venerdì 19 febbraio 2016

Psicosi ossessiva sintomi

I disturbi psicotici, generalmente, esordiscono nell’adolescenza e nella precoce età adulta e quasi sempre sono il risultato di fattori organici, psicologici e costituzionali. Non sono ancora state identificate con chiarezza le cause che generano le psicosi. Quando l’ossessione si manifesta, cattura l’attenzione ed è molto difficile pensare ad altro. La psicosi ossessiva , meglio definibile come psiconevrosi ossessiva , o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni mentali, in contrasto con la personalità del soggetto e con le sue credenze, a contenuto non necessariamente patologico, ma che patologicamente agiscono in quanto.


DOC con idee prevalenti”, “DOC con aspetti psicotici” e recentemente di “DOC con scarso insight”.

Il disturbo ossessivo compulsivo si può presentare infatti con diversi gradi di consapevolezza della malattia , ed è fondamentale specificare, ai fini della corretta diagnosi , il livello di insight. Le cause , la cura e il trattamento. Nel DSM-IV il disturbo ossessivo -compulsivo era incluso nella categoria dei disturbi d’ansia, ma dal DSM-V esce dal capitolo dei disturbi d’ansia per guadagnarsi un nuovo capitolo dedicato e un’entità nosografica autonoma insieme a ad altri disturbi ad esso correlati (Obessive-Compulsive and Related Disorders) a sostegno del sempre. Non esistono esami di laboratorio specifici per la diagnosi della psicosi , tuttavia il medico attuerà una valutazione completa al fine di escludere le cause organiche che potrebbero causare la malattia (come ad esempio traumi cerebrali acuti, tumori cerebrali, ictus, morbo di Parkinson, Alzheimer e demenza, abuso di sostanze). Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.


Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo -compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Come si riconosce la sindrome ossessivo compulsiva ?

Disturbo ossessivo -compulsivo (DOC) e psicosi ossessiva. Come nascono le ossessioni e le compulsioni? Con molta probabilità ti starai ponendo tante domande e vuoi saperne di più sul disturbo ossessivo compulsivo: sintomi , cause e cure.


Quali sono le terapie consigliate dai medici? Tra le terapie più efficaci per la cura dei disturbi ossessivo compulsivo di personalità e non, abbiamo la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Che cosa è disturbo ossessivo compulsivo (disturbo ossessivo compulsivo), e quali sono i sintomi ? E’ molto difficile, come per tutti i disturbi psichici, definire con univocità la “causa” del disturbo ossessivo -compulsivo. Tale sindrome , infatti, insorge in soggetti che, geneticamente predisposti, vivono condizioni ambientali e psichiche molto complesse.


Ciò appare quantomeno riduttivo e fuorviante a considerare la terapia. La diagnosi di psicosi ossessiva appare compatibile con la terapia in atto ed è probabilmente il nucleo centrale dei suoi disturbi. Sarebbe opportuno avere altri dati per poterle fornire elementi fruttuosi per valutare la congruità e l’efficacia della sua terapia. Questi pazienti possono soffrire anche di disturbo ossessivo -compulsivo (vedi oltre) anche se le due entità sono distinte.


La personalità ossessivo - compulsiva è, inoltre, tra quelle più frequenti nei disturbi alimentari, in particolare nell’anoressia. La psicosi può colpire chiunque ed è curabile come qualsiasi altra malattia. Inoltre, il disturbo ossessivo -compulsivo è egodistonico - cioè il paziente si lamenta del problema e vorrebbe liberarsi dei sintomi - mentre il disturbo di personalità ossessivo -compulsivo è egosintonico: la persona identifica certi suoi bisogni e desideri proprio con il soddisfacimento dei sintomi ossessivi e li considera parte di sé.

Una diagnosi iniziale di DOC non può essere considerata di per sé un prodromo di un esordio psicotico in soggetti diagnosticati con Sindrome di Rischio Psicotico. La nevrosi ossessiva. Molti dei sintomi psicotici negli adulti non sono sintomi di psicosi nei giovani. Ad esempio, i bambini piccoli hanno spesso amici immaginari con cui parlano.


Questo rappresenta solo un gioco immaginativo, che è completamente normale per i bambini. Per quanto concerne il trattamento, questo può comportare una combinazione di farmaci e terapia. Concludo con una celeberrima frase di un celebre film in cui il protagonista ossessivo è finito alla pazzia: “All Work and No Play Makes Jack a Dull Boy“, dedicata agli ossessivi, meticolosi,estimatori del cinema Horror. Ci sono molte cause , esse includono troppo poco sonno, alcuni farmaci da prescrizione e abuso di alcol o farmaci come marijuana e LSD. Gli eventi traumatici, come la morte di una persona amata o un abuso sessuale, possono portare alla psicosi nelle persone vulnerabili.


Alcuni studi dimostrano delle anomalie dell’attività chimica in alcune regioni del cervello, queste aree risulterebbero cruciali per lo sviluppo del disturbo ossessivo -compulsivo. La persona affetta da psicosi , disturbo bipolare o schizofrenia manifesta una netta rottura col mondo circostante e la costruzione di un universo proprio, fittizio, totalmente separato dalla realtà.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari