stress si può sentire un senso di costrizione nella regione del torace. Questo può influire sulla respirazione normale. Esistono dolori coronarici meno tipici, ma sempre accompagnati da grave sofferenza: il soggetto si muove poco e parla poco, è schiacciato da un peso al torace che non sa localizzare con precisione e spera solo che qualcuno gli faccia passare il dolore.


Infezioni respiratorie. Il dolore generalmente diminuisce se respiriamo profondamente.

Anche le infezioni respiratorie possono causare dolore al petto, specialmente se tossiamo spesso. Più banalmente il dolore al centro del petto può essere causato anche da un colpo di freddo, ed in questi casi. Mancanza di respiro in posizione distesa, 5. Frattura delle costole Tra le cause di dolore al petto durante la respirazione c’è anche la frattura o incrinatura delle costole. Tra gli altri sintomi ci sono: 1. Le donne in gravidanza possono soffrire di dolori intercostali Quando rivolgersi al medico: la diagnosi. I dolori intercostali peggiorano quando il paziente respira profondamente, tossisce, starnutisce, muove o ruota il torace o quando si esercita una pressione sulla zona dolente.


Stress e dolori intercostali. Il più delle volte il dolore al petto può essere causato anche da disturbi “banali” considerati di semplice risoluzione. Allo stesso modo, il battito cardiaco può aumentare, insieme alla forza dei battiti. Questo, in aggiunta all’irrigidimento dei muscoli del torace , può causare questo fastidio al petto.


Placare un dolore al petto, se determinato dall’ansia, è assolutamente possibile.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari