lunedì 29 febbraio 2016

Alimenti meteorismo

Consigli alimentari per combattere il meteorismo. Se non è presente alcuna malattia o condizione dieta-indipendente, è il caso di prendere alla mano il regime alimentare e modificarlo per intervenire sulla causa nutrizionale di meteorismo. Quali alimenti sono da evitare per eliminare la flatulenza.


Alcuni alimenti possono causare la produzione di una maggiore quantità di gas. Sono gli alimenti che tendono a fermentare nell’intestino crasso ed rilasciare dei gas: gli alimenti ricchi di carboidrati contenenti lattosio, fruttosio, amido e fibre insolubili.

I principali alimenti. Se state già pensando che dovrete mangiare “da ospedale”, scordatevelo. Una dieta anti gonfiore è la dieta migliore che si possa seguire, la più sana e anche la più gustosa, perché le associazioni alimentari consigliate ci consentono una varietà di ricette da leccarsi i baffi. E’ anche utilizzato come dolcificante artificiale in molti alimenti dietetici senza zucchero, caramelle e gomme. La maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, producono gas, mentre il riso è l’unico alimento contenente amido che non provoca gas.


Alimenti Causa di Flatulenza. Gli alimenti in grado di causare flatulenza sono soprattutto quelli ricchi di carboidrati, in particolare di oligosaccaridi (piccole catene glucidiche, spesso non digeribili, che stimolano la proliferazione di numerosi batteri presenti nel colon).

Liberiamoci del meteorismo seguendo un corretto stile di vita e un’ alimentazione specifica con l’aiuto dei rimedi della nonna. Può dare crampi addominali, flatulenza ed eruttazione. Una corretta alimentazione può essere di grande aiuto per prevenire il disturbo e per risolverlo. Il meteorismo è un accumulo di gas nell’intestino che comporta gonfiore addominale.


Cosa mangiare in caso di meteorismo. Quali sono gli alimenti più indicati in caso di meteorismo ? Se si parla di meteorismo funzionale, ovvero di una sensazione ricorrente di distensione addominale, possiamo individuare alcuni comportamenti corretti in grado di alleggerire o addirittura risolvere il problema, a cui dovrà affiancarsi però anche una revisione della dieta e delle abitudini alimentari. Quando il meteorismo non ha cause. Il gas che non viene eliminato tramite la flatulenza può provocare un rigonfiamento dell’addome.


Parlando di flatulenza , si indica una condizione patologica di formazione ed emissione di gas intestinali dovuta ad uno squilibrio batterico, con particolare riferimento ai germi di tipo putrefattivi e fermentativo. Tra gli alimenti fortemente consigliati troviamo: Finocchi, alimenti ricchi di fibre sono in grado di sgonfiare la pancia e l’intestino in quanto riducono la fermentazione intestinale degli zuccheri ingeriti favorendo l’espulsione dell’aria in eccesso. Gli alimenti maggiormente consigliati sono la mela, in quanto ricca di fibre in grado di interagire sulle fermentazioni a livello intestinali, cosi come la menta che favorisce l’allontanamento del gas, riducendo in tal modo l’insorgenza di meteorismo. In genere le persone descrivono i propri sintomi addominali definendoli gonfiore , anche quando i sintomi avvertiti non trovano sollievo eruttando o espellendo il gas intestinale. Esistono prodotti che aiutano a digerire il lattosio.


In effetti non è stata ancora compresa la connessione tra gas intestinale e gonfiore.

Per poter porre rimedio al meteorismo è pertanto spesso sufficiente procedere con la correzione del proprio regime alimentare , evitando di assumere dei cibi che possono costituire alcuni dei principali “responsabili” della pancia gonfia: fagioli, lenticchie, ceci e bibite gassate sono già state nominate, ma in questo elenco è bene. Il termine meteorismo è usato per indicare l’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale. Si manifesta con gonfiore addominale, un disturbo molto diffuso nella popolazione di tutte le età. Essendo alimenti che provocano gonfiore addominale, dovrete ridurne il consumo o preferire farine e cereali integrali.


Eliminare alimenti sofisticati che contengono additivi. Garantire sempre un apporto di fibra alimentare abbondante che garantisce la contrazione peristaltica e di avanzamento fecale (quindi mangiare molta frutta e verdura). Consumare la frutta dolce lontano dai pasti principali. In questo articolo scopriremo quali sono le scelte alimentari consigliate. Meteorismo : i cibi da evitare.


Sappiamo tutti che alcuni alimenti favoriscono l’accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, alimentando i sintomi tipici del meteorismo. ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE PER METEORISMO – PANCIA GONFIA Che cos’è il meteorismo ? Le scelte alimentari sono fondamentali per prevenire e contrastare questo fastidioso disturbo. La dieta per il meteorismo : i cibi da evitare e quelli da inserire nel proprio regime alimentare per cercare di eliminare il fastidioso disturbo. Illustriamo ora quali sono i principali alimenti che gonfiano la pancia e quali rimedi possiamo adottare per evitare questo spiacevole effetto, o attraverso il trattamento degli alimenti volto a ridurre le molecole causa del meteorismo intestinale, oppure orientando la nostra scelta verso analoghi dello stesso alimento. Segui una dieta ricca in prodotti naturali e biologici.


Riduci al minimo la presenza di sostanze chimiche negli alimenti come metalli pesanti, fitofarmaci, antibiotici e altri farmaci utilizzati negli allevamenti animali. L’ideale è assumere il più possibile prodotti in stagione, naturali (ovvero non eccessivamente lavorati) e biologici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari