domenica 28 febbraio 2016

Aerofagia meteorismo

I disturbi da aerofagia (aria nello stomaco, eruttazioni), da meteorismo (gas nello stomaco o nell’intestino) o da flatulenza (espulsione di gas attraverso l’ano) sono abbastanza comuni. Tuttavia eruttazioni o flatulenze - che possono essere accompagnate da dolore o distensione gastrica - possono occasionalmente interferire con la vita di tutti i giorni. L’approccio è simile a quello per il meteorismo. Aerofagia, meteorismo e flatulenza.


Agire su una di queste condizioni si riflette comunque sulle altre, per cui in genere i rimedi vanno bene in tutti i casi. Tra i diversi: ridurre lo stress e l’eventuale ansia con erbe e tecniche di rilassamento.

L’ aerofagia rientra tra i più comuni disturbi gastrointestinali. Chi ne soffre, generalmente lamenta l’emanazione di continue flatulenze dal cattivo odore, che possono influire negativamente sulle proprie attività e sulle relazioni con gli altri. Si manifesta con gonfiore e aumento della tensione addominale, isolatamente o in associazione ad altri sintomi gastrointestinali. Disturbi funzionali che possono determinare meteorismo comprendono: aerofagia , dispepsia non ulcerosa, gastroparesi e sindrome del colon irritabile.


Il meteorismo è un fenomeno legato alla formazione di gas intestinali in eccesso con conseguente senzazione di gonfiore e tensione addominali. Meteorismo ed aerofagia : Quando i farmaci, quando i rimedi naturali? Il meteorismo o aerofagia è un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo.


Si contraddistingue per la sintomatologia della pancia gonfia che in genere è accompagnata da flatulenza. Dopo aver dato una definizione di meteorismo , aerofagia , flatulenza , aver parlato di sintomi, aver elencato alcuni rimedi naturali molto efficaci, sono pronto a illustrarti le principali cause di aerofagia e flatulenza.

Innanzitutto, aerofagia non significa meteorismo. I due termini, sebbene siano entrambi legati ad un’ingestione eccessiva, non coincidono esattamente. Aria che poi può raggiungere il tratto intestinale dando vita alla flatulenza , decisamente invalidante. I sintomi del meteorismo : il gonfiore addominale Il meteorismo è detto anche “timpanismo” perché durante la visita medica, alla percussione con i polpastrelli delle dita, la parete addominale produce un suono timpanico, simile a quello del tamburo.


In caso di aerofagia sono sconsigliati gli apporti alimentari quali: lattosio, raffinosio, fruttosio e sorbitolo. Flatulenza , meteorismo e aerofagia. Per fortuna non si tratta sempre di sintomi correlati a malattie gastroenterologiche (cfr anche pancia gonfia). Il gonfiore intestinale può essere dovuto al meteorismo , all’ aerofagia oppure alla flatulenza , tre condizioni con effetti simili ma di origine diversa. Questo accumulo d’aria scatena una sensazione di gonfiore addominale ed eruttamento: i due sintomi dell’ aerofagia.


Quando si fanno pasti troppo abbondanti, ricchi di zuccheri, grassi, fibre e proteine, i tempi necessari per la digestione sono maggiori e gli zuccheri che permangono a lungo all’interno dello stomaco provocano fermentazioni associate a gonfiori ed acidità di stomaco. Diverso è il caso dell’ aerofagia patologica, che deve mettere in allerta e che si caratterizza per alcuni sintomi. Se si sta passando un periodo di forte stress l’ aerofagia potrebbe dipendere da questo stato psichico. Molto spesso i soggetti ansiosi o con tic tendono infatti ad inghiottire aria a vuoto. I sintomi più comuni dell’ aerofagia sono flatulenza ed eruttazione, oltre a gonfiore e dolore addominale.


Alimentazione per aerofagia : quali cibi assumere e quali evitare. Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili. Si capisce dunque che meteorismo e aerofagia non possono in alcun modo essere usati come sinonimi, laddove quest’ultima indica unicamente l’ingestione di grandi quantità d’aria, la quale, diffondendosi nel sangue e dunque nel lume intestinale, dà origine ai gas intestinali.


Le cause del meteorismo sono molte e diverse.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari