lunedì 8 febbraio 2016

Ernia iatale paraesofagea sintomi

Nell’ ernia paraesofagea una porzione di stomaco passa nella cavità toracica attraverso uno iato diverso da quello esofageo che non subisce alterazione. Questa patologia è piuttosto rara ma anche più pericolosa. Questa forma, più grave della precedente, si riscontra con minore frequenza rispetto all’ ernia iatale da scivolamento (essa rappresenta, infatti, soltanto il dei casi circa) e la sua sintomatologia è alquanto diversa. Ernia iatale paraesofagea. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale.


Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione. Esiste poi quella paraesofagea , in cui si crea reflusso gastroesofageo e accumulo di aria nello stomaco. C’è infine, quella di tipo misto, che possiamo considerare un ibrido tra le due precedentemente descritte. Cause e sintomi dell’ ernia iatale. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico.


Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. La maggior parte dei pazienti con ernia iatale da scivolamento è asintomatica, ma possono presentarsi dolore toracico e altri sintomi da reflusso. L’ ernia iatale può essere individuata attraverso una semplice radiografia dell’apparato digerente superiore o con una gastroscopia.


Se all’ ernia si associano i sintomi del reflusso, è opportuno effettuare anche una ph-metria e una manometria ricorda lo specialista. Vediamo in cosa consistono. Nel caso l’ ernia iatale interessi anche la sfera cardiaca, portando appunto episodi di tachicardia. Si verifica una compressione da parte dello stomaco sull’atrio destro, azione che avviene soprattutto dopo i pasti. Il più comune è l’ ernia da scivolamento (tipo I).


L’ ernia paraesofagea , in cui la parte superiore della grande curvatura dello stomaco è ruotata, è il tipo II. L’ ernia per scivolamento (tipo 1) è una semplice risalita nel torace dell’esofago addominale o del prestomaco (parte superiore dello stomaco) che rappresenta il delle cause di ernia iatale. In caso di rotolamento ( ernia paraesofagea o tipo 2), la grande tuberosità dello stomaco passa attraverso il diaframma mentre la base dell’esofago e il prestomaco rimangono in posizione addominale. L’ ernia iatale paraesofagea si presenta quando il fondo dello stomaco è spinto sopra il diaframma accanto all’esofago, nonostante il punto di collegamento tra l’esofago stesso e lo stomaco sia in normale sede sotto il diaframma. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi , i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione.


In questo caso l’ ernia è piccola ed entra ed esce dalla cavità toracica senza causare particolari sintomi o dolori. Come ridurre i sintomi dell’ ernia iatale. Il principale sintomo dell’ ernia iatale è l’esofagite da reflusso, provocata dal rigurgito del contenuto gastrico acido nell’esofago. Questo fenomeno provoca infiammazione della mucosa, con allungamento e congestione delle papille dermiche e iperplasia delle cellule basali. L’ ernia iatale nella maggior parte dei casi si presenta come asintomatica ma a volte può favorire diverse manifestazioni tra cui alcuni sintomi cardiorespiratori a cui sono correlati sintomi digestivi e generali.


Un’ ernia iatale paraesofagea di solito non causa sintomi , ma può essere intrappolata o compressa dal diaframma, che ne riduce in tal modo l’apporto ematico. Questa condizione seria e dolorosa, detta strangolamento, richiede un intervento chirurgico immediato. Uno dei sintomi dell’ ernia iatale da scivolamento è il reflusso gastroesofageo.


I sintomi spesso lievi e trascurabili possono essere più insistenti quando si assumono alimenti che fanno distendere la zona addominale. La mista è quel tipo di ernia in cui si mischiano le altre due. Le cause dell’ ernia iatale non sono del tutto note. Si pensa che esista una predisposizione genetica e che pertanto sia una malattia trasmissibile. Ci sono poi alcuni fattori che si è visto essere in grado di favorire la comparsa di un’ ernia iatale.


CAUSE E FATTORI DI RISCHIO: Da un punto di vista strettamente medico, l’ ernia iatale è da ricondurre ad una fragilità congenita del collagene dei tessuti interni, caratteristica che si verifica maggiormente col passare dell’età, non a caso la maggioranza dei pazienti che soffrono di ernia iatale da scivolamento, ha un’età superiore ai anni. Il quadro clinico dell' ernia iatale è piuttosto variabile e mentre per alcune persone la malattia è del tutto asintomatica per altre può essere causa di disturbi più o meno gravi. Sintomi ernia iatale. Se sai affrontare il reflusso gastroesofageo, l’ ernia iatale non darà problemi. Ecco allora consigli del dottor Giuseppe Milazzo per tenere sotto controllo i fastidi.


STOP ALLE SIGARETTE Il fumo irrita le mucose dell’esofago e accentua l’infiammazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari