giovedì 4 febbraio 2016

Gastrite cronica erosiva dieta

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Gastrite erosiva : le cause. Le cause della gastrite erosiva possono essere molto diverse e sono nella maggior parte dei casi correlate all’intervento di fattori esterni al corpo del paziente, che influenzano l’integrità e la funzionalità della mucosa. La pirosi gastrica - nota ai più come bruciore di stomaco - costituisce il sintomo comune a tutte le varianti sintomatiche di gastrite.


Cause di gastrite erosiva. La malattia tempestiva è la chiave per una rapida guarigione. Sintomi della gastrite.


Il disturbo può manifestarsi all’improvviso ( gastrite acuta) oppure può protrarsi nel tempo ( gastrite cronica ), in alcuni può trasformarsi in ulcera gastrica. La maggioranza della forme aspecifiche di gastrite cronica non causa sintomi , tuttavia la gastrite cronica è un fattore di rischio per. Alcuni individui con gastrite cronica da H. La gastrite può essere acuta o cronica. ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Attenzione: allo scopo di evitare carenze nutrizionali, è opportuno che siano limitati, tra gli alimenti sottoelencati, solo quelli che effettivamente il paziente rileva essere associati alla comparsa o al peggioramento dei sintomi della gastrite. Vediamo brevemente le varie tipologie di gastrite e la dieta consigliata.


Gastrite cronica erosiva dieta

Bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, a volte anche una lieve nausea. Se la causa della gastrite è nota e il fastidio occasionale, un rimedio sintomatico al bisogno può bastare. Ma, se il disturbo è intenso o si ripresenta spesso, meglio interpellare il medico. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche.


Una delle cause può essere dovuta da un attacco imprevedibile dell’organismo nei confronti delle cellule sane: tale tipologia è chiamata gastrite atrofica autoimmune. L’infiammazione delle pareti dello stomaco può generalmente provocare problematiche più serie quali, per esempio, anemia perniciosa e iperomocisteinemia (specialmente nei pazienti in età più avanzata). In tema di alimentazione non vi sono vere e proprie restrizioni, anche la cosiddetta dieta ‘in bianco’ non è consigliata perché inefficace, mentre è corretto impostare una dieta che aiuti a attenuare i sintomi dispeptici (sensazione di imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea bruciore di stomaco), imparando a riconoscere quegli alimenti.


Gastrite cronica erosiva dieta

Essa colpisce le cellule ossintiche, compromettendo la produzione di acidi gastrici, l’assorbimento delle vitamine e danneggiando la mucosa gastrica. Segni, sintomi , trattamento e prevenzione della gastrite. In presenza di gastrite cronica può verificarsi una stenosi (restringimento) della parte terminale dello stomaco.


Una piccola percentuale di gastriti atrofiche e croniche può evolvere in carcinoma gastrico. Le complicanze della gastrite cronica autoimmune possono essere: Anemia perniciosa. Capita, in maniera occasionale oppure cronica , che dopo i pasti si avvertano senso di pesantezza, nausea, aerofagia e quando il problema è davvero serio forti dolori allo stomaco dovuti a una vera e propria infiammazione della mucosa gastrica. I sintomi forse li conosci bene anche tu: senso di bruciore che si irradia fino alla schiena, nella zona tra le scapole, eruttazioni acide, digestione lenta e laboriosa, gonfiore, talvolta senso di nausea. Nei casi peggiori la gastrite diventa cronica , una compagna decisamente pesante da sopportare.


Un discorso a parte merita la cosiddetta gastrite nervosa, una patologia di carattere psicosomatico, con sintomi molto simili a quelli della gastrite normale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna di queste. Nel caso della gastrite cronica asintomatica, sembra che non ci siano sintomi , o meglio ci sono, ma sono molto subdoli e difficilmente riconducibili a un problema di gastrite.


La diagnosi di gastrite cronica dovrebbe basarsi non su un quadro clinico, ma sui risultati di studi di laboratorio e strumentali (principalmente studio morfologico della mucosa gastrica). Spesso lo stomaco brontola quando si fa fatica a “digerire” qualcosa della propria vita, e così diventa l’organo bersaglio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari