giovedì 4 febbraio 2016

Depressione post partum

Depressione perinatale. Soprattutto in concomitanza con i grandi cambiamenti ormonali legati alla gravidanza e al post partum , per cui si parla di depressione perinatale. Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di baby blues, disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post.


Infine, ancor più raramente, dopo la nascita del bambino si manifesta una forma estrema di depressione post-partum nota come psicosi da post parto. Osservare e riconoscere i sintomi di una depressione post-partum è estremamente importante per la donna e il bambino. La depressione post parto non è una debolezza né un difetto caratteriale.

L’osservazione, anche da parte delle persone che conoscono la neo-mamma, è importantissima e in queste circostanze fondamentale è l’intervento di uno specialista. Che cosa è la depressione post partum ? Avere un bambino è solitamente immaginato come un momento di pura felicità, tuttavia è possibile che per più motivazioni una neo mamma non sia in grado di percepirlo come tale. Potrebbero essere i sintomi di depressione post parto, un disturbo di natura psicologica che può manifestarsi a vari livelli di gravità: da forme lievi e transitorie che prendono il nome di baby blues, a depressioni conclamate e più durature, fino alla psicosi post parto, decisamente più rara ma anche più grave. In alcuni casi, la depressione post-partum induce addirittura pensieri negativi ricorrenti e aumenta il rischio di suicidio e di infanticidio.


A volte è semplicemente una complicazione del parto. E’ una cosa seria e va curata sin dall’inizio. DEPRESSIONE POST PARTUQUANTO DURA?


Durante la gravidanza e, dopo, fino a quanto comprende il perinatale?

Più critiche sono le prima 2-settimane, ma secondo alcuni la depressione può manifestarsi per tutto l’anno successivo al parto. Fin dal concepimento infatti si verificano una serie di cambiamenti non solo esterni, ma soprattutto interni. I sintomi della depressione post-partum sono spesso tenuti nascosti, per motivi di vergogna e disistima. Nei giorni immediatamente successivi.


Come prevenire la depressione post partum. Se una mamma lavora e soffre di depressione post parto, quali sono i suoi diritti? In caso la malattia venga diagnosticata durante il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro non cambia nulla, in quanto eventuali malattie in questo periodo non si conteggiano a parte e non estendono i termini dei mesi.


Dopo aver portato in grembo il proprio bambino per mesi e aver partorito, la mamma generalmente si sente al settimo cielo e scoppia di gioia. Psicodinamica della depressione post-partuuno studio sulla prevalenza e sui fattori di rischio correlati. Il DSM-V – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – considera la depressione postnatale come una forma di depressione generale specificata come “ depressione post partum ” se ha inizio entro le prime settimane successive al parto. Altre manifestazioni della depressione post partum associate alle forme più severe.


Conseguenze familiari della depressione post-partum. Potrebbe essere un momento di gioia infinita quella di poter stringere il proprio figlio appena nato dopo mesi di travaglio e di esami clinici frequenti e ben scadenzati, a cui si aggiungono quelli improvvisi, ma talvolta non è proprio così. La più nota e la meno preoccupante è il “Baby Blues” che insorge nell’ delle gravidanze, a causa degli squilibri ormonali tipici del dopo parto, e si esaurisce nel giro di una settimana. Si tratta di stime molto approssimative, dal momento che i sintomi sono frequentemente sottovalutati sia dalle pazienti sia dai clinici e che solo in circa la metà dei casi viene riconosciuto il disturbo e data risposta adeguata. Nel trattamento della depressione post-partum sono molto importanti il supporto psicologico e la psicoterapia, cui può affiancarsi una terapia farmacologica a base di farmaci antidepressivi.


Vediamo di cosa si tratta, quali sono i sintomi e come curarla. Se necessario, se cioè i sintomi riscontrati sono di entità maggiore che non quelle di un semplice “baby blues”, la depressione post-partum può essere affrontata in ambito medico, in modo differente a seconda del tipo e della gravità dei sintomi.

Come curare la depressione post-partum.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari